
Il Castello di Butera esisteva già nell'854 ed era di proprietà dell'emiro Alaba; nel XII secolo divenne dei Normanni che, vinta dopo 30 anni la lotta coi Saraceni, se ne impossessarono e lo ampliarono. Originariamente era costituito da quattro torri poste ai lati di un'ampia area fortificata; oggi presenta un torrione quadrangolare alto 36 metri, abbellito da bifore di stile ...

Il Castello di Mussomeli venne fatto costruire tra il 1364 e il 1367 su volere di Manfredi III Chiaramonte, dopo aver ottenuto la Signoria di Castronovo e Mussomeli. Nel 1374 il maniero ospitò il re Federico III re di Sicilia. Dopo che Ottavio Lanza, figlio di Don Cesare, sul finire del XVI secolo lasciò definitivamente il castello, la fortezza venne ...

Il Castello di Delia ha origini molto antiche in quanto si presume esistesse già all'epoca del dominio degli Aragonesi, che lo rimaneggiarono ed ampliarono durante la loro permanenza in Sicilia (dal 1000 alla seconda metà del 1400). Si tratta di una fortezza imponente per dimensioni e architettura, ultimo baluardo difensivo sulla strada che collega Catania ad Agrigento. Il castello, noto ...

Il Castello di Falconara venne fatto costruire presumibilmente nel XIV secolo, dato che documenti testimoniano che nel 1392 Martino I d'Aragona lo diede in dono al fedele Ugone Santapau. Il maniero sorge in una posizione magnifica su di un promontorio roccioso a picco sul mare, affacciato sul Golfo di Gela e deve il suo nome al bel rapace utilizzato nella ...

Il Castello di Garsiliato è posto su una montagna a 354 metri di altezza, 6 chilometri ad est di Mazzarino. Il suo nome deriva dal termine "Arx Saliatum" che significa "castello dei Saliati", i 12 sacerdoti di Marte istituiti dal re Numa Pompilio; ed infatti un tempio di Marte, salvato dalle invasioni arabe e trasformato in chiesa dai Normanni, si ...

Il Castello Svevo di Gela, noto anche come Castelluccio, venne fatto presumibilmente erigere in epoca normanna in quanto la menzione più antica del Castelluccio risale ad un atto di donazione del 1143, anche se diversi storici attribuiscono la sua costruzione al XIV secolo. Costruito in parte riutilizzando i blocchi di calcare bianco e calcarenite gialla del muro greco di Caposoprano, ...