Cerca un castello

Castelli in Italia






Cerca per provincia

province italiane


Seleziona di seguito la provincia di tuo interesse per consultare le schede dei castelli presenti

I castelli di Matera
I castelli presenti nella provincia di Matera, con informazioni utili sulla storia, le tradizioni e i percorsi e con le opinioni dei viaggiatori che li hanno visitati su bellezza del castello e dei dintorni, visitabilità, facilità di arrivo.


Voti utenti: 
 4.8
  
Castello di Isabella Morra Il Castello di Isabella Morra ad oggi si presenta in ottimo stato di conservazione, circondato dal suggestivo contesto della cittadina di Valsinni. Il maniero è legato alle tragiche vicende della nota poetessa del Cinquecento Isabella Morra, rinchiusa e poi uccisa dai fratelli tra le mura del castello a soli ventotto anni, per aver avuto una relazione amorosa con Diego Sandoval ...
Voti utenti: 
 4.6
  
Castello del Malconsiglio Il Castello del Malconsiglio, impianto architettonico tipicamente normanno-svevo, è caratterizzato da una pianta quadrata con sei torri cilindriche e si sviluppa su due piani con un bel ballatoio. Il maniero è passato alla storia per la nota Congiura dei Baroni: i nobili della zona, contro il potere di Ferdinando I d'Aragona, nel 1481 si riunirono proprio nel castello su consiglio ...
Voti utenti: 
 1.0
  
Castello Normanno di Pisticci Il Castello Normanno di Pisticci visse secoli di splendore, nell'epoca in cui il feudo di Pisticci era di proprietà dei Normanni e successivamente dei Severini e degli Spinelli. Ad oggi purtroppo del bel maniero non resta che la possente torre cilindrica, liberamente visitabile dall'esterno.
Voti utenti: Vota per primo  
Castello di Grottole Il Castello di Grottole ha orini antichissime dato che venne fatto costruire nell'851 su volere del principe longobardo di Salerno, noto col nome di Schinulfo. Purtroppo il maniero, al quale è associata la leggenda del tragico amore di Abufina, è stato gravemente danneggiato dal terremoto del 1991. Tutt'ora le sue mura sono pericolanti e da abitato è divenuto abbandonato.
Voti utenti: Vota per primo  
Castello di Stigliano Il Castello di Stigliano venne fatto costruire all'interno di un feudo, quello di Stigliano, che ottenne anche il primato di primo capoluogo della provincia autonoma della regione nel 1637. Il maniero appartenne infatti a prestigiose famiglie quali quella dei Della Marra e successivamente a quella dei Carafa. Ad oggi purtroppo del bel castello non restano che ruderi.
Voti utenti: Vota per primo  
Castello di Bernalda Il Castello di Bernalda venne fatto costruire nel XV secolo su volere di Bernardino De Bernardo, su un preesistente accampamento militare. Il maniero si presenta ad oggi in ottimo stato di conservazione, con le sue due belle torri aragonesi che spiccano nel centro del paese.
Voti utenti: Vota per primo  
Castello di Nova Siri Il Castello di Nova Siri, città natale della famiglia Settembrini, venne fatto costruire nel 1100 all'interno di un territorio che allora si chiamava Bollita. Per questo motivo il maniero oggi è anche noto col nome di Castello di Bollita. La singolarità della fortezza è data dal fatto che la sua pianta, simile ad un triangolo, racchiude al centro la piazza ...
Voti utenti: Vota per primo  
Castello di Uggiano Il Castello di Uggiano ha origini molto antiche, si pensa infatti sia stato costruito nel X secolo. Il maniero nei secoli passò di proprietà in proprietà, da Roberto il Guiscardo, agli Svevi ed infine al conte di Montescaglioso. Il castello è stato anche soggetto ad interventi di restauro, i primi dei quali risalgono al Trecento.
Voti utenti: Vota per primo  
Castello Tramontano Il Castello Tramontano venne fatto costruire nel XV secolo su volere del conte Carlo Tramontano, al quale il castello deve il suo nome. La costruzione del maniero però non venne mai portata a termine, restando così il castello incompiuto per eccellenza. Resta comunque una fortificazione molto suggestiva, caratterizzata da un alto mastio centrale e da due torri cilindriche laterali che ...
Risultati 1 - 9 di 9 << Inizio < Prec. 1 Pross. > Fine >>