Cerca un castello

Castelli in Italia






Cerca per provincia

province italiane


Seleziona di seguito la provincia di tuo interesse per consultare le schede dei castelli presenti

I castelli di Roma
I castelli presenti nella provincia di Roma, con informazioni utili sulla storia, le tradizioni e i percorsi e con le opinioni dei viaggiatori che li hanno visitati su bellezza del castello e dei dintorni, visitabilità, facilità di arrivo.


Voti utenti: 
 4.8
  
Castello di Palo Il Castello di Palo si affaccia sul mare ove un tempo doveva sorgere la città etrusca di Alsium. Costruito a fini difensivi, il maniero rappresenta l'unica struttura fortificata assieme alla torre Flavia, torre di avvistamento costruita nel Cinquecento. Il maniero, alto ed imponente, si presenta in buono stato di conservazione ed è circondato da uno splendido bosco che si estende ...
Voti utenti: 
 4.8
  
Castello Odescalchi di Santa Marinella Il Castello Odescalchi di Santa Marinella venne fatto costruire intorno al Quattrocento sui resti di una rocca fortificata per le incursioni saracene. Il maniero, che per bellezza e maestosità compete a quello di Bracciano, è caratterizzato da una solida struttura architettonica rafforzata agli angoli da torri circolari.
Voti utenti: 
 4.7
  
Castello Odescalchi Il Castello Odescalchi venne fatto costruire nel Quattrocento a fini militari-difensivi. Il maniero rappresenta un grande esempio di architettura fortificata rinascimentale ed è caratterizzato da torri merlate e solide mura. Nei secoli passò di proprietà in proprietà, dagli Orsini agli Odescalchi nel tardo Seicento. Col trascorrere del tempo il castello assunse sempre più un ruolo residenziale con conseguente impianto architettonico ...
Voti utenti: 
 4.4
  
Castello di Giulio II Il Castello di Giulio II venne fatto costruire tra il 1483 ed il 1486 dagli architetti Pontelli e Da Sangallo. Questi ultimi lavorarono attorno ad un preesistente mastio cilindrico. Il maniero, che fu anche di proprietà del Papa Della Rovere, è caratterizzato da una pianta particolare a forma di cuneo con ai vertici due rondelle ed un puntone a pianta ...
Voti utenti: 
 4.2
  
Castel Sant Angelo Castel Sant'Angelo ha origini molto antiche in quanto sorse sui resti di un mausoleo sepolcrale voluto dall'imperatore Adriano nel 135. Il maniero, che si affaccia sul Tevere, è caratterizzato da un angelo bronzeo posto alla sua sommità a cui deve il suo nome. Nei secoli i Papi utilizzarono a lungo il castello come residenza per la sua ottima posizione tra ...
Voti utenti: 
 4.0
  
Castello di Santa Severa Il Castello di Santa Severa è di origine normanna ed è stato costruito nel 1068, probabilmente sui resti di una preesistente costruzione fortificata vista la sua spiccata proiezione in altezza. Nei secoli successivi il maniero è stato più volte rimaneggiato e furono soprattutto i lavori su di esso eseguiti attorno al XVI secolo a conferirgli l'attuale aspetto architettonico. Il castello ...
Voti utenti: 
 4.0
  
Rocca di Cerveteri La Rocca di Cerveteri venne fatta costruire presumibilmente nel Duecento ed è caratterizzata da numerose torri e da un rafforzamento costituito dai baluardi. Ad oggi in ottimo stato di conservazione, la rocca rappresenta uno dei maggiori monumenti architettonici di pregio di Cerveteri.
Voti utenti: 
 3.8
  
Tor Caldara Tor Caldara venne fatta costruire nel 1569 a scopi puramente difensivi. La torre infatti, possente e solida, sorse ove in epoca medievale doveva trovarsi una bella villa residenziale. La bella torre circolare si erge in prossimità del Lido di Lavinio.
Voti utenti: 
 3.0
  
Torre Astura La Torre Astura ha origini medievali e si trova a sud della città di Anzio, tra le acque che ne bagnano la costa. La roccaforte presenta un solido mastio pentagonale e pianta quadrata, la quale si trova accanto ai resti di una bella villa romana. Torre Astura è nota anche perchè tra le sue mura si rifugiò Corradino di Svevia ...
Voti utenti: Vota per primo  
Rocca Pia di Tivoli La Rocca Pia venne fatta costruire sul finire del medioevo su volere di Papa Pio II, a cui deve il nome. I lavori finirono nel Quattrocento, in pieno Rinascimento. Per questo motivo la fortificazione presenta evidenti segni architettonici della transizione tra i due periodi. La principale particolarità della rocca è che è caratterizzata da quattro torri cilindriche, che vanno a ...
Voti utenti: Vota per primo  
Torre Maccarese o Primavera La Torre Maccarese, chiamata spesso col nome di Torre Primavera, venne fatta erigere nel Cinquecento affacciata sul Mar Mediterraneo. Ad oggi, in buono stato di conservazione, non si presenta più a ridosso del litorale a causa dell'arretramento rispetto alla costa, destino di numerose fortificazioni un tempo edificate sui litorali.
Voti utenti: Vota per primo  
Tor San Lorenzo di Ardea Tor San Lorenzo di Ardea è situata nella cittadina di Ardea composta di due frazioni: Marina di Ardea e Tor San Lorenzo, dal nome della torre stessa. La torre venne fatta costruire allo scopo di avvistare navi nemiche che nei secoli scorsi infestavano il Mar Mediterraneo. La bella torre di avvistamento è caratterizzata da una pianta quadrilatera sormontata da una ...
Risultati 1 - 12 di 12 << Inizio < Prec. 1 Pross. > Fine >>