Cerca un castello

Castelli in Italia






Cerca per provincia

province italiane


Seleziona di seguito la provincia di tuo interesse per consultare le schede dei castelli presenti

I castelli di Alessandria
I castelli presenti nella provincia di Alessandria, con informazioni utili sulla storia, le tradizioni e i percorsi e con le opinioni dei viaggiatori che li hanno visitati su bellezza del castello e dei dintorni, visitabilità, facilità di arrivo.


Voti utenti: 
 5.0
  
Castello di Ponzano Il castello di Ponzano è noto soprattutto perchè in esso è conservata la ricca collezione militaresca della famiglia Cavallero. Il maniero infatti è famoso soprattutto agli appassionati di strategia militare, grazie al fatto che è custode di preziosi documenti di interesse militare inerenti alle due guerre mondiali. E' proprio grazie ai Cavallero (Ugo cavallero fu comandante italiano in Africa Orientale) ...
Voti utenti: 
 4.9
  
Castello di Gabiano Il castello di Gabiano ha origini lontane e fu costruito per volere di Aleramo, marchese di Monferrato. L'aspetto del maniero è tipicamente medievale e si conserva ai giorni nostri grazie a molti lavori di restauro. Infatti nei secoli fu più volte distrutto e poi ricostruito. Il castello di Gabiano è imperdibile per la sua bellezza. Presenta un corpo principale sormontato ...
Voti utenti: 
 4.4
  
Castello di Piovera Il castello di Piovera si presenta oggi in buono stato di conservazione, con un impianto architettonico armonioso e leggero e con un perfetto equilibrio dei volumi. E' un maniero molto antico, che risale attorno al Mille, e le origini del primo nucleo fortificato si pensa siano ancora più antiche. Oggi la matrice più evidente nella sua struttura è quella trecentesca, ...
Voti utenti: 
 4.3
  
Castello di Cereseto Il castello di Cereseto è davvero bellissimo. Il suo impianto architettonico infatti è il classico esempio delle influenze gotiche della fine dell'800. Presenta facciate in laterizio, interrotte da più ordini di monofore, bifore e trifore; tali facciate, già molto alte, vengono slanciate ancor di più dalla presenza di bellissime torri e torrette. Il castello è noto anche perchè contiene un ...
Voti utenti: 
 3.9
  
Castello di Casale Monferrato Il castello di Casale Monferrato è stato costruito a metà del 1300 per volere del marchese Giovanni II Paleologo; venne poi ricostruito a metà del 1400 quando Casale divenne la capitale del Monferrato. Nei secoli successivi venne rinforzato dal punto di vista difensivo, fino a che venne trasformato in magazzino militare. Destinazione che mantiene ancora oggi. Il castello di Casale ...
Voti utenti: Vota per primo  
Castello di Gavi Il castello di Gavi è stato costruito nel XII secolo e poi successivamente ricostruito nel 1626 dalla Repubblica di Genova. Questo maniero-fortezza, per lungo tempo sfruttato come fortezza militare ed oggi di proprietà della Soprintendenza ai beni Ambientali ed Architettonici del Piemonte, si erge dominando il crocevia tra le Alpi ed il mare. E' un castello che presenta un impianto ...
Voti utenti: Vota per primo  
Castello di San Cristoforo Il castello di San Cristoforo risale sicuramente a prima del 1300 e resta uno tra i manieri più grandi della zona. Il maniero presenta un impianto architettonico particolare, con due torri di cui una a pianta trapezoidale e l'altra a pianta irregolare. Il castello è molto famoso in quanto vi dormì Napoleone Bonaparte nel 1796, durante la battaglia di Novi, ...
Voti utenti: Vota per primo  
Castello di Frassinello Il Castello, della cui esistenza si ha notizia dal XI secolo, è ad oggi costituito da un insieme di edifici con una superficie di oltre 3.000 mq., articolati su un corpo ad “U” attorno ad una grande corte centrale e circondati da un parco terrazzato di 5.000 mq. I corpi centrali terminano con due edifici molto scenografici, con arcate ...
Voti utenti: Vota per primo  
Castello di Vignale Monferrato Il castello di Vignale Monferrato venne fatto costruire attorno al Mille come maniero-fortezza. A causa quindi delle battaglie che lo coinvolsero, già nel Duecento subì numerosi attacchi, e nel 1691 venne addirittura bruciato dagli imperiali comandati da Eugenio di Savoia. Nei secoli successivi il castello di Vignale Monferrato venne ristrutturato in stile romanico: architettura che possiamo osservare ancora oggi. Da ...
Voti utenti: Vota per primo  
Castello di Castelnuovo Scrivia Il castello di Castelnuovo Scrivia è stato costruito nel 1300 ed era un antico palazzo del Comune. Il maniero presenta una torre principale quadrata con sulla sommità una corona di merli; tale torre è stata elevata negli anni per diventare imponente e potersi stagliare sul paese come fa oggi. Il castello è davvero bello, dotato di un bel porticato e ...
Voti utenti: Vota per primo  
Castello di Carbonara Scrivia Il castello di Carbonara Scrivia è stato costruito prima dell'era medievale. Nel Medioevo il maniero, che guardava alle vigne del Monferrato, era di proprietà dei Guidobono Cavalchini. Nel 1828 un forte terremoto rovinò la fortezza che domina il comune di Carbonara Scrivia, e purtroppo rimase ben conservato solo il torrione trecentesco. Ad oggi è visitabile solamente la torre.
Voti utenti: Vota per primo  
Castello di Ozzano Il castello di Ozzano ha origini antiche e, per la sua sistemazione strategica, è passato nei secoli di proprietà in proprietà. Questo bel maniero, che domina la cittadina da una splendida posizione panoramica, nel 1164 venne regalato ai marchesi di Monferrato da Federico Barbarossa. Poi passò ai signori di Ozzano, ai Sannazzaro, ai Montiglio fino a giungere ai giorni nostri: ...
Voti utenti: Vota per primo  
Castello di Montalero Il Castello di Montalero sorge vicino al fiume Stura ed è stato costruito presumibilmente attorno al Mille. I primi interventi di rimaneggiamento sul maniero arrivano nel 1300, su decisione dei proprietari, i Montalieri, per rinforzarlo onde sbarrare l'accesso alla Valle Cerrina. Ad oggi il Castello di Montalero appartiene ai Mietto di Casale ed è stato trasformato in un ristorante.
Voti utenti: Vota per primo  
Castello di Castelnuovo Bormida Il castello di Castelnuovo Bormida è particolare in quanto appare come la sovrapposizione di più stili. Infatti il suo impianto architettonico è molto articolato a causa di tanti rimaneggiamenti che lo riguardarono nei secoli, dovuti soprattutto al fatto che questo castello fu teatro di molte battaglie, in particolar modo tra francesi ed austriaci. Così oggi si possono notare il bell'atrio ...
Voti utenti: Vota per primo  
Castello di Uviglie a Rosignano Monferrato Situato in una posizione che domina il Monferrato casalese e in particolare la Valle Ghenza, il Castello di Uviglie si erge sulle colline ad est di Rosignano Monferrato a soli 8 chilometri da Casale Monferrato. E' immerso nel verde di uno splendido parco secolare che ospita la cappella di Sant'Eusebio, a pianta esagonale, con aperture orientate sui punti cardinali in modo ...
Voti utenti: Vota per primo  
Castello di San Giorgio Monferrato Il castello di San Giorgio Monferrato è stato costruito come maniero fortificato nel X secolo per resistere soprattutto agli attacchi saraceni. Queste sue origini antichissime non hanno influito sul suo stato attuale: si presenta infatti in ottimo stato di conservazione. Il castello passò nei secoli di proprietà in proprietà, dagli Avogadro ai Gonzaga nel '500; poi arrivarono gli spagnoli che ...
Voti utenti: Vota per primo  
Castello Sannazzaro Costruito in seguito ad un diploma dato dall'imperatore Federico Barbarossa a 4 cavalieri della famiglia Sannazzaro nel 1163, Castello Sannazzaro sorge ai confini orientali del Basso Monferrato, non lontano dal Po. Il castello è sempre stato ed è tuttora di proprietà della famiglia Sannazzaro, che vi risiede stabilmente. Nel corso dei secoli ha subito parecchi rimaneggiamenti, soprattutto nel Sei, Sette ...
Voti utenti: Vota per primo  
Castello di Torre Ratti Il Castello di Torre Ratti si trova nella bassa Val Borbera a pochi chilometri dal paese di Borghetto. La sua costruzione risale al 1000-1100; presenta una pianta poligonale, un'alta torre quadrata ed una corona di merli ghibellini a sormontarlo. La sua principale caratteristica è quella di essere rivestito di pietra a bugnato e di avere la facciata ricca degli stemmi ...
Voti utenti: Vota per primo  
Castello di Camino Il Castello di Camino è stato costruito circa nell'anno 1000. E' uno dei castelli tra i più antichi e più belli del territorio, e perciò ambito nei secoli. A causa di ciò venne saccheggiato ed incendiato più volte, anche se oggi il maniero si presenta in ottime condizioni grazie a laboriosi restauri che sono riusciti a conferirgli le sembianze di ...
Voti utenti: Vota per primo  
Castello di Valmacca Il castello di Valmacca per la sua centrale posizione passò nei secoli di proprietà in proprietà, fino a divenire l'attuale municipio del paese. Il castello, che colpisce soprattutto per l'insieme di tanti stili diversi che ne contraddistinguono l'architettura, dovuti a restauri avvenuti in epoche diverse, si presenta con un'elegante facciata alleggerita da monofore e bifore. Il bel maniero appartenne ai ...
Risultati 1 - 20 di 20 << Inizio < Prec. 1 Pross. > Fine >>