
Il Castello di Grazzano Visconti venne eretto presumibilmente nel 1395, su volontà di Gian Galeazzo Visconti, anche se già nel Trecento sul posto esisteva una località fortificata. Il Castello, come si presenta ad oggi, prese invece vita alla fine dell'Ottocento su volere di Giuseppe Visconti di Modrone, assieme all'intera cittadina medievale. Il borgo ed il maniero, dalle facciate in mattoni ...

Il Castello di Gropparello, sito nella verdissima val Vezzeno, ha origini molto antiche in quanto sorge su un preesistente castrum romano. In epoca medievale presso il castello si diedero battaglia Guelfi contro Ghibellini. Dal Medioevo al Rinascimento il maniero passò di proprietà in proprietà e subì numerosi rimaneggiamenti. Nell'Ottocento divenne del conte Ludovico Marazzani Visconti, che ne fece iniziare importanti ...

La Rocca di Castell'Arquato venne fatta erigere dal comune piacentino nel 1343. In seguito i Visconti intervennero sulla costruzione per rafforzarne la struttura in modo da conferirle l'aspetto fortificato che ancora oggi la caratterizza. La Rocca di Castell'Arquato è ad oggi una struttura sobria in laterizi, che si erge nella parte più alta della cittadina, nei pressi dell'Adda.

Il Castello di Rivalta si erge ancor oggi in ottimo stato di conservazione nella pittoresca Val Trebbia, nella deliziosa località di Gazzola. Si tramanda che il castello abbia origini trecentesche e che, secondo una leggenda, sia stato distrutto da Galeazzo Visconti che, invaghitosi della castellana moglie del fedele Obizzo Landi, non esitò ad attaccarne il maniero per conquistare la donna. ...

Il Castello Malaspina di Bobbio venne fatto costruire su volere di Corradino Malaspina all'inizio del Trecento. Il maniero in seguito passò di proprietà in proprietà, dai Visconti agli Stati Sardi. La struttura architettonica del castello è assai possente e caratterizzata da un corpo centrale a base rettangolare e da una torre circolare.