
Castel Pietra ha un importante passato in quanto legato alla battaglia di Calliano del 1487 tra i trentini e Venezia, nella quale morì il famoso e valoroso Sanseverino. Il maniero, grazie anche ad importanti lavori di restauro avvenuti di recente, appare oggi in tutta la sue bellezza. Questo splendido castello, che si erge su di una roccia ,ha un'architettura di ...

La Torre di Pozza di Fassa è l'unico edificio fortificato rimasto in piedi in Val di Fassa e sorge con la sua figura tozza e squadrata su di un'altura sopra il Torrente Avisio. Un tempo in posizione isolata sorvegliava la valle verso la Val di Fiemme. Il nucleo principale fu fatto costruire sul volgere del Seicento, probabilmente su fondamenta preesistenti, ...

Castel Tirolo venne fatto costruire nel XII secolo su una suggestiva ed alta rupe che oggi domina tutta la città di Merano. Da quando i conti di Tirolo se ne impossessarono, sconfiggendo i principi-vescovi di Bressanone, la fortuna e le sorti del maniero seguirono per secoli di pari passo quella dei suoi nobili proprietari. Una volta decaduti i conti di ...

Castel Tures è un castello molto ricco di fascino e suggestione, sia esternamente che internamente. Innanzitutto si erge in una posizione splendida, a
ridosso delle Alpi Aurine a dominare la rigogliosa vallata. Il maniero presenta inoltre bellissime mura antiche che lo cingono ed alte torri circolari e quadrate che si stagliano nel cielo. Gli interni sono anch'essi imperdibili. Oltre alla ...

Castel Thun venne fatto erigere nel 1200 dalla prestigiosa famiglia dei Thun e oggi è il più prezioso tra i castelli del Trentino. E' di pregio sia la sua architettura che gli arredi interni e persino le migliaia di volumi antichi custoditi nella torre della biblioteca. Gli interni sono conservati con molta cura: quasi intatta ad esempio la stanza del ...

Castel Roncolo fu fatto costruire per volontà di Berale e Federico von Wangen attorno al 1237. Di lì a presto venne però distrutto completamente e quindi ricostruito. Nei secoli successivi vide anni difficili alternarsi ad altri di splendore, fino ad arrivare ai giorni nostri in buono stato di conservazione e di proprietà della città di Bolzano. Il castello al suo ...

Castel Velturno è una semplice e lineare costruzione fortificata risalente al Rinascimento, di cui conserva le caratteristiche architettoniche. Arrivato ai tempi nostri in ottimo stato di conservazione, il castello è rinomato per aver ospitato nelle sue stanze i Principi Vescovi di Bressanone, che ne fecero la loro residenza estiva fino ai primi del XIX secolo. In quel periodo dava celebrità ...

Castel Forte o Trostburg venen fatto costruire alla fine del XII secolo su di un'altura a dominare tutto il fiume Isarco e la valle sottostante. All'epoca della sua costruzione era conosciuto come la residenza dei conti di Trostburg. Il maniero turrito era un caratteristico esempio di architettura fortificata trentina e attorno al 1400 i Signori von Wolkenstein, proprietari del castello ...

Castel Coira è uno dei più grandi e ben conservati manieri dell'Alto Adige, incastonato in uno scenario paesaggistico unico, con alte cime come sfondo, tra cui il massiccio gruppo dell'Ortles. Il castello venne fatto costruire nel 1253 dai vescovi di Coira a fini prettamente difensivi, onde proteggere nobili Signori e le vallate sottostanti. Il nucleo più antico del castello è ...

Il Castello di Pergine venne fatto costruire nel XIII secolo ed oggi è tra i migliori esempi di architettura medievale del territorio alpino. Si pensa anche che sia stato costruito ed abitato prima del 1200 da nobili longobardi, quando Pergine cadde nelle mani dei conti del Tirolo. Il maniero appartenne per tanto tempo ai duchi d'Austria sotto il regno di ...

Il Castello di Rovereto venne fatto costruire nel Trecento dai nobili di Castelbarco, che lo organizzarono quale piazzaforte del proprio potere feudale in Val Lagarina. Il maniero ha un'immagine austera, tipica di una roccaforte voluta prettamente per scopi difensivi. Il castello venne occupato nel 1426 dalla Serenissima e proprio ai Veneziani si devono la pianta poligonale, i camminamenti, i torrioni, ...

Castel Fontana, noto anche col nome di Brunnenburg, venne fatto costruire nel 1250. Più volte distrutto, venne fatto restaurare più volte, in ultimo da Boris e Mary de Rachewiltz, figlia del poeta americano Ezra Pound e della violinista Olga Rudge. Pound visse nel castello dal 1958, ove compose gli ultimi sei dei suoi 116 Cantos, ed è tutt'oggi molto ammirato ...

Il castello Friedburg è un classico esempio di fortificazione del Trentino. Dopo la prima guerra mondiale il castello divenne patriomono dello Stato italiano in quanto bene appartenente a cittadino di ex nazione nemica e dopo diversi passaggi di proprietá venne acquistato dalla famiglia Antonelli che, dopo aver restaurato l'antico palazzo, lo vendette all' attuale proprietario ed albergatore Gafriller Adolf. Adibito ...

Il Castello di Casteldarne, situato in posizione dominante sopra il fiume Rienza, è stato costruito presumibilmente attorno al XII secolo. Di quel maniero oggi però si può ammirare pochissimo, in quanto nel XV secolo venne completamente ricostruito. Nel 1514 poi il bel castello subì un ampliamento grazie all'inserimento di un bellissimo cortile ad arcate. Nei secoli successevi ci furono altri ...

Il primo documento storico riguardante Castel Ivano è del 1187 d. C. e riguarda il Signore di Ivano. Per i primi quattrocento anni circa della sua storia, il maniero risente dell’influenza veneta: nel 1027 d. C. viene assegnato al Vescovo di Feltre, per investitura di Corrado il Salico. Molti sono stati i nobili casati che hanno abitato questo maniero (i ...

Castel Campo è stato costruito nell'XI secolo su volere della famiglia dei Campo. Le guerre tra le famiglie feudali locali hanno causato grossi danni ripetutamente tra il 1200 e la fine del 1400 mentre era abitato dalla famiglia dei Campo. Sia con loro che con la famiglia Trapp a partire dalla fine del '400, ha conosciuto momenti di grande splendore ...

Castel Stenico è situato ai piedi del Brenta, arroccato su di uno sperone roccioso che domina la media Valle del Sarca. Il castello, che si dice sorga sulle rovine di un antico castelliere preistorico, acquistò la forma attuale attorno al XII secolo, quando il principe vescovo Hinderbach fece costruire quasi ex novo uno dei palazzi. Successivamente il maniero passò all'imperatore ...

Castel Toblino, tanto caro ai romantici per le numerose vicende passionali che vi si intrecciarono, si trova in una posizione unica ed incantevole ed ha antiche origini medievali. Sorto sul luogo di un'antichissima fortificazione, viene infatti menzionato per la prima volta in un documento del 1124. Forse il più celebre tra i manieri trentini, deve la sua fama al suggestivo ...

Il castello di Avio, detto anche castello di Sabbionara come il nome della frazione collocata ai piedi della roccia su cui si erge il castello, è stato costruito presumibilmente nell'XI secolo. Costruito per finalità prettamente militari, questo bel maniero-fortezza ospitò molti uomini illustri, tra i quali Carlo IV e Vittorio Emanuele III. Il castello presenta un alto mastio ed una ...

Castel Drena ha origini molto antiche. Si pensa infatti che sia nato come maniero-fortezza sorgendo su di un antico castelliere preistorico. Dopo il Medioevo, grazie ai signori di Drena che se ne impossessarono attorno al 1175, venne trasformato in una autentica e splendida fortezza. Ancora oggi il castello colpisce per il suo ergersi superbo su tutta la Valle Cavedine e ...

Il Castello del Buonconsiglio, antica residenza dei vescovi di Trento, ha origini molto antiche in quanto iniziò ad essere costruito nel 1100. Concluso completamente tre secoli più tardi, arriva ai giorni nostri in ottimo stato di conservazione e con i tre nuclei originari ancora ben visibili: Castelvecchio in stile medievale (romanico-gotico), caratterizzato da una grande torre cilindrica; il magno Palazzo, ...

Castel Juval Naturno venne fatto costruire nel XIII secolo per volere del feudatario Ugo da Montalban. Nei secoli successivi il maniero passò di proprietà in proprietà, da Margherita di Tirolo agli Asburgo. Il merito dell'odierna buona conservazione del castello appartiene però alla famiglia austriaca dei Sinkmoser, che ne ottenne la disponibilità su gentile concessione dagli Asburgo. Estintasi la famiglia dei ...

Il Castello di Rodengo fu eretto nel XII secolo su volere di Friedrich I von Rodank, che ne restò proprietario fino al XIV secolo. Il maniero, oggi in buono stato di conservazione, con il Castello di Firmiano è uno dei più grandi nella provincia di Bolzano ed è caratterizzato da una possente architettura fortificata che troneggia nel cuore di ...

Castel Clès è stato costruito nel 1100. Ma all'origine venne eretta solo una torre, benchè solida e sontuosa, detta Torre Antica. Solo successivamente a tale torre venne aggiunto il corpo residenziale, nel quale furono collocate le varie stanze ed i prestigiosi saloni feudali. Castel Clès è famoso in quanto legato alla figura importante del vescovo Bernardo Clesio. Nei secoli successivi ...

Il castello di Bressanone è stato eretto attorno al Duecento. Chiamato anche Palazzo vescovile, il bel castello si distingue soprattutto grazie al bellissimo cortile interno: in stile prettamente rinascimentale, è reso famoso ed impreziosito da terracotte di Hans Reichle, raffiguranti l'albero genealogico della Casa d'Asburgo.

Castel Tasso venne fatto costruire nel XII secolo presumibilmente dai Conti Thurn und Taxis. Il castello, sicuramente tra i meglio conservati di tutto l'Alto Adige, si proietta in verticale secondo un fiabesco impianto architettonico, creando un'atmosfera molto romantica attorno a se. Cinto da un'alta muraglia merlata, sorge in mezzo ad un'area paludosa da tempo bonificata ed è raggiungibile tramite un ...

L'Abbazia di Novacella venne fatta costruire attorno al 1142, anno in cui il vescovo Hartmann ne fece sede dell'ordine Agostiniano. Non inganni il nome di abbazia perchè di fatto si tratta di una vera e propria architettura fortificata, voluta dalla Chiesa che nel Medioevo aveva un grande potere e ricchezze da difendere. Fin dalla sua fondazione Novacella offrì ricovero ai ...

Castel Presule, situato nel comune di Fiè allo Sciliar e noto anche col nome di Castel Colonna, non ha origini molto antiche. Infatti risale presumibilmente al Cinquecento, basandosi sullo stile e l'aspetto del suo impianto architettonico, che costituisce comunque un gran bell'esempio di stile tardo-gotico. Il castello è stato ristrutturato nel 1982 ed è visitabile nei mesi estivi e durante ...

Il castello di Arco è stato costruito nel XII secolo su volere della famiglia Arco. Nei secoli successivi appartenne anche alla famiglia Sejano, che da sempre se lo contendeva con gli Arco, e vide anni bui a causa dei saccheggi ad opera del generale Vendome. Oggi il castello, di proprietà del Comune di Arco, è in buono stato di conservazione ...

Castel Mareccio è stato costruito nel Duecento. E' un maniero splendido, chiaro esempio di architettura fortificata medievale. Presenta cinque alte torri, quattro delle quali angolari e circolari per rafforzarne l'impianto, e la quinta quadrata a sovrastare le altre quattro. Il castello appare oggi in ottime condizioni, compresi gli interni, nei quali si trovano saloni che accolgono importanti affreschi, volte a ...

Il Castello di San Gottardo è collocato nella parete del monte che sovrasta Mezzocorona, quasi in posizione inaccessibile. Situato a nord-ovest del paese, annidato nella singolare fenditura della parete rocciosa che si innalza sopra castel Firmian, è uno dei più suggestivi esempi di costruzione medievale all’interno di una caverna o sottoroccia. La spaziosa caverna che ospita i ruderi della roccaforte ...

Castel Coldrano è un maniero tipicamente trentino situato a 4 chilometri dalla cittadina di Laces, alle pendici del Monte Mezzodì, ad una quota di 700 metri e circondato da vigneti e frutteti. Il maniero venne fatto costruire nel 1495 su volere della famiglia Hendl, anche se l'origine della fortezza è medievale, in quanto la sua torre risale al 1100. Più ...

Il Castello di Ossana, noto anche col nome di Castello di San Michele dal nome della cappella interna dedicata al Santo, risale all'epoca dei Longobardi e venne fatto costruire attorno al VI secolo, anche se le prime notizie scritte risalgono al 1191. Perfetto per sistemazione geografica ed inespugnabile per la solida architettuta, fu di proprietà di numerose famiglie nobili che ...

Castel d'Appiano ha presumibilmente origini che risalgono a prima del Mille, costruito per volere di Federico d'Appiano. Nel 1100 il bel maniero-fortezza venne completamente distrutto da Federico Barbarossa per vendicare un torto che aveva subìto dallo stesso d'Appiano. Dopo questo assalto il castello vide anni difficili, in cui subì numerosi rimaneggiamenti e passaggi di proprietà. Oggi si presenta in discrete ...

Castel del Gatto, o Castel Katzenzungen, risale al XII secolo ed ancor oggi si staglia in ottimo stato di conservazione nel cuore dell'Alto Adige, su di una suggestiva collina a pochi passi da Merano. Testimoniato per la prima volta da fonte scritta nel 1244, attraverso i conti di Thun e di Fuchs, il castello giunse infine ai signori di Breisach, ...

Il Castello di Noarna già nel XI secolo dominava imponente la Vallagarina, risorto dalle proprie rovine dopo essere nato probabilmente come fortificazione in epoca romana. I signori che Vi dimoravano portavano il nome dal maniero stesso e lo possedettero in quell'epoca travagliata dalle lotte tra Guelfi e Ghibellini. Nel 1177 si ebbero nella zona violenti scontri armati nel corso dei ...

Il Castello Principesco venne fatto costruire nella seconda metà del XV secolodal duca Sigismondo d’Austria, che lo volle, come abitazione cittadina. Per tutto il Cinquecento il Castello rimase una residenza principesca; nel 1516 vi soggiornerà addirittura l’imperatore Massimiliano I. Nel corso dei secoli l’edificio cadde progressivamente in abbandono. Nel XVII secolo continuò ad essere utilizzata solo la cappella per la ...

Il Castello di Monreale era la fortezza degli Appiano nel XIII secolo, allorchè i signori regnarono su questo lato della Valle di Cembra. Secoli dopo il maniero divenne di proprietà dei potenti Conti di Tirolo e poi passò di proprietà in proprietà, dagli Asburgo ai Rubin de Cervin Albrizzi. Questi cambi di proprietà portarono a diversi rimaneggiamenti, motivo per cui ...

Castel Welsperg venne fatto costruire su uno sperone roccioso dominante Monguelfo nel 1140, per volontà dei fratelli Schwikher e Otto von Welsperg. Da allora esso rimase per 800 anni di proprietà della famiglia. I signori di Welsperg, che si dichiarano discendenti dalla stirpe tedesca dei Guelfi, appartengono a una delle più importanti famiglie aristrocatiche del Tirolo. La famiglia raggiunse l'apice ...

Castel Romano venne fatto costruire nel XII secolo circa sul dosso di Sant'Antonio, a dominare la Pieve di Bono e tutta la Valle del Chiese. La sua struttura architettonica è molto singolare in quanto non si tratta nè di una torre nè di un castello, ma un mix di entrambi: una possente torre-castello dall'ampia base poligonale. Appartenuto prima agli Appiano ...

Castel Monteleone, che si affaccia sopra il paese di Cermes nel comune di Marlengo, è situato vicino ad una altro importante castello, quello di Basling, ed è conosciuto anche col nome di Lebenberg. Il suo impianto architettonico non ha peculiarità spiccate, mentre più interessanti sono gli interni: saloni in ottimo stato di conservazione, molto eleganti e riccamente arredati. Nella sala ...

Castel Corona ha presumibilmente origini attorno al XIII secolo. E' un edificio molto particolare ed inusuale per il Trentino. Più che un vero maniero infatti è da considerarsi più che altro come un anfratto fortificato nella roccia che si svilupa su tre livelli. La parola "corono" infatti nel dialetto locale significa anfratto nella roccia.

Il Castelletto dei Vescovi, come facilmente deducibile dal nome, lega le sue vicende e la sua storia ai Vescovi di Trento, che nelle sue stanze abitarono fino al XIII secolo dominando sul territorio. Non è certo invece se precedentemente sia stato anche residenza di duchi longobardi. Oggi si trova posto a cerniera tra Palazzo Pretorio ed il Duomo, e lo ...

Torrefranca è un suggestivo castello fatto costruire nel XII secolo su volere della famiglia dei Castelbarco, su di uno strategico punto di transito tra la Val d'Adige e la Valsugana. Si tratta di un imponente maniero posto al limite della frazione di Mattarello, caratterizzato da una pianta rettangolare molto solida corredata da 4 torri cilindriche e con al centro il ...

Castel Rundegg è stato costruito attorno al 1200 come roccaforte. Si presentava infatti come il classico castello trentino con torri coronate da belle merlature. Oggi invece ci appare semplicemente come un hotel a quattro stelle, pur permanendo le sue mura antiche.

Il Castello di Thurn è caratterizzato da una pianta quadrata e da una struttura architettonica che si eleva con una profusione di torri. Inizialmente lo stabile fu di proprietà del vescovo di Trento per poi divenire sede del Tribunale. Negli anni 1984-1988 il castello è stato completamente restaurato e ristrutturato ed oggi ospita gli Uffici Comunali. Al piano terra si ...

La Torre dei Gionghi è quel che oggi resta del bel castello di Pietrapiana, qui eretto alla fine del XVI secolo. Il maniero già nel 1400 fu sottoposto ad interventi di restauro, per poi esser presto abbandonato in quanto non idoneo per le esigenze sia residenziali che militari dell'epoca. La Torre, assieme a tutto il complesso fortificato, doveva sovrastare tutto ...

Castel Gresta venne fatto costruire verso la metà del 1200 su volere dei Signori di Gardumo. Il maniero è posto a sud del piano di Pannone, nel mezzo della Val di Gresta, che in gran parte dominava a vista e che dal castello prese poi il nome. Castel Gresta fu a lungo al centro di numerose contese tra i principi ...

Castel Roccabruna ha origini presumibilmente medievali e nacque come un'austera fortezza. Solo successivamente, in pieno Rinascimento, i proprietari, la famiglia dei Roccabruna, ne ridisegnarono quasi completamente l'aspetto. Tutt'oggi il bel maniero ci appare così più come un palazzo signorile che come una fortezza vera e propria. Molto particolari e degni di nota le finestre contornate da pietre a bugnato e ...

Castel Torre è una fortezza risalente al XII secolo che si erge sul pendio delle cime che chiudono la Conca di Merano, arroccata su un dosso e circondata da singolari terrazzamenti coltivati a vite. Del castello oggi è rimasta una torre singola, alta e massiccia, collegata con un edificio di abitazione costruito e rinnovato ai primi del XVI secolo. Il ...