I castelli presenti nella provincia di Pesaro Urbino, con informazioni utili sulla storia, le tradizioni e i percorsi e con le opinioni dei viaggiatori che li hanno visitati su bellezza del castello e dei dintorni, visitabilità, facilità di arrivo.

La Rocca di San Leo ha origini medievali e si erge sulla punta più alta dello sperone del colle su cui si trova il centro abitato di San Leo, l'antico Mons Feretri da cui derivò il più noto nome di Montefeltro. La rocca sovrasta tutto il borgo e, per questa sua posizione inespugnabile, si guadagnò la fama di fortificazione tra ...

La Rocca di Mondavio venne fatta costruire nel 1482 su volere di Giovanni Della Rovere, il quale affidò il progetto all'architetto Francesco di Giorgio Martini. Quest'ultimo studiò la fortificazione in funzione delle novità del tempo. Quindi, siccome le frecce stavano per essere superate dalla polvere da sparo, la struttura della rocca si adeguò a questo. I lavori durarono 10 anni. ...

La Rocca di Fossombrone venne fatta costruire originariamente nel XIII secolo, ma fu solo nel XIV secolo che assunse la conformazione architettonica più definitiva di recinto quadrilatero con torrioni angolari, grazie all'intervento dei Malatesta che ne decisero un sostanziale rimaneggiamento ed ampliamento. Eretta sulla cima del colle di Sant'Aldebrando, la Rocca rappresentava uno dei capisaldi del sistema difensivo del ducato ...

La Rocca Ubaldinesca è situata a Sassocorvaro, nella suggestiva valle del Foglia, e presenta una curiosa pianta zoomorfa. Si trova proprio nel centro del paese, che a sua volta è adagiato su un'imponente sperone di roccia da cui si domina tutta la valle. Costruita nel Quattrocento e progettata da Francesco di Giorgio Martini, rappresenta oggi uno dei maggiori capolavori dell'architettura ...

La Rocca di Gradara, situata nella zona più elevata del paese, venne fatta costruire nel XIII secolo su volere dei fratelli De Griffo. Il castello, che si ergeva sui resti di una antica fortificazione, presentava pianta quadrangolare con torri angolari e mura merlate. In seguito divenne dei Malatesta, che la ingrandirono conferendole l'attuale assetto architettonico. Coi Malatesta il castello visse ...

Il Castello di Castelnuovo sorge ad Auditore all'interno della bella Valle del Ventena. Fino alla metà del 1300 anche Castelnuovo seguì le vicende politiche di tutto il comprensorio riminese fra Conca e Foglia, segnato dal solco del torrente Ventena. I Canonici di Rimini già nel 1202 affittavano a un certo Bernardo "de Castro Novo" un manso di ...

Il Palazzo Ducale di Urbania, l'antico borgo medievale di Casteldurante, sorge oggi sulle fondamenta del bellissimo castello medievale conosciuto all'epoca come Castel delle Ripe: questa fortezza, da tempo abbattuta, era stata eretta dai Brancaleone e ubicata lungo l'ansa del fiume Metauro. Il Palazzo Ducale, ristrutturato da Francesco di Giorgio Martini nel XVI secolo, è uno dei capolavori voluti dal Duca ...

Il Castello di Candelara ha origine antiche, dato che sorse probabilmente sopra i resti di una villa romana. Si presume che il maniero venne fatto costruire attorno all'anno Mille e che fosse un castello imprendibile, posto com'era su una contrafforte e circondato da solide mura. Nel 1176, dopo la sconfitta di Legnano, vi trovò rifugio Federico Barbarossa.

Il castello sforzesco di Pesaro, conosciuto come Villa Imperiale, venne fatto costruire nel 1469 per volere di Alessandro Sforza. A questa architettura fortificata se ne sovrappose una seconda nel 1530 su ordine dei Della Rovere, che commissionarono il loro progetto a Girolamo Genga, che curò anche la decorazione interna. Così, ad una comune pianta quadrata rinsaldata da un'alta torre di ...

Il Castello di Novilara venne fatto costruire nel 1373 su volere di Pandolfo Malatesta. In seguito il bel maniero che domina il mare, divenuto proprietà di Francesco Maria della Rovere, nel Cinquecento venne dato in feudo dallo stesso duca a Baldassarre Castigione. Quest'ultimo, celebre letterato italiano autore de Il Cortigiano, divenne così castellano della fortezza.

La Rocca Costanza di Pesaro venne fatta costruire nel 1474 sulle fondamneta di una preesistente fortezza voluta dalla famiglia Malatesta. La Rocca, che deve il suo nome a Costanza Sforza succeduta nel 1473 al padre Alessandro, venen fatta costruire secondo le esigenze di una città di pianura, addossata alle mura cittadine dell'era dei Malatesta. Dotata in origine di un coronamento ...

Il Castello dei Conti Oliva sorge a Piandimeleto sulla destra del fiume Foglia, nel cuore del Montefeltro. I primi Oliva storicamente documentati sono i fratelli Sforza Bisaccione e Ugolino, nel 1234 signori di Antico, Piagnano ed altre fortezze minori. I più celebri membri della famiglia furono Gianfrancesco ed il figlio Carlo, vissuti nel XV secolo e a cui si deve ...

Il Castello Brancaleoni è un'imponente costruzione medievale-rinascimentale che si articola in un susseguirsi di corti interne, voluta nel tardo Medioevo dai Brancaleoni, probabili discendenti dei Longobardi, a scopi soprattutto difensivi. E' soprattutto nel XV secolo invece che il maniero ha acquisito l'armonia che ancor oggi lo caratterizza, perdendo i connotati più prettamente difensivi a favore di quelli residenziali. L'ingresso gotico ...

La Rocca di Fano venne fatta costruire nella prima metà del XV secolo sui resti di fortificazioni romane e medioevali per volere dei Malatesta. I documenti noti testimoniano che ad occuparsi dei lavori fu l'architetto Matteo Nuti con il fratello Giovanni e con Cristoforo Foschi, che si conclusero nel 1452 con l'erezione del mastio. La fortezza subì nei secoli a ...

La Rocca di Cagli ha origini rinascimentali. Infatti proprio in quell'epoca arricchì, su volere di Francesco di Giorgio, il borgo munito di Cagli. Nel Trecento Cagli entrò a far parte del Ducato dei Montefeltro, portando di conseguenza una grande fioritura artistica nel borgo, che durò a lungo. Ad oggi della fortificazione si conserva purtroppo solo il maestoso torrione semicircolare.

La Fortezza di Albornoz venne fatta costruire tra il 1367 e il 1371 per volere del successore del cardinale Egidio Alvares de Albornoz, il cardinale Angelico Grimoard. La rocca fu messa a dura prova nel 1375 durante l'assedio capeggiato da Antonio da Montefeltro e nei secoli successivi subì numerosi rimaneggiamenti che ne modificarono la struttura edilizia, che oggi si caratterizza ...

La Rocca Fregoso di Sant'Agata Feltria venne fatta costruire nel X secolo su volere del conte Raniero Cavalca di Bertinoro. Nel Quattrocento la rocca venne però completamente ricostruita su ordine di Federico da Montefeltro, dopo il quale la fortezza passò nelle mani della famiglia genovese dei Fregoso, alla quale deve il suo attuale nome. La rocca ha sempre rappresentato, per ...

La Rocca di Frontone venne fatta costruire attorno all'XI secolo a scopi puramente difensivi, onde proteggere tutto il versante appenninico meridionale dello stato di Urbino. Oggi la Rocca presenta una particolare struttura a vascello dotata di un puntone in luogo di prua, che è il risultato dei numerosi rimaneggiamenti che la interessarono nei secoli successivi alla sua costruzione. La Rocca ...

La Rocca di Montecerignone venne fatta costruire in un'area strategica fin dai tempi dei Malatesta, che ne ordinarono successivamente il consolidamento e l'allargamento della cinta muraria. Col passaggio ai Montefeltro dopo la sconfitta dei Malatesta del 1464, la rocca venne ristrutturata e visse un periodo di splendore con il Duca Federico d'Urbino. Nonostante le trasformazioni effettuate nei secoli XVII e ...

Il Torrione di San Costanzo venne fatto costruire nella seconda metà del Quattrocento su volere di Giovanni Della Rovere, sulla stregua dei masti di Mondavio e Mondolfo. In quegli anni tutto il centro di San Costanzo venne rafforzato dal punto di vista militare e difensivo, tramite numerosi interventi alle mura del centro e ad altre fortificazioni, su volere anche di ...