
Il Castello di Deliceto è caratterizzato da una pianta quadrilatera, tendente al trapezoidale, e si erge sul monte Salecchia quasi di fronte al Santuario di Valleverde. Nelle sue vicessitudini, dal Medioevo al Rinascimento, il maniero fu condizionato soprattutto da due forti dominazioni: quella normanna e quella angioina.

Lucera è una vera propria città con funzioni difensive e costituisce il centro di tutto il sitema strategico federiciano della puglia. Fu infatti Federico II, imperatore colto ed illuminato, a volere praticamente tutti i castelli e fortificzioni della regione, decidendone cosi la fortuna anche dopo il suo regno. Lucera è caratterizzata da una pianta pentagonale e da una cinta muraria ...

Il Castello di Foggia venne fatto costruire nel Duecento e nel tempo divenne una delle residenze preferite del figlio di Enrico VI di Svevia, futuro imperatore col nome di Federico II. Del maniero oggi non resta purtroppo che un arco incorporato nell'odierna facciata di Palazzo Arpi.