
Il Castello Pallotta di Caldarola ha origini attorno all'anno Mille. Il maniero, a ridosso del colle Colcù, è sempre stato conteso tra Impero e Papato. Infatti inizialmente il castello si trovava in terra imperiale, ma nel 1077 Matilde di Canossa lo donò alla Chiesa. Successivamente il maniero passò di proprietà in proprietà, da Ottone di Brunswich a Federico II di ...

Il Castello di Lanciano è stato fatto costruire nel Trecento, e più precisamente tra il 1350 ed il 1418. Il bel maniero, circondato dal verde delle colline marchigiane, presentava porzioni armoniche e torri di altezza moderata: aspetti che facevano già presagire ai canoni rinascimentali che si sarebbero affermati successivamente. Il castello nel Seicento passò ai Voglia, poi ai Rosa ed ...

Il Cassero di Castelraimondo, che tutt'ora domina sul territorio marchigiano, è ciò che resta di quella che doveva essere stata una bella fortificazione costruita nel Trecento. La torre, merlata ed alta più di 35 metri, era inserita in una costruzione fortificata di cui oggi restano poche vestigia: tratti di mura di cinta ora inglobati nella chiesa parrocchiale. La torre è ...

Il Castello della Rancia venne fatto costruire nel 1100 dai monaci benedettini, che eressero più precisamente una grancia, cioè una fattoria e deposito di derrate alimentari dipendente da una abbazia. Il maniero vero e proprio fu costruito nel 1300 su queste preesistenti fondamenta, caratterizzato da una possente torre maestra e da merlature ghibelline a sormontare tutta la struttura a pianta ...

La Rocca di Urbisaglia venne fatta costruire nel XIV secolo sui resti della romana Urbs Salvia. La Rocca esisteva infatti prima del 1264, fatto testimoniato dell'esistenza di documenti che provano l'occupazione dei Tolentinati, che la restaurarono in seguito per servirsene. Questa fortezza è caratterizzata da una pianta trapezoidale rafforzata agli angoli da 4 torri angolari scarpate, come le cortine, sino ...