I castelli presenti nella provincia di Cuneo, con informazioni utili sulla storia, le tradizioni e i percorsi e con le opinioni dei viaggiatori che li hanno visitati su bellezza del castello e dei dintorni, visitabilità, facilità di arrivo.

Il castello dei Conti Roero è stato costruito nel X secolo; grazie a numerosi lavori di ristrutturazione, avvenuti per lo più nel XV secolo, oggi si presenta in buono stato di conservazione. E' un maniero suggestivo, che dall'alto di Monticello d'Alba domina la Langa. Questo castello, di pianta quadrangolare, dopo le varie ristrutturazioni presenta oggi due belle torri costruite per ...

Il castello dei Marchesi di Saluzzo è stato costruito nel XIV secolo per volere dei Saluzzo come casaforte. Negli anni è divenuto solamente dimora della famiglia e, grazie a rimaneggiamenti avvenuti nel XV e XIX secolo, ha raggiunto le sembianze attuali. L'esterno è imponente, e bellissimo è il parco che lo circonda ed il giardino collinare. Molto bello e ben ...

Il grande castello Reale di Casotto alle origini, intorno al Mille, era semplicemente una certosa fondata dal nobile S. Brunone. Solo nell'Ottocento avvenne la trasformazione da certosa a castello, quando l'odierno maniero divenne di proprietà di Carlo Alberto e poi di Vittorio Emanule II, che ne fecero residenza estiva della famiglia Savoia. Il castello Reale di Casotto gode di dintorni ...

Il castello di Santa Vittoria ha origini antiche, risale infatti sicuramente a prima dell'XI secolo. Il bel maniero dall'alta torre quadrata e dalle pareti a mattoni,nel Trecento passò in mano ai Visconti, i quali lo ingrandirono e rafforzarono aggiungendo ulteriori fortificazioni. Dopo la prima metà del '400 il castello iniziò ad andare in decadimento. Ad oggi, grazie ad importanti lavori ...

Il Forte di Vinadio è da considerarsi fra gli esempi di architettura militare più significativi dell'intero arco alpino. I lavori di costruzione della fortezza, voluta da Re Carlo Alberto, iniziarono nel 1834, per concludersi solo nel 1847. Nonostante una breve interruzione, dal 1837 al 1839, in soli undici anni si realizzò un vero capolavoro dell'ingegneria e della tecnica militare e ...

Il castello degli Acaja venne costruito nel 1324 su ordine di Filippo di Savoia; venne costruito fortificato ed in posizione strategica al fine di difendere la città di Fossano. Il maniero-fortezza resistette in seguito a molti attacchi, tra i quali due pesanti tentativi dei francesi di conquistare Fossano. Il castello presenta una pianta quadrangolare che si arricchisce di quattro torri ...

Il castello della Manta è un maniero medievale del XII secolo. Solo attorno al '400, quando passò nelle mani dei Saluzzo della Manta, assunse le sembianze attuali. Dopo l'800 il castello divenne di proprietà dei conti Radicati di Marmorito. Fu proprio gazie a loro che il castello riottenne il suo antico splendore. L'attrattiva principale di questo splendido castello sono gli ...

Il castello di Guarene è stato costruito nel 1675 su volere di Carlo Giacinto Roero. Restò ai Roero fino all'800, per poi passare nelle mani dei Provana. E' un castello con un impianto architettonico tipicamente seicentesco, con evidenti influenze artistiche francesi. Oggi, abitato dal proprietario, si presenta in ottime condizioni sia esternamente che all'interno, con arredi ricchi ed eleganti.

Il castello di Mango colpisce subito per la sua imponenza, dominando maestoso la collina di Langa. Maniero molto bello di stile barocco, è appartenuto al ducato di Mantova fino al 1714; poi è passato ai Savoia ed infine ai marchesi di Busca. La storia di questo castello è ricca di leggende, forse per la sua posizione e per le nebbie ...

Il castello di Novello è stato costruito sopra un complesso medievale del quale sono rimasti ancora non solo dei ruderi, ma anche delle scuderie oggi trasformate in abitazione privata. Il maniero è molto bello ed elegante e, nonostante lo stile architettonico sia spiccatamente il neogotico dell'800, non vi sono gli elevati eccessi estetici che caratterizzano di solito questo stile. Infatti ...

Il castello di Govone è stato edificato nel 1300, ed è considerata la residenza sabauda più bella della regione. Secoli dopo, attorno al '700, venne completamente ristrutturato su volere del marchese Solaro di Breglio. Successivamente passò di proprietà andando a Vittorio Amedeo II. Oggi, su permesso del Comune, il castello ospita convegni e seminari.

Il castello di Perno risale al XII secolo. In quegli anni apparteneva alla famiglia Dal Pozzo, per poi cambiare proprietà nei secoli fino ad appartenere, nel 1995, alla casa editrice Einaudi. Oggi il maniero è stato venduto ed è diventato un raffinato hotel de charme. Grazie a rilevanti lavori di restauro iniziati attorno al 1970, oggi il castello è in ...

Il Castello di Barolo oggi ospita il Centro di formazione ad indirizzo alberghiero e soprattutto l'Enoteca regionale del Barolo. Il castello è costituito da una pianta robusta e da una torre centrale quadrata che sbuca tra le colline di Langa. Il maniero appartiene alla fiorente architettura castellana piemontese, e le caratteristiche che maggiormente lo contraddistinguono sono sobrietà ed eleganza. Nel ...

Il castello di Roddi d'Alba è stato costruito nel Mille come maniero fortificato. Nei secoli successivi passò di proprietà in proprietà, dal vescovo di Alba ai Del Caretto, a Giovanna Carafa fino ad arrivare ai giorni nostri, in cui appartiene allo Stato. Il maniero presenta un impianto architettonico prevalentemente medievale e numerose parti aggiunte invece in epoche successive; ad esempio ...

Il Castello di Mombasiglio risale all' XI secolo. Questo maniero è un suggestivo esempio di architettura fortificata piemontese, e nei secoli è passato di proprietà in proprietà, dai Visconti, ai Pallavicini di Frabosa ed ai Selini. Proprio a questi ultimi si devono gli importanti lavori di restauro che hanno permesso di dare al castello le attuali ottime sembianze. Nel 1995 ...

Il Castello di Monesiglio si trova in una posizione strategica tra le terre di Roero, Langa e Monferrato. Nei secoli ebbe molti pretendenti; fu di proprietà del marchese Aleramo e successivamente della Curia. Il maniero si presenta in buone condizioni e di particolare rilievo sono le mura interne, affrescate dal noto Antonio Occello da Ceva. Per la sua posizione nel ...

Il castello di Serralunga risale al Duecento. E' considerato uno dei più begli esempi di architettura castellana in Italia. Il bel maniero in cotto, che domina dall'alto la Langa, è costituito da due torri, una quadrata e l'altra rotonda, e da un'alta muraglia sulla quale si trovano bifore gotiche. Anche l'interno del castello è molto elegante: è composto da tre ...

Il Castello di Borgomale è in realtà una casaforte. Sorge in una postazione che gli permette di dominare il Berria ed è noto soprattutto col nome di "castello delle cinque torri". Il suo impianto architettonico si sviluppa attorno al grande mastio dell'800, attorno al quale si snoda tutta la costruzione in pietra. Sono moltissime le storie e le leggende che ...

Il Castello Reale di Casa Savoia è stato costruito nel XII secolo su volere dei marchesi di Saluzzo. Originariamente il maniero era una solida e robusta roccaforte, poi nella seconda metà del '600 venne trasformato in residenza dall'architetto Guarini, su ordine del principe Emanuele Filiberto. Poi vennero effettuati altri rimaneggiamenti che portarono il maniero ed essere oggi uno stupendo insieme ...

Il castello di Costigliole Saluzzo ha origini antiche anche se conobbe il periodo di maggior splendore nel '700. Questo secolo fu infatti propizio e ricco di prosperità per tutto il territorio. Il maniero è molto bello e presenta un impianto architettonico lineare, con archi gotici che testimoniano correnti artistiche castellane già nel Medioevo. Nel castello di Costigliole Saluzzo si fermò ...

Il Castello di Grinzane Cavour è molto antico, risalendo infatti al XI secolo. Passò nei secoli di proprietà in proprietà, finendo occupato anche dagli spagnoli; ciò oggi lo si può notare dai ritratti di personaggi spagnoli della corte di Carlo V visibili nella Sala delle Maschere. Oggi il maniero è sede dell'Enoteca regionale piemontese Cavour, oltre ad ospitare un museo ...

Il Castello di Canale è stato quasi sicuramente eretto nel XII secolo. E' un maniero rimasto in buone condizioni ed è di proprietà dei conti Malabaila, ai quali fu venduto dalla famiglia Roero. Il contesto naturalistico in cui sorge il castello è molto suggestivo dato che con le sue mura guarda a tutte le colline di Langa.
Il Castello di Grinzane Cavour è molto antico, risalendo infatti al XI secolo. Passò nei secoli di proprietà in proprietà, finendo occupato anche dagli spagnoli; ciò oggi lo si può notare dai ritratti di personaggi spagnoli della corte di Carlo V visibili nella Sala delle Maschere. Oggi il maniero è sede dell'Enoteca regionale piemontese Cavour, oltre ad ospitare un museo ...