
Il Castello Formentini è strettamente legato alle vicessitudini della casata dei Formentini, le cui origini si perdono nella leggenda. Il maniero, che venne costruito a difesa del paese, faceva parte di un più ampio sistema difensivo imperiale che aveva come capisaldi Gorizia, Gradisca e poi proseguiva sul Collio con i castelli di Quisca, San Martino, Castel Dobra. Nel 1520 Vinciguerra ...

Il Castello di Spessa, adagiato su una dolce collina e immerso nel verde di un magnifico parco, domina la splendida veduta che si può ammirare in questa parte di terra friulana. Emblema di tradizione e nobiltà l’imponenza del Castello, pur se lontano dall’originale impostazione a causa delle successive ricostruzioni, diffonde gli echi della storia, che da queste parti ha lasciato ...

Il Castello di San Floriano del Collio si erge imponente sul colle di San Floriano ed appartiene alla famiglia Formentini dal 1520. Il bel maniero ha mantenuto la sua struttura originaria solo fino al Seicento. Nel Settecento infatti il castello perse il suo ruolo difensivo per trasformarsi in edificio residenziale. Per ottenere questo cambio d'uso l'allora proprietario, Giuseppe Formentini, intervenne ...

Il Palazzo Coronini Cronberg sorge nel centro di Gorizia, nell'antico borgo di Grafenberg. Fu costruito verso la fine del Cinquecento dal Conte Zengraf. Al suo interno si possono ammirare opere d'arte di straordinario valore tra cui tele attribuite a Tiziano, Lavinia Fontana, Bernardo Strozzi e Rubens. L'edificio è divenuto sede della Fondazione Coronini Cronberg ONLUS nel 1990 per volontà del ...