
Il Castello Aragonese di Taranto, noto anche come Castel Sant'Angelo, venne fatto costruire su fortificazioni bizantine preesistenti per volere dell'aragonese re Ferdinando, che lo commissionò all'architetto Ciro Ciri. Quest'ultimo progettò una possente costruzione molto simile al castello di Otranto. Il maniero venne ultimato alla fine del Quattrocento ed è tutt'oggi caratterizzato da una pianta trapezoidale con torri circolari che vanno ...

Il Castello di Avetrana è caratterizzato da un grande mastio a pianta rettangolare con balestriere e feritoie, anche se chiara è la sua funzione residenziale. Nel Settecento infatti il maniero si affiancò ad un preesistente castello normanno, che aveva funzioni difensive e del quale ci resta come ultima traccia il torrione. Il castello, a cui si appoggia la torre dell'orologio, ...

Il Castello di Massafra venne fatto costruire per volontà dei Normanni. Il bel maniero, che sorge sulla cima di una scarpata dominando il paese di Massafra, divenne nel tempo di proprietà di una nobile famiglia napoletana e nel Seicento di feudatari imperiali che intrapresero sul maniero dei lavori di ampliamento. Grazie ad essi alla struttura architettonica originaria a pianta quadrata ...

Il Castello di Grottaglie venne fatto costruire nel XIV secolo su volere dell'arcivescovo Giacomo, su preesistenti fortificazioni. Il maniero, con destinazione d'uso soprattutto residenziale, si presenta ad oggi come il risultato omogeneo di un complesso lavoro durato secoli, dato che ancora alla fine del Seicento erano in atto interventi su di esso. Il castello, dalla sua nascita sempre residenza episcopale ...

Il Castello di Leporano venne fatto costruire per volere degli Aragonesi. Ad oggi però del maniero originario resta solamente la torre quadrangolare, dato che nel XVII secolo il castello venne ricostruito. Nell'Ottocento il bel castello a due piani accolse numerosi scrittori e personaggi pubblici.

Il Castello di Pulsano è stato fatto costruire alla fine del Quattrocento. Nei secoli a venire passò di proprietà in proprietà, dai De Falconibus ai Muscettola nel XX secolo. Il castello è caratterizzato da una mole possente e da un'alta torre quadrilatera. Dai primi anni del Novecento è sede del Municipio.

Il Castello di San Crispieri è stato eretto nel Cinquecento e nei secoli successivi alla sua costruzione subì numerosi rimaneggiamenti. Il maniero è caratterizzato da un bel cortile a cielo aperto, che si completa con una grande scalinata, e da interni di pregio, che non hanno subìto danni a causa dei rimaneggiamenti che ne interessarono soprattutto l'architettura fortificata.