Cerca un castello

Castelli in Italia






Cerca per provincia

province italiane


Seleziona di seguito la provincia di tuo interesse per consultare le schede dei castelli presenti


Toscana

La rassegna di QViaggi dei castelli più belli presenti in Toscana, con informazioni utili sulla storia, le tradizioni ed i percorsi e con le opinioni dei viaggiatori che li hanno visitati sulla bellezza del castello e dei dintorni, sulla visitabilità e sulla facilità di arrivo.



 

Voti utenti: 
 5.0
  
Castello dei Conti Guidi di Poppi Il Castello dei Conti Guidi di Poppi, opera della celebre famiglia di architetti Di Cambio e prototipo di Palazzo Vecchio in Firenze, domina la sommità dello splendido borgo medievale di Poppi, rara città murata tra le più belle d'Italia. Il castello è forse il migliore esempio di architettura fortificata appartenuta ai conti Guidi e, grazie a costanti restauri nei corso ...
Voti utenti: 
 5.0
  
Castello Malaspina di Fosdinovo La prima attestazione di un castello a Fosdinovo risale al 1084, periodo in cui governavano i cosiddetti “Nobili di Fosdinovo” congiuntamente ai Bianchi d’Erberia e, successivamente, al vescovo di Luni. Nell’anno 1340 questa consorteria nobile cede tutti i suoi privilegi sul territorio alla casata marchionale dei Malaspina, nella persona di Spinetta il Grande, alla quale si devono molti ampliamenti della ...
Voti utenti: 
 5.0
  
Castello di Gavinana Il Castello di Gavinana trova origina dalla costruzione su un antico castrum romano, il borgo fortificato di Gavinana. Nel XII secolo l’Imperatore Arrigo VI destinò il Castello di Gavinana ai Conti Guidi. Durante il Medioevo fu più volte assediato e nel periodo rinascimentale si trovò a dover fronteggiare i Panciatichi e i Cancellieri. Originariamente il borgo fortificato presentava tre porte, ...
Voti utenti: 
 5.0
  
Castello di Rosignano Marittimo Il Castello di Rosignano Marittimo ha origini molto antiche e si presume che il suo nucleo centrale sia stato eretto addirittura in epoca etrusca o romana. E' invece certo che in era medievale venne fatta costruire la fortezza vera e propria, comprensiva anche della chiesa di San Ilario e di suggestive torri circolari fatte costruire nel 1562 dalla famiglia De' ...
Voti utenti: 
 4.6
  
Castello di Castiglione del Terziere Il Castello di Castiglione del Terziere risale a prima dell'anno 1000, mentre, successivamente nel 1350, avvenne una sostanziale ristrutturazione dello stesso per volere del marchese Franceschino Malaspina. Recentemente gli ultimi lavori di restauro sono avvenuti grazie all'intervento del professor Loris Jacopo Bononi. Il Castello di Castiglione del Terziere, che è visitabile su appuntamento, vede la sua struttura basarsi su "donjon" ...
Voti utenti: 
 4.6
  
Castello di Modanella Il Castello di Modanella venne fatto costruire nel XII secolo per volontà dei Cacciaconti, nobili senesi di origine francese. A metà del 1400 la città di Siena diede il castello di Modanella, con i mille ettari di terra ad esso pertinenti, alla nobile famiglia Piccolomini che ne mantenne la proprietà sino al secolo scorso. Modanella era un borgo autosufficiente con ...
Voti utenti: 
 4.5
  
Castello di Montauto Il Castello di Montauto sorge sulla sommità di una collina che domina la via Chiantigiana. La posizione dominante offre all’edificio un panorama vastissimo e oltremodo attraente verso l’Impruneta e il Chianti. Il maniero, nonostante le sue cospicue dimensioni, costituisce un elemento tutt’altro che vistoso nel panorama circostante, protetto da un folto parco di cipressi e lecci che si estende ben ...
Voti utenti: 
 4.4
  
Castello di Castiglioncello di Bolgheri Il Castello di Castiglioncello di Bolgheri fu in origine posseduto dai Della Gherardesca. La sua struttura è quella di una fortezza militare medievale, senza spazio concesso a fronzoli. La Sala d'Arme risulta di particolare interesse per cogliere lo scopo della costruzione di questo maniero. Trattandosi di una proprietà privata, il Castello di Castiglioncello di Bolgheri è visitabile solamente dall'esterno.
Voti utenti: 
 4.2
  
Castello di Verrazzano Il Castello di Verrazzano è situato nel cuore del Chianti Classico, sulla cima di una collina nella zona tra Firenze e Siena. Il maniero, prima insediamento etrusco, poi romano, divenne nel VII secolo proprietà della famiglia Verrazzano. La sua ubicazione in alto sulla Val di Greve, anticamente d'importanza strategico-militare, permette oggi il controllo sui propri vigneti che si stendono a ...
Voti utenti: 
 3.8
  
Città fortificata di Monteriggioni La Città fortificata di Monteriggioni venne fatta costruire nel XIII secolo dai senesi onde evitare ai fiorentini di entrare. Questa cittadella è molto famosa ancora oggi in quanto cantata e magnificata dall'Alighieri nelle rime dell'Inferno. Il diametro della fortificazione è di 172 metri, circondato da una cinta muraria spessa ben 2 metri, interrotta da 15 torri e due porte. Per ...
Voti utenti: Vota per primo  
Rocca di Montalcino La Rocca di Montalcino venne fatta erigere nel 1361 su volere di Domenico de Feonel e Mino Foresi, sfruttando parzialmente le mura del Duecento con il bastione di San Martino. La Rocca incuriosisce per la pianta pentagonale e rappresenta un tipico esempio di architettura militare toscana, dalle proporzioni equilibrate e dall'elegante alternarsi di spazi pieni e vuoti, che andrebbe ad ...
Voti utenti: Vota per primo  
Castello di Oliveto Il Castello di Oliveto, di origine rinascimentale, presenta un ottimo stato di conservazione e si caratterizza per le torri quadrate con la cima merlata. Il Castello di Oliveto costruito nel 1424 dalla nobile e prestigiosa famiglia fiorentina dei Pucci, è una fra le più belle ville della Toscana. Oggi il Castello è al centro di un efficiente e moderna azienda ...
Voti utenti: Vota per primo  
Rocca di Castiglione di Garfagnana La Rocca di Castiglione di Garfagnana fu costruita attorno all'anno 1100. Sorge nella parte più alta del borgo di Castiglione di Garfagnana. Il susseguirsti delle mura fortificate è intervallato dalle caratteristiche torri angolari. La Rocca di Castiglione di Garfagnana è visitabile anche all'interno, previo appuntamento.
Voti utenti: Vota per primo  
Castello di Montauto di Anghiari Il Castello di Montauto di Anghiari, eretto tra il 1180 ed il 1190 sulle rovine di una preesistente torre longobarda, prese il nome dal Monte Acuto, dalla cui vetta dominava tutti i territori circostanti, risultando praticamente imprendibile, con due lati verso lo strapiombo della valle del torrente Sovara, uno protetto dalle rocce della montagna ed il fronte rivolto all'unica via ...
Voti utenti: Vota per primo  
Castello di Gargonza Il Castello di Gargonza è un villaggio fortificato fatto costruire nel XIII secolo per volere degli Ubertini. Immerso nel verde di boschi, viti ed ulivi, sovrasta ancor oggi la Val di Chiana tra Arezzo e Siena. Nel 1285 passò agli Aretini, uniti ai ghibellini esuli da Siena. Oggi il Castello di Gargonza, in cui si dice abbia soggiornato anche Dante ...
Voti utenti: Vota per primo  
Città fortificata di Colle di Val d'Elsa Colle di Val d'Elsa sorge a circa quindici chilometri da Siena. In epoca medievale Colle di Val d'Elsa rappresentava un'importante località commerciale, tanto che venne promossa al rango di città. La città fortificata di Colle di Val d'Elsa è liberamente visitabile, all'ingresso la vista della maestosa ed imponente Porta Nuova con i suoi grandi torrioni cilindrici appare in tutta la ...
Voti utenti: Vota per primo  
Rocca di Sala La Rocca di Sala, detta anche Rocca Ghibellina, è una fortezza di epoca longobarda che si compone di un complesso fortificato di forma quadrata con torri angolari e mastio centrale e rappresenta il miglior punto di osservazione di tutto il bel centro storico di Pietrasanta. Il nucleo originario di questa grande struttura fortificata, che si dispiegava per lungo tratto con ...
Voti utenti: Vota per primo  
Castello di Capalbio Il castello di Capalbio si contraddistingue per la sua alta torre, che ancora oggi svetta sul paese toscano. Dalla torre si gode di un panorama senza pari sul territorio circostante. E' possibile visitare il castello di Capalbio anche all'interno negli orari prestabiliti dal comune toscano.
Voti utenti: Vota per primo  
Castello della Verrucola di Fivizzano Il Castello della Verrucola trova la sua completa realizzazione nel 1300, quando i Malaspina aggiunsero le torri di fiancheggiamento e la cinta perimetrale ad una residenza fortificata già esistente dagli anni 1000 di proprietà dei Bosi. Le forme attuali dell'antico complesso fortificato mantengono la sovrapposizione di tre grandi saloni. Di particolare interesse, da un punto di vista strutturale, è la ...
Voti utenti: Vota per primo  
Castello di Romena Del Castello di Romena purtroppo oggi restano solamente i frammenti. In origine era difeso da tre cerchia di mura, nonchè dalla presenza di torri quadrate di cui oggi ne restano solo tre, che ancora dominano imponenti la valle del Casentino. Un tempo, oltre al palazzo e al cassero, il maniero era caratterizzato addirittura da 14 torri. Secondo alcune leggende dal ...
Voti utenti: Vota per primo  
Castel Porrona Castel Porrona è un suggestivo maniero circondato da colline di olivi, vigneti, campi di grano e girasoli, che si erge nel cuore dell'affascinante campagna maremmana. Si tratta di una struttura fortificata medievale costruita dai senesi fra il 1100 e il 1200. Il castello ai suoi inizi veniva utilizzato come residenza delle famiglie nobili che provenivano da Siena, poi dal 1300 ...
Voti utenti: Vota per primo  
Fortezza di Santa Barbara La Fortezza di Santa Barbara venne fatta costruire a partire dal 1237 su volere di Federico II, l'imperatore illuminato amante dell'arte e delle scienze. Per questo il maniero è noto anche col nome di Castello dell'Imperatore. Una volta morto Federico II nel 1250, la costruzione rimase interrotta nel corso del Trecento, diventando poi presidio militare del governo fiorentino. La ...
Voti utenti: Vota per primo  
Castello di Larciano Il Castello di Larciano venne edificato per volontà dei conti Guidi, come altri castelli della zona. Si hanno notizie del Castello di Larciano già a partire dal X secolo. Inizialmente lo stile caratterizzante di questo maniero era quello romanico, ma le successive numerose opere di restauro hanno fatto perderne l'essenza. Oggi il Castello di Larciano è di proprietà del Comune ...
Voti utenti: Vota per primo  
Castello di Lucchio Il Castello di Lucchio, secoli fa, rappresentò un punto strategico per il controllo della strada di comunicazione a fondovalle. Per la sua posizione sormonta il piccolo borgo di Lucchio, un paese poco conosciuto ma molto bello e suggestivo, anche perché ha mantenuto integra l’originaria struttura medievale. E’ un agglomerato urbano “aggrappato” alla roccia, costituito da case alte e strette molto ...
Voti utenti: Vota per primo  
Rocca di Cerruglio e il Borgo fortificato di Montecarlo La Rocca di Cerruglio e il Borgo fortificato di Montecarlo vennero fatti costruire nel XIV secolo dagli abitanti di Vivinaia in fuga dalla propria città saccheggiata. Il borgo venne chiamato Montecarlo in onore del Principe Carlo figlio del Re Giovanni di Boemia, liberatore di Lucca dall'occupazione pisana. Il principe, divenuto Imperatore, venne più volte a Montecarlo occupandosi della fortificazione della ...
Voti utenti: Vota per primo  
Castello di Volpaia Il Castello di Volpaia venne fatto costruire nel Mille su volere della famiglia fiorentina dei Della Volpaia. Si presenta come un'architettura elegante, sebbene la dicitura castello sia un pò azzardata. Si tratta più propriamente infatti di una fattoria edificata nell'XI secolo come borgo fortificato, vista la sua posizione strategica sullo spartiacque di due piccole valli, terra di frontiera tra Firenze ...
Voti utenti: Vota per primo  
Rocca di Staggia Senese In terra di Siena, a pochi chilometri da Poggibonsi, in direzione di Monteriggioni, sorge la Rocca di Staggia, che racconta attraverso le sue pietre cinque secoli di storia. Le forme più rudi e squadrate della struttura longobarda, si contaminano con lo stile elegante e raffinato dei resti del palazzo dei Franzesi (nobile famiglia fiorentina), si ...
Voti utenti: Vota per primo  
Fortezza di Monte Alfonso La Fortezza di Monte Alfonso prende il nome dal duca Alfonso II, che ne volle la costruzione nel '500 per garantire alla città una via di scampo in caso di assedio. Il progettista dell'opera fu Marco Antonio Pasi, il quale previde una lunga cinta muraria spezzata da sette baluardi collocati in modo asimmetrico sul terreno. Attualmente la Fortezza di Monte ...
Voti utenti: Vota per primo  
Castello di Spaltenna Il Castello di Spaltenna è il risultato storico della fortificazione di un antico monastero. La costruzione avvenne nei pressi della pieve omonima, dedicata a S. Maria, una delle chiese più suggestive della Toscana. Il complesso comprende un piccolo ed affascinante borgo rurale recentemente ristrutturato. Il Castello di Spaltenna è visitabile pernottando in una delle 15 camere disponibili o frequentando il ...
Voti utenti: Vota per primo  
Rocca San Silvestro di Campiglia Marittima La costruzione Rocca San Silvestro di Campiglia Marittima si sviluppa in un torrione a base trapezoidale e un fortilizio del quale oggi restano solamente i reperti, che fu residenza dei signori. Una lunga cinta muraria circonda la Rocca delimitando un'area di quasi 4.000 metri quadrati. Rocca San Silvestro risale agli anni attorno al 1.000, per volontà dei conti Della Gherardesca. ...
Voti utenti: Vota per primo  
Castello di Porciano Il Castello di Porciano venne fatto costruire nel X secolo su volere dei Conti Guidi e costituisce ancor oggi una delle più antiche e prestigiose fortificazioni di quella potente famiglia. Grazie alla sua posizione strategica che sovrasta questa parte del Casentino e molti altri territori, è stato per secoli praticamente imprendibile. Si tratta di un maniero tra i più interessanti ...
Voti utenti: Vota per primo  
Castello di Montevettolini Il Castello di Montevettolini si erge nel borgo medievale omonimo, che si trova arroccato sulla sommità di un colle. Il castello venne fatto costruire ai primi del XIII secolo, e forse ancor prima nel XII secolo; più che di un maniero si tratta di un grande borgo medievale fortificato di raro fascino e suggestione. Visse subito una vita ricca e ...
Voti utenti: Vota per primo  
Rocca di Camporgiano La Rocca di Camporgiano è conosciuta anche come Rocca degli Estensi, essendo appartenuta in passato a questo ducato. Si tratta di una struttura semplice, caratterizzata dai torrioni angolari rotondi. E' visitabile anche all'interno con guida turistica previo appuntamento. La rocca di Camporgiano è collocata su un rilievo roccioso a guardia di uno dei più importanti rami della viabilità storica della ...
Voti utenti: Vota per primo  
Castel San Niccolò Il Castel San Niccolò, da cui prende nome anche il comune che lo ospita, appartenne ai potenti conti Guidi. Il castello vero e proprio è caratterizzato dall'alta torre, con annessa una residenza. Nelle vicinanze una strada murata comprendeva abitazioni della servitù. Un lavoro di restauro in corso da decenni sta riguardando Castel San Niccolò, che è visitabile su appuntamento con ...
Voti utenti: Vota per primo  
Rocca di Castelnuovo di Garfagnana La Rocca di Castelnuovo di Garfagnana risale al secolo XI. Ancora oggi questo castello presenta alcune torri angolari ed un alto mastio quadrato al centro della costruzione. Attualmente la Rocca di Castelnuovo di Garfagnana è sede degli uffici comunali ed è visitabile tutti i giorni durante l'orario di apertura degli uffici stessi.
Voti utenti: Vota per primo  
Castello Malaspina di Massa Il Castello Malaspina di Massa ha origini molto antiche ed il suo nome si trova già in documenti risalenti al 1164, per la precisione in un diploma di investitura di Obizzo Malaspina. Si presume inoltre che in loco si ergesse un'architettura fortificata già prima del Mille, voluta su ordine della famiglia longobarda degli Obertenghi. Il versante trecentesco del maniero che ...
Voti utenti: Vota per primo  
Mura di Lucca Le Mura di Lucca racchiudono ancor oggi il centro storico della città e vennero fatte costruire tra il XVI ed il XVII secolo su volere della Repubblica lucchese. Ancor oggi in ottimo stato di conservazione in quanto mai interessate da guerre, si distendono per oltre 4 chilometri, articolandosi in 12 cortine a terrapieno che collegano tra loro 11 baluardi di ...
Voti utenti: Vota per primo  
Castello di Popiglio Il Castello di Popiglio ha origini medievali e già nel 1100 era feudo dei Conti Guidi. Questo bel borgo fortificato è uno dei più antichi castelli della Montagna pistoiese e nel Medioevo era chiamato Rocca Sicurana. L'originario complesso era composto da una lunga cinta muraria merlata dotata di torre centrale, dalla residenza signorile e da una cisterna più una torre ...
Voti utenti: Vota per primo  
Rocca di Monte Argentario La Rocca di Monte Argentario rappresenta una vera e propria cittadella militare caratterizzzata da diverse piazze, edifici e cortili. Il complesso si compone infatti di due strutture quasi autonome: il forte Stella ed il forte Filippo. Oggi la rocca si presenta in buono stato di conservazione, grazie anche ai numerosi rimaneggiamenti che l'hanno interessata durante i secoli. Nel 1200 la ...
Voti utenti: Vota per primo  
Forte di Porto Ercole Il Forte di Porto Ercole, noto anche col nome di Forte Stella, venne fatto costruire nel Cinquecento su volere di Carlo V e Filippo II sulle fondamenta di una struttura fortilizia preesistente nota col nome di Forte dell'Avvoltoio. Il forte venne eretto a scopi prettamente difensivi e militari grazie alla sua posizione strategica al centro della Costa Tirrenica. Porto Ercole ...
Voti utenti: Vota per primo  
Castello di Monsummano Alto Il Castello di Monsummano Alto ha origini antiche, forse longobarde; di sicuro viene menzionato in alcuni documenti già nel 1005, quando dipendeva dall'abbazia di Sant'Antimo in Val d'Orcia e venne parzialmente ceduto ad Ildebrando degli Aldobrandeschi. Dopo vari passaggi di proprietà, nel 1218 il castello fu venduto al Comune di Lucca. Dopo una serie di guerre che videro schierati i ...
Voti utenti: Vota per primo  
Fortezza Spagnola di Monte Argentario La Fortezza Spagnola di Monte Argentario venne fatta costruire a scopi prettamente militari e difensivi nel 1500. Ancor oggi domina tutto il centro storico della cittadina, da cui è raggiungibile a piedi partendo dalla piazza centrale, e si presenta in ottimo stato di conservazione, grazie soprattutto ad un lungo e sapiente restauro. Oggi la fortezza è sede della mostra Memorie ...
Voti utenti: Vota per primo  
Rocca degli Orsini La Rocca degli Orsini deve il suo nome alla famiglia Orsini, che la ristrutturò in modo completo nel 1552 su volere di Niccolò Orsini IV. La rocca ha però origini molto più antiche, si presume trecentesche, riscontrabili nel preesistente cassero aldobrandesco inglobato nella struttura architettonica del XVI secolo. Origine ulteriormente confermata dalla presenza su di un portale del maniero di ...
Voti utenti: Vota per primo  
Castello di Serravalle Pistoiese Il Castello di Serravalle Pistoiese venne fatto costruire in epoca medievale a scopi puramente difensivi e militari. Era un possente maniero che ai primi del 1300 era costituito da due rocche: una più antica affacciata su Pistoia ed una "nuova" affacciata invece sulla Valdinievole, fatta erigere nel 1302 per volontà dei Lucchesi. Per questo motivo la fortezza presentava anche due ...
Voti utenti: Vota per primo  
Castello di San Marcello Pistoiese Il Castello di San Marcello Pistoiese ha origini medievali e nei secoli successivi alla sua costruzione subì diversi rimaneggiamenti ed ampliamenti, fino a circa il XIV secolo. Originariamente tutto il borgo fortificato doveva essere circondato e protetto da una possente cinta muraria, di cui oggi restano solo alcune vestigia, quali ad esempio la Porta del Poggiolo. Il maniero appartenne, come ...
Voti utenti: Vota per primo  
Torre di Viareggio La Torre di Viareggio venne fatta costruire nella prima metà del Cinquecento sull'odierno canale Burlamacca per difendere il porto dagli attacchi dei saraceni. Nota impropriamente anche come Torre Matilde, in quanto erroneamente attribuita alla Duchessa Matilde di Canossa, questo rocca fortificata presenta la struttura tipica di una salda torre quadrata. Recentemente restaurata, la torre di Viareggio accoglie oggi rassegne d'arte ...
Voti utenti: Vota per primo  
Rocca Aldobrandesca La Rocca Aldobrandesca venne fatta erigere tra il IX ed inizio X secolo su volere degli Aldobrandeschi per scopi puramente difensivo-militari. Il primo nucleo murato del complesso è costituito dalla torre, risalente circa al 1100 ma costruita su di una fortificazione preesistente; la torre è quadrangolare e su di essa si addossa sul versante meridionale un recinto a forma trapezoidale ...
Risultati 1 - 47 di 47 << Inizio < Prec. 1 Pross. > Fine >>