I castelli presenti nella provincia di Ancona, con informazioni utili sulla storia, le tradizioni e i percorsi e con le opinioni dei viaggiatori che li hanno visitati su bellezza del castello e dei dintorni, visitabilità, facilità di arrivo.
La Rocca Priora, vista la sua ottima posizione strategica, venne fatta costruire nel XII secolo dagli Jesini. La Rocca, nota anche col nome di Rocca di Fiumesino dal nome del fiume che le scorre vicino, è caratterizzata da una singolare pianta ellittica. Tutta merlata, ha una torre maestra che punta a nord-ovest e la torre d'ingresso sormontata da uno stemma ...
Il Castello di Montemarciano è stato fatto costruire negli anni in cui la terra apparteneva ai Piccolomini, duchi sotto il pontificato di Gregorio XIII. In seguito Sigismodo Malatesta vi fece costruire un mandracchio in una posizione da lui stesso scelta: l'incrocio tra via Flaminia, via Lauretana e via Flambegna. Nel tempo fu soggetto ad usi molteplici, dal magazzino all'osteria. Il ...
La Rocca di Offagna venne fatta costruire nel 1454 sui resti di un preesistente maniero medievale a scopi puramente difensivi, per proteggersi dai rivali di Osimo. La rocca è merlata, presenta una struttura quadrangolare con mastio eccentrico e poggia su di una rupe tufacea che ne accresce il potere difensivo. Vista la posizione strategica non fu mai necessario alcun fossato. ...
Il Castello del Cassero è stato costruito nel 1375 per volontà del nobile Nicola Torriglioni. La struttura architettonica del maniero era in origine molto particolare in quanto presentava pianta a croce. Purtroppo di quel bel maniero singolare oggi resta gran poco: qualche vestigia e la torre d'ingresso alleggerita da monofore.
Il Castello di Camerano ha origini molto antiche dato che, nel luogo in cui sorsgeva, vi furono preesistenti insediamenti umani fin dall'età del Ferro. In era medievale il maniero costituì una preziosa base difensiva per l'arcivescovo di Ravenna. In seguito nel Trecento, anni dell'espansione del territorio anconetano, il castello vide grande splendore. Il maniero era caratterizzato da tipico andamento circolare, ...
La Fortezza di Ancona venne fatta costruire nel Cinquecento su volere di Papa Clemente VII, al fine di proteggere la città che aveva gareggiato con le Repubbliche marinare. Architetto di questa Cittadella (altro nome per la Fortezza) fu Antonio da Sangallo di Giovanni, maestro del tempo. Ancora oggi la Fortezza, che si erge sul colle Astagno, è tra i primi ...
Il Castello di Sirolo ha origini molto antiche, si presume nel VII secolo, quando un signore d'origini teutoniche ne volle la costruzione, conquistato dalla posizione strategica della odierna Sirolo, ben protetta da falesie a strapiombo sul mare. La fortificazione passò però alla comunità anconetana solamente attorno al 1200. L'accesso al castello era consentito da una scala a pioli che veniva ...
Il Castello di Numana, fatto costruire presumibilmente nel Trecento, sorse sui resti di preesistenti costruzioni siculo-greche. A quel tempo il bel maniero costiero era caratterizzato da un recinto di porte fortificate e torri, tra le quali quella per gli avvistamenti. Solo quest'ultima ci resta oggi del castello, a testimoniare con il suo arco a sesto acuto le origini medievali della ...
La Rocca di Osimo venne fatta costruire verso la fine del XV secolo su volere di Papa Innocenzo VIII a scopi puramente difensivi. Visto il costo che implicava il suo mantenimento, Giulio II, successore di Papa Innocenzo VIII, la fece demolire quasi completamente nel Cinquecento, eccezion fatta per le parti più utili, cioè quelle rivolte a nord. Oggi di quel ...