I castelli presenti nella provincia di Parma, con informazioni utili sulla storia, le tradizioni e i percorsi e con le opinioni dei viaggiatori che li hanno visitati su bellezza del castello e dei dintorni, visitabilità, facilità di arrivo.
Il Castello di Montechiarugolo, che si erge a pochi chilometri da Monticelli Terme immerso nel verde, ha origini molto antiche e fu eretto per scopi puramente difensivi e militari. Distrutto e rimaneggiato più volte, nel XV secolo venne fatto ricostruire su volere della famiglia Torelli, che gli conferì l'aspetto architettonico che il castello ha tuttora. Nel 1612 il maniero venne ...
La Reggia di Colorno, conosciuta come la Versailles dei Duchi di Parma, è costituita anche dalla Cappella di Corte intitolata a San Liborio, dall'Appartamento Nuovo del Duca Ferdinando di Borbone e dal Giardino Storico. Già residenza estiva di Francesco Farnese, poi dimora prediletta di Filippo di Borbone e sua moglie Luisa Elisabetta di Francia, che la rinnova e ...
Il Castello Pallavicino di Varano De' Melegari si erge su uno scoglio di arenaria, in posizione strategica per il controllo della vallata del Ceno, e rappresenta uno dei migliori e più affascinanti esempi di architettura a carattere difensivo. Le prime fonti che ne documentano l'esistenza fanno riferimento alla “Cronaca Pallavicino” del 1087, anno in cui Uberto, nipote di Adalberto, ereditò la ...
Il castello di Compiano venne costruito sicuramente prima dell'814. Fu inizialmente dei Malaspina ed in seguito dei Landi. Solo successivamente il castello passò ai Farnese e quindi al ducato di Parma. Il maniero presenta una struttura architettonica caratterizzata da tre torri angolari rotonde che vanno a rinsaldare il corpo principale. Oggi il castello di Compiano ospita una struttura alberghiera a ...
La Rocca di Fontanellato ha il suo nucleo più antico che oggi si compone di un mastio e due torri quadrate. Attorno c'è il fossato, ancora oggi colmo d'acqua. La Rocca presenta un'architettura molto raffinata, puro esempio di come una struttura prettamente difensiva sia stata trasformata nel tempo in residenza. Nei suoi interni la Rocca riserva una sorpresa: una sorta ...
Il castello di Bardi ha presumibilmente origini antecedenti il XII secolo, per documentazioni che attestano la sua esistenza voluta dal prelato della zona per difendersi dagli Ungari. Il maniero, caratterizzato da un massiccio corpo centrale e da un alto mastio quadrilatero, verso la fine del XII secolo passò ai conti di Bardi e poi, nel XIII secolo, ad Umbertino Landi. ...
Il Castello di Torrechiara venne fatto costruire nel 1448 su volere del nobile Pier Maria Rossi, capitano al servizio di Maria Visconti. Il maniero venne inizialmente eretto per soli scopi militari e difensivi, onde proteggere Parma stessa e le vie d'accesso alla Liguria. Per questo all'origine il maniero era circondato da una tripice cinta muraria ed oggi presenta ancora un ...
La Rocca Meli Lupi venne fatta costruire nel 1385 per volere dei marchesi Antonio e Bonifacio Lupi, feudatari di tutto il territorio fino al periodo delle incursioni napoleoniche. Ancor oggi la rocca è abitata da questa illustre famiglia, alla quale appartennero anche Giampaolo IV, primo principe a cui si deve la trasfornazione in stile barocco del castello, nonchè Diofebo V, ...
La Rocca dei Rossi venne fatta costruire a partire dal 1466 su volere di Pier Maria Rossi. La rocca fu eretta con funzioni sia residenziali che fortilizie, ma un secolo dopo Ottavio Farnese ne demolì tutte le strutture difensive, riducendo la Rocca a pura dimora residenziale. Nel XVI secolo la Rocca venne abbellita con notevole sfarzo, aumentando così la propria ...
Il Castello di Colorno deve il suo nome alla sua ubicazione, alla confluenza del canale Lorno con il torrente Parma. Oggi il castello si presenta come un magnifico palazzo dopo la trasformazione voluta da Ranuccio Il Farnese dopo la metà del 1600. In seguito i Borboni trasformarono anche gli interni del maniero. Attorno al 1815 Maria Luigia trasformò il grandioso ...
Il Castello di Corniglio è stato eretto interamente in pietra arenaria dai conti Rossi attorno l'Anno Mille e, nel corso dei secoli, appartenne anche ai Visconti e ai Farnese. Del maniero le prime notizie si hanno grazie a delle documentazioni risalenti al Duecento. Oggi il Castello di Corniglio ospita un ostello che è stato ricavato dalla recentissima ristrutturazione di un'ala.
Il Castello di Roccabianca venne fatto costruire nel XV secolo per volontà del feudatario Pier Maria Rossi. Dedicato a Bianca Pellegrini, l'amata di Pier Maria Rossi, questo bel maniero del Quattrocento era caratterizzato, e lo è tutt'oggi, da una pianta quadrangolare e da molte torri. Successivamente, dopo aspri scontri, il castello divenne di proprietà della famiglia Pallavicino. Recentemente restaurato, con ...