I castelli presenti nella provincia di Udine, con informazioni utili sulla storia, le tradizioni e i percorsi e con le opinioni dei viaggiatori che li hanno visitati su bellezza del castello e dei dintorni, visitabilità, facilità di arrivo.
La Rocca Bernarda di Premariacco è attorniata da un bel giardino all'italiana ed ha una struttura caratterizzata da quattro torri rotonde. Il castello, che oggi si presenta in ottimo stato di conservazione, è frutto dei lavori di metà Cinquecento su un preesistente edificio fortificato. Nei secoli la Rocca Bernarda di Premariacco è passata di proprietà in proprietà, fino all'ultimo castellano ...
Il Castello di Brazzà venne fatto edificare dalla famiglia Brazzacco, ed il primo documento che fa riferimento a tale casato risale al 1186. Il castello rappresenta uno dei pochi elementi di architettura fortificata in Friuli che non abbia subito modificazioni o rifacimenti nel corso dei secoli, e si suppone esistesse comunque già nel 983. Il bel maniero era composto da ...
Il castello di Villalta è forse uno dei più bei manieri del Friuli. La sua struttura presenta una doppia cinta muraria merlata, camminamenti di ronda, ponte levatoio, torri di difesa, bei giardini interni ed una bellissima cappella gentilizia. Il castello è ad oggi ben conservato non solo esternamente ma anche internamente, con locali dagli affreschi seicenteschi, la sala dei patriarchi, ...
Il Castello d'Arcano, situato nella zona collinare a nord ovest di Udine, è un castello solido e maestoso. La sua struttura architettonica presenta un alto mastio, un triplice giro di mura, una torre ed una chiesetta castellana. Ad oggi il castello si presenta in ottimo stato di conservazione.
Il Castello di Strassoldo si compone del castello di Strassoldo di Sopra e di quello di sotto. Il castello di sopra è completamente racchiuso in un borgo medievale e circondato da un parco secolare, ed ha come corpo più antico la torre; a seguire molto edifici di origine medievale quali i granai, le vecchie scuderie e la biblioteca. Il maniero, ...
Il castello di Valdajer venne fatto erigere nel 1460 su volere dei conti Graigher di Monaco di Baviera. Per tutta l'epoca rinascimentale restò dimora di famiglie nobili fino a che, con l'avvento della prima guerra mondiale, non venne semidistrutto. Solo nel 1970 iniziò un'imponente intervento di ricostruzione che seguì in buona parte il progetto originario.
Il castello di Cucagna è stato costruito nel 1027, quando il patriarca di Aquileia diede il permesso alla famiglia Cucagna. Non sorgendo in posizione strategica, il maniero venne abbandonato e successivamente abbattuto in parte dai veneti. Oggi resta la torre del bel castello, ed è anche la sola in tutta la regione a presentarsi nel suo stato originario in totale ...
Il castello di Susans affonda le sue origini nel Medioevo, quando i signori di Varmo edificarono sul posto una prima fortificazione. La struttura architettonica del castello oggi ci appare con un corpo centrale quadrilatero rafforzato agli angoli da torri quadrate. Questa architettuta fortificata è tipica toscana o marchigiana, non friulana. Nel 1636 infatti il conte Colloredo Mels, proprietario del bel ...
Il Castello di Colloredo di Montalbano è stato fatto costruire agli inizi del Trecento su volere di Guglielmo di Venzone. Distrutto e ricostruito nell'arco di 30 anni, passò in seguito alla Repubblica di Venezia. L'ultima distruzione del bel maniero avvenne nel 1976 a causa del terremoto, che lo danneggiò in modo grave. Grazie ad imponenti lavori di restauro è oggi ...
Cassacco deriva dal latino castrum, ed infatti in epoca precedente al Medioevo vi sorgeva già un presido romano. Il Castello di Cassacco invece venne fatto costruire nel Duecento e nel 1254 divenne della famiglia di Montegnacco. Il castello, dalla classica architettura fortificata, presenta un solido corpo centrale che raccorda due torri, ed è circondato da una cinta muraria interrotta da ...
La Città fortificata di Palmanova ha una struttura molto equilibrata e razionale, tipica dell'epoca del Rinascimento. La cittadella si estende infatti a stella e tutte le arterie stradali convergono al centro, che è una piazza d'armi di forma esagonale; la sua architettura è poi caratterizzata dalla presenza di nove bastioni e di tre porte d'ingresso. I lavori per la costruzione ...
Dell'antico fortilizio del Castello di Moruzzo restano oggi i grossi muri della bastonatura, mentre molte delle pietre che costituivano le mura del maniero furono utilizzate dalla popolazione per edificare altre abitazioni e per ampliare la stessa Pieve di Santa Margherita. La grande chiesa sorge sulla preesistente cappella, ora Cripta S. Sabida e, durante il corso dei secoli, ha subìto numerosi ...