I castelli presenti nella provincia di Aosta, con informazioni utili sulla storia, le tradizioni e i percorsi e con le opinioni dei viaggiatori che li hanno visitati su bellezza del castello e dei dintorni, visitabilità, facilità di arrivo.

Il Castello di Fenis è stato costruito a metà del '300 per volere di Aimone di Challant, ed oggi è divenuto il simbolo del patrimonio architettonico della Valle d'Aosta. Il Castello di Fenis è inoltre molto rinomato per la sua bellezza, poichè appare proprio come il classico castello delle fiabe. Ha una struttura architettonica molto mossa, caratterizzata sprattutto da un ...

Il castello di Aymavilles è atipico rispetto ai soliti castelli valdostani: è costituito da quattro robuste torri che terminano a sbalzo con dei merli, ed un unico corpo centrale. Questo maniero è ricco di finestre e per questo, grazie anche alla presenza delle logge, la sua struttura ne risulta alleggerita. Ora il Castello appartiene all'Amministrazione Regionale, ma un tempo era ...

Il Castel Savoia a Gressoney è dedicato alla Regina Margherita di Savoia. Oggi accoglie numerose mostre e concerti nei mesi estivi. Si staglia a ridosso delle montagne, tra ricche pinete, e da lontano pare proprio il tipico castello delle favole. E' infatti una tipica architettura della fine dell'800, un maniero turrito evocante le tradizioni fiabesche. Ad oggi è ancora arredato ...

Il castello di Saint Pierre oggi ospita il Museo regionale di Scienze Naturali. Le origini di questo maniero-fortezza risalgono addirittura all'epoca romana, grazie a reperti ritrovati a seguito di scavi archelogici. Questo castello ha una struttura che si sviluppa quasi tutta in verticale e, grazie alla presenza di quattro alte torrette circolari, pare ancora più slanciato verso l'alto, assumendo un'aria ...

Il Castello di Passerin d' Entreves è tra i più belli della Valle d'Aosta. Esso ospitò nei secoli personaggi illustri, come ad esempio Luigi Napoleone, Maria teresa d'Austria d'Este, Giosuè carducci e tanti altri. Le buone condizioni in cui si presenta oggi il castello le si devono al restauro voluto nel '700 da Paolina Solaro di Govone. Quest'ultimo intervento arricchì ...

Il Castello Passerin d'Entreves di Saint Christophe sorge dove un tempo c'era una villa romana. Oggi questo maniero si presenta ben conservato e con una architettura che ricorda un pò quella dei castelli della Loira. E' costituito da un corpo residenziale principale, interrotto da molteplici torri, ed ha uno sviluppo prevalentemente in orizzontale. I suoi interni sono splendidi e ben ...

Il Castello di Introd domina le vallate di Valsavaranche e di Rhemes ed in esso vi si stabilì il figlio di Ugo di Bard grazie alla concessione dei Savoia. La cosa che colpisce maggiormente di questo maniero è la forma atipica: una alta torre a pianta quadrata circondata da una cinta di mura praticamente circolare che chiude quasi a forma ...

La costruzione del castello di Chatel Argent risale al 1200 circa, ma le sue origini sono molto più antiche: ove ora sorge il castello, ci furono insediamenti neolitici testimoniati dal ritrovamento di monete dell'epoca di Re Teodorico. Purtroppo di questo maniero, che doveva essere costituito da un complesso architettonico notevole, non restano che vestigia. Ancora ben visibile è comunque l'alta ...

Il Castello di Nus è sempre appartenuto ai signori di Nus fin dall'epoca feudale. Presenta una pianta poligonale che dà poi vita ad un alto corpo centrale, con infine una torretta circolare a svettare in cima. L'architettuta del castello è un pò severa e l'interno, in un discreto stato di conservazione, è abbastanza spoglio. Sul portone d'accesso, di forma rettangolare, ...

Il Castello di Ussel risale al '300 ed ha una architettura fortificata in pietra. Il castello è costituito da una pianta rettangolare con due torri cilindriche ai due angoli; quest'ultime sono collegate da un camminamento di ronda. Nell'altro versante si trovano invece due torri quadrangolari. L'impianto complessivamente è molto severo, per questo molto belle sono le bifore che vanno ad ...

Il Castello di Quart, per la tipologia dei supellettili in esso ritrovati, risalirebbe addirittura a prima della metà del XI secolo. Nei secoli a seguire questo castello-fortezza passò in diverse mani, dai Quart ai Savoia e a tante altre potenti famiglie. Questo alternarsi di proprietà lo si può notare anche dall'impianto architettonico del maniero, così ricco come è di sovrapposizioni ...

Il castello di Issogne sorge sopra quella che anticamente era una dimora patrizia romana. L'architettura che il maniero presenta oggi è frutto di molti restauri e rimaneggiamenti a partire dalla fine del '300. Esteticamente il castello è di una bellezza superba. Ed i suoi interni sono ancora più interessanti e maestosi: soffitti con travature in legno o ricchi di dipinti ...

Il Castello di Montmayeur sorge elevato su un'altura. La leggenda narra che qui vi si rifugiò il conte di Montmayeur dopo aver decapitato il presidente del Senato di Chambery. Eccezion fatta per il mastio, non ne restano che ruderi; per questo è visitabile liberamente dall'esterno. A parte quindi la torre circolare con la cima merlata ed i ruderi che la ...

Il Castello di Verres sorge su una rupe a strapiombo sul torrente Evancon; presenta una pianta asimmetrica e complessivamente ha un impianto robusto e saldo. La costruzione di questo maniero la si deve ad Ibleto di Challant. Poi nei secoli la sua struttura venne a poco a poco adeguata dagli stessi Challant, che vi fecero costruire una cinta muraria sul ...

Il Castello di Saint Germain, per la sua posizione strategica, già a partire dal Medioevo passò nei secoli di mano in mano a varie potenti famiglie. A metà del '400 Amedeo VIII di Savoia diede al castello l'aspetto fortificato che lo contraddistinse nei secoli a venire, facendo costruire ad esempio attorno al maniero una cinta muraria di bastioni. La peculiarità ...

Il Castello di Sarre, che oggi ospita il bel museo di Sarre, domina l'imbocco della Valle di Cogne. Il maniero è costituito da un severo mastio quadrato che verso la cima viene alleggerito grazie alla presenza di finestre e della merlatura finale. Questo castello-fortezza cambiò moltissime volte proprietario, ma la sua buona conservazione la deve soprattutto al Barone Ferrod. Anche ...

Il Forte di Bard sorge maestoso su uno spuntone roccioso. Si trova a circa cinquanta chilometri da Aosta ed oggi è sede del Centro europeo della cultura. Il castello di Bard ad oggi è costituito da un insieme di molte ristrutturazioni. Le fondamenta ad esempio risalgono al Mille, mentre l'aspetto generale esterno lo si deve all'intervento dell'Oliviero nell'800, sotto preciso ...

Il Castello del Baron Gamba, a differenza di quasi tutti i manieri valdostani, è di costruzione recente: risale infatti agli inizi del '900 su progetto di Carlo Saroldi. L'impatto che questo castello dà esteriormente è di un elevato rigore; è costituito infatti da una sobria pianta rettangolare con tetto a spiovente rialzato al centro. Questo rigore è insolito per l'architettura ...

Il castello di Sarriod de la Tour ha un impianto architettonico che non incuriosisce nè piace come altri manieri della valle d'Aosta. Forse perchè, nonostante sia ben conservato, è articolato in numerosi corpi. Gli interni invece al contrario sono bellissimi e colpiscono molto. Vi si possono ammirare ad esempio numerosi affreschi raffiguranti la Crocefissione e S.Cristoforo. Inoltre nel salone d'onore ...

Il Castello di Graines si erge in alto su di un rilievo e si ritiene sia tra i castelli più antichi del territorio. Il maniero non si è purtroppo mantenuto integro completamente; di esso sono rimaste intatte la torre quadrata e la corona merlata della cinta muraria che la circonda. Poi all'interno qualche mura di pietra e qualche rudere. Tutto ...

Il castello di Cly è antichissimo: risale a prima della metà dell' XI secolo. Il suo nome lo deve alla ricca famiglia di Cly, che ha fornito tra l'altro il locale vino bianco ai Savoia. Il maniero, di pianta quadrata, non è ben conservato; comunque tra i ruderi sono ben visibili le due cinte murarie merlate: la prima a circondare ...