I castelli presenti nella provincia di Trapani, con informazioni utili sulla storia, le tradizioni e i percorsi e con le opinioni dei viaggiatori che li hanno visitati su bellezza del castello e dei dintorni, visitabilità, facilità di arrivo.
In origine il Castello Grifeo di Partanna non aveva l'aspetto che oggi presenta al visitatore in arrivo dall'autostrada A29 Palermo-Mazara del Vallo. Da quando il Gran Conte Ruggero il Normanno espugnò Partanna nel 1076, ponendo fine al locale dominio musulmano, la Fortezza è diventata residenza e simbolo del potere della Famiglia Grifeo. Circa nove secoli di storia durante i quali ...
Il Castello dei Conti di Modica è stato fatto costruire verso la metà del Trecento. Agli inizi del Quattrocento il maniero divenne di proprietà dei conti di Modica, che ne rimasero in possesso fino all'Ottocento, quando il castello venne trasformato in carcere. Il maniero, ad oggi in buono stato di conservazione dopo attenti restauri, è caratterizzato da una pianta romboidale ...
Il Castello Normanno si erge imponente sulla sommità del monte San Giuliano di Erice, antico borgo suggestivo e pittoresco di origine fenicia. Il castello venne fatto costruire nel XII secolo dai Normanni sulle vestigia di un preesistente tempio dedicato a Venere Ericina. Il maniero è protetto da possenti mura e da torri più avanzate, note come Torri del Balio, e ...
Il complesso monumentale di carattere spiccatamente arabo, sorge su una privilegiata posizione orografica, crocevia naturale dei percorsi interni della Sicilia occidentale; ai suoi piedi si incrociano gli antichi percorsi che da Palermo conducono a Marsala, e da Mazara del Vallo a Trapani. Interessante per la datazione dell’opera è l’incisione "I. C. N. C. R. I." -I(esus) C(ristus) N(azarenus) C(rucifixus) R(ex) ...
Il Castello di Inici fu al centro di una mitica città di Inico ed ancor oggi il suo passato resta sospeso tra storia e leggenda. Il maniero venne fatto erigere ai piedi del massiccio dell'Inici, e a monte del torrente Mendola, presumibilmente verso i primi anni del Settecento. Dopo la sua costruzione il castello vide la successione di più proprietari: ...
Il Castello di Punta Troia venne fatto costruire dai Saraceni che lo utilizzarono inizialmente come faro di avvistamento. Acquistato dal Comune di Favignana nel 2001, è raggiungibile a piedi dal paese lungo un sentiero di grande suggestione. Il castello, arroccato in alto su di uno sperone roccioso, ha un unico ingresso consentito da un cancello in ferro che si trova ...
Il Castello di Mare, noto anche col nome di Torre della Colombaia, venne fatto erigere in era cristiana durante la I guerra Punica su volere di Amilcare Barca. Contrapposto al Castello di Terra, assunse la forma di castello vero e proprio grazie all'intervento degli aragonesi e, nel 1360, accolse tra le sue mura di forma ellittica anche la regina Costanza ...
Il Castello di Terra venne fatto erigere nel 1186 in quello che oggi è il centro della città di Trapani, nei pressi di Piazza Vittorio Emanuele, dove si trova Villa Margherita e il suo parco pubblico. Attualmente dell'antico castello non restano che le vestigia delle salde mura sul lungomare Dante Alighieri, visibili passeggiando per il lungomare. Successivamente all'epoca punica, il ...