
Il castello di Angera è un bellissimo esempio di architettura gotica. E' stato fatto costruire nel XIII secolo, anche se venne edificata solamente la torre castellana. Solo successivamente fu eretto l'edificio principale, ed ancora più tardi vennero aggiunte le ali e il maniero venne così poi chiuso da una lunga cinta muraria. Il corpo principale è noto soprattutto per il ...

Il Castello di Masnago, meno noto col nome di Casa Marliani, risale presumibilmente ai secoli XI e XIII e venne eretto a scopi prettamente militari. Documenti quattrocenteschi ne attribuiscono la proprietà alla famiglia Castiglioni, che ne effettuò il primo ampliamento con la costruzione dell'edificio a pianta trapezoidale addossato al lato orientale dell'antica fortificazione. Nel Seicento il maniero fu soggetto ad ...

Il Castello Visconti di San Vito risale all'XI secolo ed oggi è tra i castelli meglio conservati di tutta l'Italia del nord. Ai primi elementi fortificati di quel tempo medievale ne subentrarono nei secoli a venire molti altri, tramite rimaneggiamenti che interessarono il maniero fino alla fine del Seicento. In tal modo il castello cambiò destinazione d'uso, passando da medievale ...

Edificio del 1800 appartenuto alla nobile famiglia dei Castiglioni di Monteruzzo ha ospitato, nel corso dei secoli, le famiglie aristocratiche milanesi, annoverando tra i suoi proprietari nomi illustri come quello di Carlo Imbonati al quale il Manzoni dedicò una celebre ode. Il Castello, situato su un'altura da cui è possibile ammirare l'abitato medioevale di Castiglione Olona, è dotato ...