Cerca un castello

Castelli in Italia






Cerca per provincia

province italiane


Seleziona di seguito la provincia di tuo interesse per consultare le schede dei castelli presenti

I castelli di Perugia
I castelli presenti nella provincia di Perugia, con informazioni utili sulla storia, le tradizioni e i percorsi e con le opinioni dei viaggiatori che li hanno visitati su bellezza del castello e dei dintorni, visitabilità, facilità di arrivo.


Voti utenti: 
 5.0
  
Rocca Flea di Gualdo Tadino Dal 1999 la Rocca Flea è sede del Museo Civico. Il suo nome, derivato dal vicino fiume Flebeo, poi chiamato Feo, compare già in documenti del XII secolo. Con il succedersi delle diverse dominazioni imposte alla città, vi si insediarono dapprima le milizie di Federico Barbarossa, poi quelle del papa e, nel 1208, quelle della guelfa Perugia. Danneggiata dai molti ...
Voti utenti: 
 5.0
  
Castello di Monte Castello di Vibio Il Castello di Monte Castello di Vibio è situato lungo le mure dell'antico borgo medievale di Monte Castello di Vibio. Il maniero nacque dalla ristrutturazione che interessò un'antica dimora del Cinquecento che ivi sorgeva. La posizione di cui gode il castello è splendida ed è inoltre situato presso il più piccolo teatro del mondo, il Teatro della Concordia, risalente all'era ...
Voti utenti: 
 5.0
  
Castello dell'Oscano Il Castello dell'Oscano è un suggestivo maniero dalle mura merlate che risale al 1360. Si tratta di un'antica residenza nobiliare immersa nella quiete di un parco secolare e nel verde delle colline umbre, vicinissimo a Perugia. Attualmente il castello è un hotel di charme con camere dagli arredi realizzati con pezzi d'antiquariato. Vicino al maniero sorge inoltre Villa Ada, costruzione della ...
Voti utenti: 
 4.5
  
Rocca di Spoleto La Rocca di Spoleto venne costruita nel 1358 su volere dell'illustre architetto Matteo Gattapone. I lavori durarono per più di dieci anni dato che il Gattapone esigeva una rocca inespugnabile ma al contempo elegante e vivibile. Così la rocca, sorta in posizione invidiabile a guardia della città, divenne in seguito anche residenza di diversi Pontefici. Anche Lucrezia Borgia vi soggiornò ...
Voti utenti: 
 4.2
  
Rocca di Casalina La rocca di Casalina sorge nella bella cittadina di Deruta, famosa da sempre per le sue ceramiche pregiate. La Rocca, oggi di proprietà della Fondazione per l’Istruzione Agraria, è nota per il suo particolare pregio architettonico, storico, culturale ed ambientale.
Voti utenti: 
 4.2
  
Rocca di Assisi La Rocca di Assisi venne fatta costruire dal cardinale Albornotz nel 1367 con finalità prettamente difensive. La rocca sorse sui resti di un preesistente castello appartenuto ai duchi di Spoleto. La rocca, che si erge sull'altura la rocca detta Maggiore, presenta un cassero quadrato ed un alto mastio, il tutto circondato da una solida cinta trapezoidale. Proprio vicino sorge la ...
Voti utenti: 
 4.0
  
Castello della Pieve del Vescovo Il Castello della Pieve del Vescovo ha origini trecentesche. Nel Cinquecento, grazie all'intervento di Galeazzo Alessi, venne sottoposto ad un'importante opera di restauro. Il bel maniero, e la cittaddina di Corciano da esso caratterizzata, piacquero molto al vescovo di Perugia, in seguito Papa col nome di Leone XIII, che nel Seicento trascorse nel castello molti mesi estivi.
Voti utenti: 
 3.8
  
Rocca Paolina La Rocca Paolina venne fatta costruire nel 1540 su volere di Paolo III Farnese. La bella rocca, che per tanto tempo rappresentò il simbolo del dominio papale sulla città di Perugia, venne distrutta nell'Ottocento. Ad oggi della rocca, un tempo costruzione notevole dato che doveva elevarsi per ben cinque piani, non rimangono che tratti di mura e pochi ambienti.
Voti utenti: Vota per primo  
Castello di Monterone Il Castello di Monterone, detto di Piceller, sorge sopra un colle lungo la strada che dal cimitero comunale di Perugia conduce verso Ponte San Giovanni, in vocabolo Monterone. Il nome del vocabolo Monterone è antico e si trova menzionato per la prima volta in un documento del 1200 conservato presso l'archivio storico del Comune di Perugia. Il maniero conserva ancor ...
Voti utenti: Vota per primo  
Badia di Orvieto Il Castello Badia di Orvieto è un'antica abbazia della fine del VI secolo, eretta intorno alla primitiva Chiesa di San Silvestro per volontà della nobile longobarda Rotruda. Sulla sua fondazione esiste un'antica leggenda. Alla morte di San Severo, il suo corpo venne condotto ad Orvieto; Donna Rotruda, intenzionata ad impossessarsene, toccò il feretro, ma la sua mano vi rimase imprigionata. ...
Voti utenti: Vota per primo  
Castello di Brufa Il Castello di Brufa ha origini molto antiche, quelle dell'Umbria abitata dagli umbri, dagli etruschi e dai romani. Per questo motivo il castello è interessato da molte leggende, tra le quali quella in cui si narra che Giovanni da Capestrano, rinchiuso nelle celle di una torre del maniero, ebbe la visione di San Francesco. Il castello, nel Trecento, fu protagonista ...
Risultati 1 - 11 di 11 << Inizio < Prec. 1 Pross. > Fine >>