
Il Castello di Gavinana trova origina dalla costruzione su un antico castrum romano, il borgo fortificato di Gavinana. Nel XII secolo l’Imperatore Arrigo VI destinò il Castello di Gavinana ai Conti Guidi. Durante il Medioevo fu più volte assediato e nel periodo rinascimentale si trovò a dover fronteggiare i Panciatichi e i Cancellieri. Originariamente il borgo fortificato presentava tre porte, ...

Castel Cellesi ha origini medievali e nelle sue antiche mura vi dimorò la potente famiglia dei Cellesi. Al tempo, nel tardo Medioevo, la struttura architettonica aveva tutte le caratteristiche di una fortezza, destinata come tale ad essere inespugnabile. Solamente i rimaneggiamenti intervenuti nei secoli successivi trasformarono lentamente il fortilizio in edificio residenziale. Edificio che è caratterizzato da una particolare forma ...

Il Castello di Larciano venne edificato per volontà dei conti Guidi, come altri castelli della zona. Si hanno notizie del Castello di Larciano già a partire dal X secolo. Inizialmente lo stile caratterizzante di questo maniero era quello romanico, ma le successive numerose opere di restauro hanno fatto perderne l'essenza. Oggi il Castello di Larciano è di proprietà del Comune ...

Il Castello di Montevettolini si erge nel borgo medievale omonimo, che si trova arroccato sulla sommità di un colle. Il castello venne fatto costruire ai primi del XIII secolo, e forse ancor prima nel XII secolo; più che di un maniero si tratta di un grande borgo medievale fortificato di raro fascino e suggestione. Visse subito una vita ricca e ...

Il Castello di Popiglio ha origini medievali e già nel 1100 era feudo dei Conti Guidi. Questo bel borgo fortificato è uno dei più antichi castelli della Montagna pistoiese e nel Medioevo era chiamato Rocca Sicurana. L'originario complesso era composto da una lunga cinta muraria merlata dotata di torre centrale, dalla residenza signorile e da una cisterna più una torre ...

Il Castello di Monsummano Alto ha origini antiche, forse longobarde; di sicuro viene menzionato in alcuni documenti già nel 1005, quando dipendeva dall'abbazia di Sant'Antimo in Val d'Orcia e venne parzialmente ceduto ad Ildebrando degli Aldobrandeschi. Dopo vari passaggi di proprietà, nel 1218 il castello fu venduto al Comune di Lucca. Dopo una serie di guerre che videro schierati i ...

Il Castello di Serravalle Pistoiese venne fatto costruire in epoca medievale a scopi puramente difensivi e militari. Era un possente maniero che ai primi del 1300 era costituito da due rocche: una più antica affacciata su Pistoia ed una "nuova" affacciata invece sulla Valdinievole, fatta erigere nel 1302 per volontà dei Lucchesi. Per questo motivo la fortezza presentava anche due ...

Il Castello di San Marcello Pistoiese ha origini medievali e nei secoli successivi alla sua costruzione subì diversi rimaneggiamenti ed ampliamenti, fino a circa il XIV secolo. Originariamente tutto il borgo fortificato doveva essere circondato e protetto da una possente cinta muraria, di cui oggi restano solo alcune vestigia, quali ad esempio la Porta del Poggiolo. Il maniero appartenne, come ...