
Il Castello di Sperlinga sorge su diversi livelli che meravigliano per la loro maestosità e grandiosità ed è unico in Italia perchè interamente scavato nella roccia. Testimonianza della sua antica gloria del castello è soprattutto ciò che resta delle antiche mura e la bifora, oggi considerata monumento nazionale. Il maniero troglodita vero e proprio, di cui purtroppo non restano che ...

La Rocca di Cerere è divisa dal rinomato Castello di Lombardia da una grande insenatura chiamata contrada Santa Ninfa. Su questa Rocca anticamente si ergeva un tempio dedicato alla dea Cerere, dea della fertilità, di cui purtroppo oggi non restano che poche vestigia. La Rocca deve la sua splendida posizione al fatto che anticamente i templi venivano costruiti nei punti ...

Il Castello Aragonese di Piazza Armerina, noto anche come Castello Spinelli, venne fatto costruire intorno alla fine del Trecento su volere di Martino I, re di Sicilia. Legato alla vicenda storica degli Aragonesi che guidarono la Sicilia dopo la cacciata degli Angioini, il maniero nel 1812 venne adibito a carcere e successivamente subì dei rimaneggiamenti al piano terra. Oggi il ...

Il Castello di Lombardia ha origini antichissime e sorge in buono stato di conservazione in quella che oggi è la periferia orientale della città di Enna. Per le sue origini antiche è considerato uno tra i primi manieri di tutta la Sicilia. Il nome curioso alcuni lo fanno derivare dal termine con cui i musulmani chiavano i normanni (lombardi), altri ...

La Torre di Federico II rappresenta, assieme al maestoso Castello di Lombardia, il maggiore simbolo architettonico di Enna, nonché il suo più imponente baluardo militare dell'età medievale. Si presume che venne fatta costruire nella metà del XIII secolo nell'epoca manfrediana. Nel Medioevo la Torre di Federico rappresentava, assieme al Castello di Lombardia, il maggiore baluardo difensivo dell'allora Castrogiovanni. A collegarli ...