Cerca un castello

Castelli in Italia






Cerca per provincia

province italiane


Seleziona di seguito la provincia di tuo interesse per consultare le schede dei castelli presenti

I castelli di Biella
I castelli presenti nella provincia di Biella, con informazioni utili sulla storia, le tradizioni e i percorsi e con le opinioni dei viaggiatori che li hanno visitati su bellezza del castello e dei dintorni, visitabilità, facilità di arrivo.


Voti utenti: 
 4.6
  
Rocca dei Cavallari La Rocca dei Cavallari risale all'epoca pre-medievale, e venne fatta costruire su volere degli Avogadro per difendere la zona dagli attacchi dei nemici. Ciò che caratterizza la rocca è soprattutto la torre in granito alta 30 metri. Accanto alla rocca vi è una chiesa trecentesca, oggi di proprietà dei Cavallari che ne hanno restaurato gli interni ricchi di affreschi del ...
Voti utenti: 
 4.6
  
Ricetto di Candelo Il Ricetto di Candelo è una specie di cassaforte, è ben conservato ed è tra le più complete testimonianze esistenti in Italia di questo tipo di fortificazioni. Presenta una pianta pentagonale nella quale si trovano schierate abitazioni che un tempo erano usate come magazzini. Questo ricetto è ormai divenuto un simbolo del comune di Candelo: da giugno a settembre ospita ...
Voti utenti: 
 4.2
  
Castello Vialardi di Verrone Il castello Vialardi è un castello caratteristico e particolare in quanto costituito da un gruppo di edifici medievali circondati da alte mura. Il maniero presenta una maestosa torre a sovrastare l'ingresso e una seconda torre angolare, cilindrica, nel lato sud. A rendere questo maniero speciale è il bel laterizio che ne compone l'intero corpo fortificato. Il castello Vialardi, che nei ...
Voti utenti: Vota per primo  
Castello di Roppolo Il castello di Roppolo risale al X secolo. All'epoca era stata costruita solamente una torre, poi rafforzata nel 1200. Il maniero si trova in una posizione splendida vicino al bel lago di Viverone, dominando dall'alto il territorio sottostante. La leggenda narra che nel 1459 Ludovico Valperga fece murare nel castello il suo rivale in amore Bernardo Mazzè, e che tali ...
Voti utenti: Vota per primo  
Castello di Gaglianico Il castello di Gaglianico è stato costruito nel 1400 su volere di Carlo d'Amboise. Il maniero presenta una pianta quadrilatera molto elegante, ed un impianto architettonico davvero apprezzabile. Il castello di Gaglianico oggi è in ottime condizioni, ed è forse considerabile come uno dei manieri meglio conservati di tutto il Piemonte. Molto suggestivi sono il doppio fossato che lo circonda ...
Voti utenti: Vota per primo  
Castello dei Fieschi di Zumaglia Il castello dei Fieschi di Zumaglia ha presumibilmente origini precedenti al Medioevo. Successivamente ne divenne proprietario l'Arcivescovo di vercelli, Giovanni Fieschi, che ne ingrandì notevolmente l'impianto architettonico precedente. Questo maniero è noto anche in quanto circondato da molte misteriose leggende, quali quella in cui il corpo e l'anima di Filiberto Ferrero Fieschi, reo di aver imprigionato nelle segrete Giovanni Pecchio, ...
Voti utenti: Vota per primo  
Rocca Lamarmora La rocca Lamarmora è stata costruita nella prima metà del XVII su volere dei principi Ferrero Fieschi. Tale rocca costituiva la parte posteriore della residenza vera e propria e purtroppo, a causa di molte battaglie, oggi ci restano pochi ruderi. In questi secoli si è invece mantenuto in buone condizioni il corpo residenziale, anche grazie a restauri recenti. Tale residenza, ...
Voti utenti: Vota per primo  
Castelli di Sandigliano Nel Comune di Sandigliano si trovano due castelli risalenti ad epoche diverse. Uno, il castello della Rocchetta, è stato costruito nel 1400 e di esso oggi restano solo pochi ruderi; l'altro, il castello di Torrione, risale all'epoca medievale ed è stato per secoli di proprietà della famiglia Vialardi.
Voti utenti: Vota per primo  
Castello degli Avogadro Il castello degli Avogadro è stato costruito nel XIII secolo su volere della famiglia Avogadro. La cosa che colpisce maggiormente del maniero è la sua possente mole. L'impianto architettonico del castello è costituito da un corpo principale a base rettangolare e da due torri, una circolare e l'altra quadrilatera. Il maniero, che ancor'oggi si staglia maestoso a dominare il paese ...
Risultati 1 - 9 di 9 << Inizio < Prec. 1 Pross. > Fine >>