
Il Castello di Corigliano è stato fatto costruire nel XV secolo sulla punta della penisola ed ancor oggi si staglia sull'orizzonte del paese. Questa lussuosa residenza è caratterizzata da quattro torri merlate alla sommità e da un ponte levatoio, costruito un tempo per superare il fossato che doveva circondare completamente la fortezza.

Il Castello di Roseto Capo Spulico, saldamente arroccato sulla scogliera, risale al X secolo. Sui ruderi dell'edificio sacro è sorto il "Castrum Petrae Roseti" nel secolo XI ad opera dei Normanni. A quel tempo il maniero segnava il confine tra i possedimenti di Roberto il Guiscardo ed il fratello Ruggero II (1105-1154), padre di Costanza d'Altavilla, erede del Regno di ...

Il Castello di Castrovillari è un tipico castello aragonese. Il maniero infatti presenta un'architettura maestosa ed elegante ed è caratterizzato da una pianta quadrata rafforzata agli angoli da torri cilindriche, come tutte le fortezze volute dagli Aragona.