
La prima attestazione di un castello a Fosdinovo risale al 1084, periodo in cui governavano i cosiddetti “Nobili di Fosdinovo” congiuntamente ai Bianchi d’Erberia e, successivamente, al vescovo di Luni. Nell’anno 1340 questa consorteria nobile cede tutti i suoi privilegi sul territorio alla casata marchionale dei Malaspina, nella persona di Spinetta il Grande, alla quale si devono molti ampliamenti della ...

Il Castello di Castiglione del Terziere risale a prima dell'anno 1000, mentre, successivamente nel 1350, avvenne una sostanziale ristrutturazione dello stesso per volere del marchese Franceschino Malaspina. Recentemente gli ultimi lavori di restauro sono avvenuti grazie all'intervento del professor Loris Jacopo Bononi. Il Castello di Castiglione del Terziere, che è visitabile su appuntamento, vede la sua struttura basarsi su "donjon" ...

Il Castello della Verrucola trova la sua completa realizzazione nel 1300, quando i Malaspina aggiunsero le torri di fiancheggiamento e la cinta perimetrale ad una residenza fortificata già esistente dagli anni 1000 di proprietà dei Bosi. Le forme attuali dell'antico complesso fortificato mantengono la sovrapposizione di tre grandi saloni. Di particolare interesse, da un punto di vista strutturale, è la ...

Il Castello Malaspina di Massa ha origini molto antiche ed il suo nome si trova già in documenti risalenti al 1164, per la precisione in un diploma di investitura di Obizzo Malaspina. Si presume inoltre che in loco si ergesse un'architettura fortificata già prima del Mille, voluta su ordine della famiglia longobarda degli Obertenghi. Il versante trecentesco del maniero che ...