I castelli presenti nella provincia di Salerno, con informazioni utili sulla storia, le tradizioni e i percorsi e con le opinioni dei viaggiatori che li hanno visitati su bellezza del castello e dei dintorni, visitabilità, facilità di arrivo.

Il Castello di Teggiano è un tipico castello angioino, caratterizzato dalla solidità e possenza dell'impianto architettonico. Purtroppo nei secoli successivi alla sua costruzione, il maniero visse anni di degrado e di lotte, che lo danneggiarono in maniera consistente. Agli inizi del 1970 uno dei proprietari del maniero, l'editore Gaetano Macchiaroli, visto il degrado che stava investendo tutta la costruzione minacciandone ...

Il Castello Villa Cecilia fu l'omaggio nuziale del marchese Francesco de Stefano di Ogliastro a Cecilia Manfredi de Blasis. Il castello, architettonicamente un incrocio tra residenza liberty e maniero neogotico, è caratterizzato da due torrette angolari circolari ed è circondato da un alto muro di cinta coperto di pini marittimi e di glicini. Il castello, che un tempo doveva sorgere ...

Il Castello di Agropoli venne fatto costruire in un tempo successivo alla dominazione normanna. Del maniero si parla anche in doumenti risalenti al 1100, ma verosimilmente si riferiscono ad un castelliere preesistente. Il castello medievale si erge in alto, su un territorio un tempo occupato dai Saraceni, a guardia del porto.

Il Castello Longobardo di Salerno è conosciuto anche con il nome di castello di Arechi in onore del re longobardo che fece di Salerno città di commercio e di cultura. La storia della città va di pari passo con quella del maniero fino a Gisulfo II. Il bel castello è caratterizzato da torri disposte attorno ad un solido mastio e ...

Il Castello di Eboli ha origini quattrocentesche. E' caratterizzato da un alto equilibrio delle proporzioni e si erge a dominare il ricco territorio salernitano. Il maniero, nei secoli successivi alla sua costruzione, subì numerosi rimaneggiamenti che non ne compromisero però l'eleganza che lo contraddistingue e che ne fa ancor oggi uno dei più bei castelli del territorio campano.

Il Castello dell'Abate è stato fatto costruire nel 1121, su volere del IV abate di Cava, San Costabile Gentilcore. Il paese si sviluppò intorno ad esso, prendendo così il nome di castello dell'Abate o Castellabate. Nei secoli a venire il maniero risultò essere un valido presidio per le popolazioni della zona e Castellabate divenne col tempo la più ricca baronìa ...

Il Castello di Rocca Cilento venne fatto costruire su volere dei Longobardi, per poi passare di proprietà ai normanni. Nel XII secolo il maniero divenne di proprietà della famiglia Sanseverino che ne dispose per lungo tempo. Una volta che i Sanseverino furono costretti a rifugiarsi in Francia, il castello continuò a vivere anni di splendore e prestigio grazie agli Aragonesi, ...

Il Castello dei Sanseverino deve il suo nome alla potente famiglia dei Sanseverino. Il maniero, che ospitò anche il filosofo San Tommaso d'Aquino, si erge maestoso nei pressi di Salerno e per secoli funse da baluardo difensivo per la zona settentrionale del territorio di Salerno. Il castello, circondato da ben tre cinte murarie, un tempo doveva essere rafforzato anche da ...

Il Castello di Velia venne fatto costruire dove già nei primi secoli dopo Cristo si trovava l'insediamento di una popolazione di cristiani, in seguito fugati dai saraceni. Il maniero fu eretto con il preciso scopo di difendere le vie fluviali comunicanti con le coste tirreniche e soprattutto con le zone interne e montane del Cilento.

Il Castello di Nocera ospitò per molto tempo Papa Urbano VI, che volle che tra le mura del possente maniero venissero rinchiusi i cardinali colpevoli di agevolazioni alla politica dell'antipapa Clemente. Nel Duecento il castello vide tra le sue mura la nascita di San Ludovico.