
Il Castello dei Conti Guidi di Poppi, opera della celebre famiglia di architetti Di Cambio e prototipo di Palazzo Vecchio in Firenze, domina la sommità dello splendido borgo medievale di Poppi, rara città murata tra le più belle d'Italia. Il castello è forse il migliore esempio di architettura fortificata appartenuta ai conti Guidi e, grazie a costanti restauri nei corso ...

Il Castello di Montauto di Anghiari, eretto tra il 1180 ed il 1190 sulle rovine di una preesistente torre longobarda, prese il nome dal Monte Acuto, dalla cui vetta dominava tutti i territori circostanti, risultando praticamente imprendibile, con due lati verso lo strapiombo della valle del torrente Sovara, uno protetto dalle rocce della montagna ed il fronte rivolto all'unica via ...

Il Castello di Gargonza è un villaggio fortificato fatto costruire nel XIII secolo per volere degli Ubertini. Immerso nel verde di boschi, viti ed ulivi, sovrasta ancor oggi la Val di Chiana tra Arezzo e Siena. Nel 1285 passò agli Aretini, uniti ai ghibellini esuli da Siena. Oggi il Castello di Gargonza, in cui si dice abbia soggiornato anche Dante ...

Del Castello di Romena purtroppo oggi restano solamente i frammenti. In origine era difeso da tre cerchia di mura, nonchè dalla presenza di torri quadrate di cui oggi ne restano solo tre, che ancora dominano imponenti la valle del Casentino. Un tempo, oltre al palazzo e al cassero, il maniero era caratterizzato addirittura da 14 torri. Secondo alcune leggende dal ...

Il Castello di Porciano venne fatto costruire nel X secolo su volere dei Conti Guidi e costituisce ancor oggi una delle più antiche e prestigiose fortificazioni di quella potente famiglia. Grazie alla sua posizione strategica che sovrasta questa parte del Casentino e molti altri territori, è stato per secoli praticamente imprendibile. Si tratta di un maniero tra i più interessanti ...

Il Castel San Niccolò, da cui prende nome anche il comune che lo ospita, appartenne ai potenti conti Guidi. Il castello vero e proprio è caratterizzato dall'alta torre, con annessa una residenza. Nelle vicinanze una strada murata comprendeva abitazioni della servitù. Un lavoro di restauro in corso da decenni sta riguardando Castel San Niccolò, che è visitabile su appuntamento con ...