Cerca un castello

Castelli in Italia






Cerca per provincia

province italiane


Seleziona di seguito la provincia di tuo interesse per consultare le schede dei castelli presenti

I castelli di Lucca
I castelli presenti nella provincia di Lucca, con informazioni utili sulla storia, le tradizioni e i percorsi e con le opinioni dei viaggiatori che li hanno visitati su bellezza del castello e dei dintorni, visitabilità, facilità di arrivo.


Voti utenti: Vota per primo  
Rocca di Castiglione di Garfagnana La Rocca di Castiglione di Garfagnana fu costruita attorno all'anno 1100. Sorge nella parte più alta del borgo di Castiglione di Garfagnana. Il susseguirsti delle mura fortificate è intervallato dalle caratteristiche torri angolari. La Rocca di Castiglione di Garfagnana è visitabile anche all'interno, previo appuntamento.
Voti utenti: Vota per primo  
Rocca di Sala La Rocca di Sala, detta anche Rocca Ghibellina, è una fortezza di epoca longobarda che si compone di un complesso fortificato di forma quadrata con torri angolari e mastio centrale e rappresenta il miglior punto di osservazione di tutto il bel centro storico di Pietrasanta. Il nucleo originario di questa grande struttura fortificata, che si dispiegava per lungo tratto con ...
Voti utenti: Vota per primo  
Castello di Lucchio Il Castello di Lucchio, secoli fa, rappresentò un punto strategico per il controllo della strada di comunicazione a fondovalle. Per la sua posizione sormonta il piccolo borgo di Lucchio, un paese poco conosciuto ma molto bello e suggestivo, anche perché ha mantenuto integra l’originaria struttura medievale. E’ un agglomerato urbano “aggrappato” alla roccia, costituito da case alte e strette molto ...
Voti utenti: Vota per primo  
Rocca di Cerruglio e il Borgo fortificato di Montecarlo La Rocca di Cerruglio e il Borgo fortificato di Montecarlo vennero fatti costruire nel XIV secolo dagli abitanti di Vivinaia in fuga dalla propria città saccheggiata. Il borgo venne chiamato Montecarlo in onore del Principe Carlo figlio del Re Giovanni di Boemia, liberatore di Lucca dall'occupazione pisana. Il principe, divenuto Imperatore, venne più volte a Montecarlo occupandosi della fortificazione della ...
Voti utenti: Vota per primo  
Fortezza di Monte Alfonso La Fortezza di Monte Alfonso prende il nome dal duca Alfonso II, che ne volle la costruzione nel '500 per garantire alla città una via di scampo in caso di assedio. Il progettista dell'opera fu Marco Antonio Pasi, il quale previde una lunga cinta muraria spezzata da sette baluardi collocati in modo asimmetrico sul terreno. Attualmente la Fortezza di Monte ...
Voti utenti: Vota per primo  
Rocca di Camporgiano La Rocca di Camporgiano è conosciuta anche come Rocca degli Estensi, essendo appartenuta in passato a questo ducato. Si tratta di una struttura semplice, caratterizzata dai torrioni angolari rotondi. E' visitabile anche all'interno con guida turistica previo appuntamento. La rocca di Camporgiano è collocata su un rilievo roccioso a guardia di uno dei più importanti rami della viabilità storica della ...
Voti utenti: Vota per primo  
Rocca di Castelnuovo di Garfagnana La Rocca di Castelnuovo di Garfagnana risale al secolo XI. Ancora oggi questo castello presenta alcune torri angolari ed un alto mastio quadrato al centro della costruzione. Attualmente la Rocca di Castelnuovo di Garfagnana è sede degli uffici comunali ed è visitabile tutti i giorni durante l'orario di apertura degli uffici stessi.
Voti utenti: Vota per primo  
Mura di Lucca Le Mura di Lucca racchiudono ancor oggi il centro storico della città e vennero fatte costruire tra il XVI ed il XVII secolo su volere della Repubblica lucchese. Ancor oggi in ottimo stato di conservazione in quanto mai interessate da guerre, si distendono per oltre 4 chilometri, articolandosi in 12 cortine a terrapieno che collegano tra loro 11 baluardi di ...
Voti utenti: Vota per primo  
Torre di Viareggio La Torre di Viareggio venne fatta costruire nella prima metà del Cinquecento sull'odierno canale Burlamacca per difendere il porto dagli attacchi dei saraceni. Nota impropriamente anche come Torre Matilde, in quanto erroneamente attribuita alla Duchessa Matilde di Canossa, questo rocca fortificata presenta la struttura tipica di una salda torre quadrata. Recentemente restaurata, la torre di Viareggio accoglie oggi rassegne d'arte ...
Risultati 1 - 9 di 9 << Inizio < Prec. 1 Pross. > Fine >>