
Il Castello di Brucoli è un castello aragonese fatto costruire nel Quattrocento che inizialmente era caratterizzato da un'unica torre quadrata centrale. Nei secoli successivi il maniero subì numerosi rimaneggiamenti ed ampliamenti, quali le mura con agli angoli torrioni circolari che nel XVI secolo andarono ad affiancarsi all'originario mastio centrale. Ad oggi il castello si presenta in buono stato di conservazione ...

Il Castello di Augusta venne fatto costruire su volere di Federico II ed è quindi caratterizzato da una pianta quadrata e da molte altre peculiarità dei manieri federiciani, quali i grandi spazi e la profusione di colonne. Nei secoli successivi il castello subì numerosi rimaneggiamenti ad opera soprattutto degli Aragonesi, che aggiunsero bastioni ed irrobustirono la struttura della fortezza con ...

La Torre Sveva venne fatta erigere nel 1430 per far fronte alla minaccia corsara su volere di Pietro d'Aragona, duca di Noto e fratello di Alfonso, re di Spagna e di Sicilia. Utilizzata come torre d'avvistamento e di difesa del ricco porto di Vendicari nel golfo di Noto, nel XVI secolo subì molte trasformazioni, divenendo così ancor più fortificata e ...

La Fortezza di Capo Passero venne fatta costruire a fine Cinquecento sull’isoletta che sorge di fronte alla cittadina di Portopalo, al fine strategico di difendere l’estrema punta meridionale della Sicilia dalle numerose incursioni turche e barbaresche. Nel 1584 infatti la Deputazione del Regno decise di costruirvi un forte, anche se i lavori di costruzione veri e propri iniziarono circa nel ...

Il Castello Maniace sorge sulla punta del porto all'estremità dell'isola di Ortigia e costituisce attualmente uno splendido esempio dell'architettura militare di Federico II. Venne fatto costruire nel 1200 da Riccardo da Lentini, architetto di fiducia di Federico II. Il maniero è caratterizzato da torri circolari agli angoli di una pianta rigorosamente quadrata, che al piano terra si presentava originariamente con ...

Il Castello di Buccheri venne fatto costruire attorno al XIII secolo. Aveva la forma di un quadrilatero con due torrioni nella parte anteriore ed un'altra torre maestra al centro. Il castello era considerato una delle più possenti fortezze di tutta la Val di Noto, ergendosi maestoso a quasi 900 metri sul livello del mare, dominando la pianura di Catania, lo ...

Il Castello Eurialo vanta una storia antichissima in quanto si presume che le sue prime fortificazioni risalgano al V secolo a.C.. A volerne la costruzione sarebbe stato Dionigi il Vecchio, tiranno di Siracusa, che diede il via a quella che ancor oggi è considerata una tra le più insigni e complete opere di architettura militare di epoca greca. Attualmente la ...