Cerca un castello

Castelli in Italia






Cerca per provincia

province italiane


Seleziona di seguito la provincia di tuo interesse per consultare le schede dei castelli presenti

I castelli di La Spezia
I castelli presenti nella provincia di La Spezia, con informazioni utili sulla storia, le tradizioni e i percorsi e con le opinioni dei viaggiatori che li hanno visitati su bellezza del castello e dei dintorni, visitabilità, facilità di arrivo.


Voti utenti: 
 5.0
  
Castello di Portovenere Il Castello di Portovenere ha una struttura architettonica particolare in quanto i suoi esterni sono rappresentativi delle opere baroccheggianti del Seicento, mentre gli interni sono in elegante stile rinascimentale. Le origini del maniero sono comunque più antiche in quanto dove ora sorge c'era una postazione romana, quindi una prima rocca del Quattrocento. Il castello, ad oggi in ottimo stato di ...
Voti utenti: 
 4.8
  
Castello di Calice Il castello di Calice ha origini antiche e nei secoli è passato di proprietà in proprietà, dai Luni ai Giovagallo, fino ad appartenere alla famiglia dei Malaspina, ramo dello Spino Secco. Proprio con i Malaspina il maniero vide anni di battaglie, che ne compromisero successivamente la conservazione. Ad oggi quel che resta del castello di Calice, comunque restaurato recentemente, è ...
Voti utenti: 
 4.4
  
Castello di Lerici Il Castello di Lerici venne fatto costruire nella prima metà del XII secolo su volere dei Pisani. Successivamente il maniero fu teatro di numerose battaglie, venne espugnato dai Genovesi e, in epoca rinascimentale, venne rimaneggiato trasformandosi in una splendida palazzina. Quest'ultima è caratterizzata da un alternarsi di pietra bianca e nera, tipico di molte strutture della riviera di Ponente e ...
Voti utenti: 
 4.2
  
Castello di Madrignano Il castello di Madrignano risale sicuramente al Mille, dato che se ne hanno testimonianze risalenti già al 1164. Poi non si sà più alcunchè della storia del maniero, fino ad arrivare al periodo rinascimentale, in cui il castello venne distrutto dai genovesi. Ci furono quindi poi notevoli opere di restauro, vanificate però da successivi eventi che lo riportarono alla rovina. ...
Voti utenti: Vota per primo  
Castello di Ameglia Il castello di Ameglia ha presumibilmente origini precedenti al Mille. Il maniero fu di proprietà dei Vescoviconti di Luni e per anni costituì il vero perno vitale della cittadina. Nel 1371 appartenne al feudo del Castracani degli Intelminelli. Il castello di Ameglia purtroppo nei secoli non fu centro di opere di restauro rilevanti. Per questo motivo oggi si può vedere ...
Voti utenti: Vota per primo  
Castello di San Giorgio di La Spezia Il Castello di San Giorgio è costituito da due edifici differenti. Uno costruito nel 1252 su volere di Niccolò Fieschi nell'altura del Poggio come simbolo del suo potere. L'altro costruito nel Seicento ad opera dei Genovesi. Nei secoli il castello subì numerosi rimaneggiamenti e la sua ala più antica, che sovrasta la città dalla collina, venne quasi completamente rifatta nel ...
Voti utenti: Vota per primo  
Forte di Sarzanello Il Forte di Sarzanello venne fatto costruire nel 1322 su volere di Castruccio Castracani in un'ottima posizione strategica per il controllo della bassa Lunigiana. Il maniero è caratterizzato da una pianta triangolare equilatera con tre torrioni cilindrici angolari. Il castello si presenta ad oggi in buono stato di conservazione grazie a recenti interventi di restauro.
Voti utenti: Vota per primo  
Castello di Deiva Marina Il castello di Deiva Marina ha origini antiche, risalendo infatti all'XI secolo. Il maniero fu per secoli di proprietà del Governo dei Da Passano, finchè nel Medioevo passò ai genovesi. Il bel castello oggi si presenta con un impianto architettonico di gran valore in quanto restaurato pregevolmente di recente su volere del Comune di Deiva. Il maniero è caratterizzato da ...
Voti utenti: Vota per primo  
Castello di San Terenzo Il Castello di San Terenzo ha origini molto antiche e nei secoli successivi alla sua costruzione subì numerosi interventi di rimaneggiamento, tra i quali notevole fu quello operato nel Quattrocento. Il maniero è caratterizzato da una struttura a pianta pentagonale, con tre torrette circolari agli angoli che guardano il paese, solide cortine che racchiudono una seconda cinta interna, l'ingresso ...
Risultati 1 - 9 di 9 << Inizio < Prec. 1 Pross. > Fine >>