
I Forti di Genova sono diciotto ed ancor oggi si possono ammirare sull'orizzonte genovese. Grande esempio di abilità architettonica, i forti sono inglobati nella cinta delle famose Mura Nuove seicentesche. Tale maestosa cinta muraria si estende per circa 6 chilometri lungo la costa e per 13 chilometri verso l'interno. I forti rafforzano tutto codesto complesso murario e tra essi i ...

Il Castello della Pietra venne fatto costruire intorno all'anno Mille dai Vescovi di Tortona a guardia della Strada del Sale. La posizione in cui si erge il maniero è veramente strategica, con i due torrioni di roccia tra i quali è stato eretto che lo rendono inespugnabile. Il castello nei secoli passò di proprietà in proprietà, dai marchesi di Gavi ...

Il Castello Spinola a Campo Ligure ha origini molto antiche, presumibilmente attorno al Mille, e nacque come maniero-fortezza. Nei secoli il castello iniziò a smantellarsi, soprattutto attorno al Settecento quando apparteneva agli Spinola. La parte più antica del maniero è costituita da una cinta esagonale che circonda la ancor più antica torre. La decadenza del maniero aumentò sempre più fino ...

Il Castello della Dragonara a Camogli ha origini antichissime e nei secoli fu teatro di numerose battaglie ed attacchi, subìti soprattutto dal Mediterraneo. Ciò che rende questo maniero unico è il cambio di destinazioni d'uso che lo interessarono nei secoli, rendendolo quindi anche positivamente soggetto a frequenti restauri e rimaneggiamenti: da maniero-fortezza divenne prigione, poi sede delle assemblee comunali, sede ...

Il Castello di Borgo Fornari venne fatto costruire nel Duecento per volontà della famiglia Spinola. Il maniero rappresenta una delle più alte espressioni della vita feudale nel territorio dell'intera Valle Scrivia. La fortezza, nei secoli successivi alla sua costruzione, subì numerosi rimaneggiamenti ed ampliamenti con strutture architettoniche di carattere difensivo. Il castello è caratterizzato per il suo bel paramento in ...