Cerca un castello

Castelli in Italia






Cerca per provincia

province italiane


Seleziona di seguito la provincia di tuo interesse per consultare le schede dei castelli presenti


Piemonte

La rassegna di QViaggi dei castelli più belli presenti in Piemonte, con informazioni utili sulla storia, le tradizioni ed i percorsi e con le opinioni dei viaggiatori che li hanno visitati sulla bellezza del castello e dei dintorni, sulla visitabilità e sulla facilità di arrivo.



 

Voti utenti: 
 5.0
  
Castello di Venaria Reale Il Castello di Venaria Reale è stato costruito nel Seicento su volere della famiglia Savoia. La caratteristica principale di questo manio è costituita da un impianto architettonico elegante e molto sobrio. Ciò grazie all'architetto che lo ha progettato su commissione dei Savoia: Amedeo di Castellamonte. Il castello, per la sua imponenza e splendore architettonico, nonchè per il bellissimo parco della ...
Voti utenti: 
 5.0
  
Castello di Ponzano Il castello di Ponzano è noto soprattutto perchè in esso è conservata la ricca collezione militaresca della famiglia Cavallero. Il maniero infatti è famoso soprattutto agli appassionati di strategia militare, grazie al fatto che è custode di preziosi documenti di interesse militare inerenti alle due guerre mondiali. E' proprio grazie ai Cavallero (Ugo cavallero fu comandante italiano in Africa Orientale) ...
Voti utenti: 
 5.0
  
Palazzo Madama di Torino Palazzo Madama era il vero fulcro vitale della Torino sabauda, simboleggiando senza ombra di dubbio la centralità subalpina in quello che era il grande progetto dei Savoia. L'impianto del Palazzo ha origini in epoca romana. Nel Settecento acquisì molta della odierna solennità grazie al grande avancorpo progettato dall'architetto Juvarra. Rilevanti lavori di restauro hanno dato a Palazzo Madama l'aspetto che ...
Voti utenti: 
 4.9
  
Castello dei Conti Roero Il castello dei Conti Roero è stato costruito nel X secolo; grazie a numerosi lavori di ristrutturazione, avvenuti per lo più nel XV secolo, oggi si presenta in buono stato di conservazione. E' un maniero suggestivo, che dall'alto di Monticello d'Alba domina la Langa. Questo castello, di pianta quadrangolare, dopo le varie ristrutturazioni presenta oggi due belle torri costruite per ...
Voti utenti: 
 4.9
  
Castello di Gabiano Il castello di Gabiano ha origini lontane e fu costruito per volere di Aleramo, marchese di Monferrato. L'aspetto del maniero è tipicamente medievale e si conserva ai giorni nostri grazie a molti lavori di restauro. Infatti nei secoli fu più volte distrutto e poi ricostruito. Il castello di Gabiano è imperdibile per la sua bellezza. Presenta un corpo principale sormontato ...
Voti utenti: 
 4.8
  
Castello di Massino Visconti Il Castello Visconti di San Vito si presenta oggi come un maniero in buono stato di conservazione, e per questo considerato un ottimo esempio di riuso. Ha un impianto architettonico sobrio e robusto, in una posizione bellissima con ampi spazi che lo circondano e con splendida vista sul lago Maggiore. Infatti il castello si trova a metà del Vergante nella ...
Voti utenti: 
 4.8
  
Castello dei Marchesi di Saluzzo di Castellar Il castello dei Marchesi di Saluzzo è stato costruito nel XIV secolo per volere dei Saluzzo come casaforte. Negli anni è divenuto solamente dimora della famiglia e, grazie a rimaneggiamenti avvenuti nel XV e XIX secolo, ha raggiunto le sembianze attuali. L'esterno è imponente, e bellissimo è il parco che lo circonda ed il giardino collinare. Molto bello e ben ...
Voti utenti: 
 4.6
  
Castello di Masino Il castello di Masino è stato costruito nel 1070. Di proprietà dei conti di Valperga, per dieci secoli ne seguì le vicessitudini, subendo rimaneggiamenti e distruzioni. Per questo motivo dell'originario impianto architettonico a pianta quadrilatera oggi resta gran poco, anche se tutt'ora in buone condizioni per i lavori di restauro intrapresi dal FAI. Internamente invece il castello conserva ancora gli ...
Voti utenti: 
 4.6
  
Castello Reale di Casotto Il grande castello Reale di Casotto alle origini, intorno al Mille, era semplicemente una certosa fondata dal nobile S. Brunone. Solo nell'Ottocento avvenne la trasformazione da certosa a castello, quando l'odierno maniero divenne di proprietà di Carlo Alberto e poi di Vittorio Emanule II, che ne fecero residenza estiva della famiglia Savoia. Il castello Reale di Casotto gode di dintorni ...
Voti utenti: 
 4.6
  
Rocca dei Cavallari La Rocca dei Cavallari risale all'epoca pre-medievale, e venne fatta costruire su volere degli Avogadro per difendere la zona dagli attacchi dei nemici. Ciò che caratterizza la rocca è soprattutto la torre in granito alta 30 metri. Accanto alla rocca vi è una chiesa trecentesca, oggi di proprietà dei Cavallari che ne hanno restaurato gli interni ricchi di affreschi del ...
Voti utenti: 
 4.6
  
Ricetto di Candelo Il Ricetto di Candelo è una specie di cassaforte, è ben conservato ed è tra le più complete testimonianze esistenti in Italia di questo tipo di fortificazioni. Presenta una pianta pentagonale nella quale si trovano schierate abitazioni che un tempo erano usate come magazzini. Questo ricetto è ormai divenuto un simbolo del comune di Candelo: da giugno a settembre ospita ...
Voti utenti: 
 4.6
  
Castello di Castel Alfero Il castello di Castell'Alfero è stato costruito in epoca medievale e nei secoli passò di proprietà in proprietà; soprattutto la famiglia Amico conservò il maniero per molte generazioni. Il castello è ben conservato e deve l'attuale architettura ai lavori di rimaneggiamneto, avvenuti nel XVIII, su progetto di Benedetto Alfieri. Oggi il castello di Castell'Alfero ospita gli uffici comunali ed è ...
Voti utenti: 
 4.4
  
Castello di Santa Vittoria Il castello di Santa Vittoria ha origini antiche, risale infatti sicuramente a prima dell'XI secolo. Il bel maniero dall'alta torre quadrata e dalle pareti a mattoni,nel Trecento passò in mano ai Visconti, i quali lo ingrandirono e rafforzarono aggiungendo ulteriori fortificazioni. Dopo la prima metà del '400 il castello iniziò ad andare in decadimento. Ad oggi, grazie ad importanti lavori ...
Voti utenti: 
 4.4
  
Castello di Piovera Il castello di Piovera si presenta oggi in buono stato di conservazione, con un impianto architettonico armonioso e leggero e con un perfetto equilibrio dei volumi. E' un maniero molto antico, che risale attorno al Mille, e le origini del primo nucleo fortificato si pensa siano ancora più antiche. Oggi la matrice più evidente nella sua struttura è quella trecentesca, ...
Voti utenti: 
 4.3
  
Castello Benso di Mercenasco Il Castello "Benso" di Mercenasco sorge su una bella altura a est del paese, sopra ad antiche fortificazioni del XV secolo. Il maniero è passato nei secoli di proprietà in proprietà, dai conti di Valperga di Masino, ai Brichanteau, marchesi che diedero al castello le attuali sembianze. Oggi questo bel castello, ben conservato e circondato da un grande parco, appartiene ...
Voti utenti: 
 4.3
  
Castello di Cereseto Il castello di Cereseto è davvero bellissimo. Il suo impianto architettonico infatti è il classico esempio delle influenze gotiche della fine dell'800. Presenta facciate in laterizio, interrotte da più ordini di monofore, bifore e trifore; tali facciate, già molto alte, vengono slanciate ancor di più dalla presenza di bellissime torri e torrette. Il castello è noto anche perchè contiene un ...
Voti utenti: 
 4.2
  
Castello di Mazzè Il castello di Mazzè è stato costruito nel XII secolo su volere dei conti di Valperga. Questo castello è costituito in verità da due manieri: uno grande ed uno piccolo, divisi semplicemente dal parco che circonda il complesso. Il castello di Mazzè oggi ci appare con un impianto neogotico, tipico dell'800. Il castello grande ha infatti una torre quadrata con ...
Voti utenti: 
 4.2
  
Castello di San Giorgio Canavese Il castello di San Giorgio Canavese nel 1700 fu sottoposto ad importanti lavori di restauro che ne condizionarono fortemente le sembianze attuali. Oggi infatti si presenta come un maniero dall'aspetto assai sfarzoso, dovuto al volere del marchese Ferdinando di San Giorgio, che convolava a nozze con la de Fleury, ed al gusto del tempo. Questo sfarzo settecentesco lo si denota ...
Voti utenti: 
 4.2
  
Castello Vialardi di Verrone Il castello Vialardi è un castello caratteristico e particolare in quanto costituito da un gruppo di edifici medievali circondati da alte mura. Il maniero presenta una maestosa torre a sovrastare l'ingresso e una seconda torre angolare, cilindrica, nel lato sud. A rendere questo maniero speciale è il bel laterizio che ne compone l'intero corpo fortificato. Il castello Vialardi, che nei ...
Voti utenti: 
 4.2
  
Forte di Vinadio Il Forte di Vinadio è da considerarsi fra gli esempi di architettura militare più significativi dell'intero arco alpino. I lavori di costruzione della fortezza, voluta da Re Carlo Alberto, iniziarono nel 1834, per concludersi solo nel 1847. Nonostante una breve interruzione, dal 1837 al 1839, in soli undici anni si realizzò un vero capolavoro dell'ingegneria e della tecnica militare e ...
Voti utenti: 
 4.0
  
Castello di Pralormo Il castello di Pralormo ha origini incerte, anche se sicuramente nel XIII secolo era già stato costruito. Il maniero passò di proprietà in proprietà fino all'arrivo dell'800, cioè in corrispondenza della fine dei privilegi feudali, quando divenne dei Beraudo di Pralormo. Il complesso architettonico del castello è molto articolato, a riflettere appunto le difficili vicessitudini di proprietà. Ciò rende il ...
Voti utenti: 
 4.0
  
Castello di Cisterna di Asti Il castello di Cisterna d'Asti ha origini medievali e delle sembianze di allora oggi ci resta gran poco; infatti ciò che oggi si osserva deriva da numerosi rimaneggiamenti, soprattutto avvenuti nel '600. Per quanto riguarda l'impianto architettonico, la cosa che colpisce di più è l'alta torre che domina la cittadina. Il maniero passò nei secoli di proprietà in proprietà, dai ...
Voti utenti: 
 3.9
  
Castello di Casale Monferrato Il castello di Casale Monferrato è stato costruito a metà del 1300 per volere del marchese Giovanni II Paleologo; venne poi ricostruito a metà del 1400 quando Casale divenne la capitale del Monferrato. Nei secoli successivi venne rinforzato dal punto di vista difensivo, fino a che venne trasformato in magazzino militare. Destinazione che mantiene ancora oggi. Il castello di Casale ...
Voti utenti: 
 3.7
  
Castello di Agliè Il Castello di Agliè risale all'epoca medievale ed inizialmente era noto col nome di Fortezza dei S.Martino. Poi nei secoli acquisì il nome e soprattutto la struttura odierna. Il suo impianto architettonico è settecentesco in quanto rispecchia l'ultimo restauro iniziato nel 1763 sotto preciso ordine del Duca di Chiablese. Colpiscono molto le due maestose ali laterali e la scalinata che ...
Voti utenti: 
 3.6
  
Castello degli Acaja di Fossano Il castello degli Acaja venne costruito nel 1324 su ordine di Filippo di Savoia; venne costruito fortificato ed in posizione strategica al fine di difendere la città di Fossano. Il maniero-fortezza resistette in seguito a molti attacchi, tra i quali due pesanti tentativi dei francesi di conquistare Fossano. Il castello presenta una pianta quadrangolare che si arricchisce di quattro torri ...
Voti utenti: 
 3.4
  
Castello di Rovasenda Nel paese di Rovasenda si trovano in realtà due castelli. Uno è stato costruito nel 1200 e presenta una torre a base quadrata; l'altro è un semplice rifacimento novecentesco ed è noto col nome di Castello Nuovo. Il castello di Rovasenda, fin dalle sue lontane origini, è sempre appartenuto alla famiglia dei Rovasenda.
Voti utenti: 
 3.3
  
Castello di Pavone Il castello di Pavone è antichissimo; risale infatti già al IX secolo la costruzione delle sue mura fortificate. Furono invece edificati gradualmente nei secoli successivi la torre d'ingresso, il mastio, le quattro torri circolari e le ali laterali. Nell'800 il castello divenne di proprietà dello Stato, e poi di Alfredo D'Andrade. Grazie a quest'ultimo si intrapresero importanti lavori di restauro ...
Voti utenti: 
 3.0
  
Castello di Quinto Vercellese Il castello di Quinto Vercellese è stato costruito nel XII secolo come residenza rurale su volere della famiglia locale degli Avogrado, che posseggono ad oggi molti altri manieri nel vercellese. Il castello è molto bello e ben conservato, e presenta una pianta quadrilatera e torri cilindriche a completarne l'impianto architettonico. Oggi il maniero appartiene al Comune di Vercelli. Nelle vicinanze ...
Voti utenti: 
 2.6
  
Castello di Novara Il castello di Novara è stato costruito nella prima metà del XIV secolo su volere di Giovanni Visconti. Questo maniero, oggi maggiormente noto col nome di Castello Sforzesco, solo nel XV secolo divenne di proprietà degli Sforaza, che con Galeazzo ne apportarono sostanziali rimaneggiamneti. Del castello, che per due secoli fu anche trasformato in carcere, oggi purtroppo resta poco dell'impianto ...
Voti utenti: 
 2.2
  
Castello di Barengo Per chi percorre la strada provinciale che da Proh conduce a Borgomanero o che da Momo collega a Fara, il castello di Barengo non può certo passare inosservato: dominando un abitato dal sapore antico disteso fra il pendio boschivo di una dolce collina e una pianura di pioppi e risaie, esso ne diviene il simbolo, l'immagine suggestiva che rimane impressa ...
Voti utenti: 
 1.8
  
Castello di Rivara Il castello di Rivara è in realtà composto da due manieri, molto diversi tra di loro in quanto uno è più barocco, l'altro più medievale. Ciò si doveva riflettere moltissimo sui due impianti architettonici, anche se ad oggi questa differenza è meno visibile a causa dei rilevanti lavori di restauro eseguiti sui due manieri per volere del D'Andrade. Nell'800 nel ...
Voti utenti: Vota per primo  
Castello della Manta di Saluzzo Il castello della Manta è un maniero medievale del XII secolo. Solo attorno al '400, quando passò nelle mani dei Saluzzo della Manta, assunse le sembianze attuali. Dopo l'800 il castello divenne di proprietà dei conti Radicati di Marmorito. Fu proprio gazie a loro che il castello riottenne il suo antico splendore. L'attrattiva principale di questo splendido castello sono gli ...
Voti utenti: Vota per primo  
Castello di Guarene Il castello di Guarene è stato costruito nel 1675 su volere di Carlo Giacinto Roero. Restò ai Roero fino all'800, per poi passare nelle mani dei Provana. E' un castello con un impianto architettonico tipicamente seicentesco, con evidenti influenze artistiche francesi. Oggi, abitato dal proprietario, si presenta in ottime condizioni sia esternamente che all'interno, con arredi ricchi ed eleganti.
Voti utenti: Vota per primo  
Castello di Roppolo Il castello di Roppolo risale al X secolo. All'epoca era stata costruita solamente una torre, poi rafforzata nel 1200. Il maniero si trova in una posizione splendida vicino al bel lago di Viverone, dominando dall'alto il territorio sottostante. La leggenda narra che nel 1459 Ludovico Valperga fece murare nel castello il suo rivale in amore Bernardo Mazzè, e che tali ...
Voti utenti: Vota per primo  
Castello di Gavi Il castello di Gavi è stato costruito nel XII secolo e poi successivamente ricostruito nel 1626 dalla Repubblica di Genova. Questo maniero-fortezza, per lungo tempo sfruttato come fortezza militare ed oggi di proprietà della Soprintendenza ai beni Ambientali ed Architettonici del Piemonte, si erge dominando il crocevia tra le Alpi ed il mare. E' un castello che presenta un impianto ...
Voti utenti: Vota per primo  
Castello di Ivrea Il castello di Ivrea è stato costruito nel 1358 su volere di Amedeo VI, il leggendario conte Verde sabaudo. Il castello presenta un impianto architettonico pieno, alleggerito dalla presenza di monofore, caratterizzato da alte torri circolari. Il castello di Ivrea nel '700 venne trasformato in carcere, e tale vi restò fino al 1970. Dopo il 1970 iniziò un lungo periodo ...
Voti utenti: Vota per primo  
Castello di Gaglianico Il castello di Gaglianico è stato costruito nel 1400 su volere di Carlo d'Amboise. Il maniero presenta una pianta quadrilatera molto elegante, ed un impianto architettonico davvero apprezzabile. Il castello di Gaglianico oggi è in ottime condizioni, ed è forse considerabile come uno dei manieri meglio conservati di tutto il Piemonte. Molto suggestivi sono il doppio fossato che lo circonda ...
Voti utenti: Vota per primo  
Castello di San Cristoforo Il castello di San Cristoforo risale sicuramente a prima del 1300 e resta uno tra i manieri più grandi della zona. Il maniero presenta un impianto architettonico particolare, con due torri di cui una a pianta trapezoidale e l'altra a pianta irregolare. Il castello è molto famoso in quanto vi dormì Napoleone Bonaparte nel 1796, durante la battaglia di Novi, ...
Voti utenti: Vota per primo  
Castello di Mango Il castello di Mango colpisce subito per la sua imponenza, dominando maestoso la collina di Langa. Maniero molto bello di stile barocco, è appartenuto al ducato di Mantova fino al 1714; poi è passato ai Savoia ed infine ai marchesi di Busca. La storia di questo castello è ricca di leggende, forse per la sua posizione e per le nebbie ...
Voti utenti: Vota per primo  
Castello di Novello Il castello di Novello è stato costruito sopra un complesso medievale del quale sono rimasti ancora non solo dei ruderi, ma anche delle scuderie oggi trasformate in abitazione privata. Il maniero è molto bello ed elegante e, nonostante lo stile architettonico sia spiccatamente il neogotico dell'800, non vi sono gli elevati eccessi estetici che caratterizzano di solito questo stile. Infatti ...
Voti utenti: Vota per primo  
Castello di Govone Il castello di Govone è stato edificato nel 1300, ed è considerata la residenza sabauda più bella della regione. Secoli dopo, attorno al '700, venne completamente ristrutturato su volere del marchese Solaro di Breglio. Successivamente passò di proprietà andando a Vittorio Amedeo II. Oggi, su permesso del Comune, il castello ospita convegni e seminari.
Voti utenti: Vota per primo  
Castello di Perno Il castello di Perno risale al XII secolo. In quegli anni apparteneva alla famiglia Dal Pozzo, per poi cambiare proprietà nei secoli fino ad appartenere, nel 1995, alla casa editrice Einaudi. Oggi il maniero è stato venduto ed è diventato un raffinato hotel de charme. Grazie a rilevanti lavori di restauro iniziati attorno al 1970, oggi il castello è in ...
Voti utenti: Vota per primo  
Castello di Frassinello Il Castello, della cui esistenza si ha notizia dal XI secolo, è ad oggi costituito da un insieme di edifici con una superficie di oltre 3.000 mq., articolati su un corpo ad “U” attorno ad una grande corte centrale e circondati da un parco terrazzato di 5.000 mq. I corpi centrali terminano con due edifici molto scenografici, con arcate ...
Voti utenti: Vota per primo  
Castello di Vignale Monferrato Il castello di Vignale Monferrato venne fatto costruire attorno al Mille come maniero-fortezza. A causa quindi delle battaglie che lo coinvolsero, già nel Duecento subì numerosi attacchi, e nel 1691 venne addirittura bruciato dagli imperiali comandati da Eugenio di Savoia. Nei secoli successivi il castello di Vignale Monferrato venne ristrutturato in stile romanico: architettura che possiamo osservare ancora oggi. Da ...
Voti utenti: Vota per primo  
Castello dei Fieschi di Zumaglia Il castello dei Fieschi di Zumaglia ha presumibilmente origini precedenti al Medioevo. Successivamente ne divenne proprietario l'Arcivescovo di vercelli, Giovanni Fieschi, che ne ingrandì notevolmente l'impianto architettonico precedente. Questo maniero è noto anche in quanto circondato da molte misteriose leggende, quali quella in cui il corpo e l'anima di Filiberto Ferrero Fieschi, reo di aver imprigionato nelle segrete Giovanni Pecchio, ...
Voti utenti: Vota per primo  
Castello di Castelnuovo Scrivia Il castello di Castelnuovo Scrivia è stato costruito nel 1300 ed era un antico palazzo del Comune. Il maniero presenta una torre principale quadrata con sulla sommità una corona di merli; tale torre è stata elevata negli anni per diventare imponente e potersi stagliare sul paese come fa oggi. Il castello è davvero bello, dotato di un bel porticato e ...
Voti utenti: Vota per primo  
Castello di Barolo Il Castello di Barolo oggi ospita il Centro di formazione ad indirizzo alberghiero e soprattutto l'Enoteca regionale del Barolo. Il castello è costituito da una pianta robusta e da una torre centrale quadrata che sbuca tra le colline di Langa. Il maniero appartiene alla fiorente architettura castellana piemontese, e le caratteristiche che maggiormente lo contraddistinguono sono sobrietà ed eleganza. Nel ...
Voti utenti: Vota per primo  
Castello di Roddi di Alba Il castello di Roddi d'Alba è stato costruito nel Mille come maniero fortificato. Nei secoli successivi passò di proprietà in proprietà, dal vescovo di Alba ai Del Caretto, a Giovanna Carafa fino ad arrivare ai giorni nostri, in cui appartiene allo Stato. Il maniero presenta un impianto architettonico prevalentemente medievale e numerose parti aggiunte invece in epoche successive; ad esempio ...
Voti utenti: Vota per primo  
Castello di Mombasiglio Il Castello di Mombasiglio risale all' XI secolo. Questo maniero è un suggestivo esempio di architettura fortificata piemontese, e nei secoli è passato di proprietà in proprietà, dai Visconti, ai Pallavicini di Frabosa ed ai Selini. Proprio a questi ultimi si devono gli importanti lavori di restauro che hanno permesso di dare al castello le attuali ottime sembianze. Nel 1995 ...
Voti utenti: Vota per primo  
Rocca Lamarmora La rocca Lamarmora è stata costruita nella prima metà del XVII su volere dei principi Ferrero Fieschi. Tale rocca costituiva la parte posteriore della residenza vera e propria e purtroppo, a causa di molte battaglie, oggi ci restano pochi ruderi. In questi secoli si è invece mantenuto in buone condizioni il corpo residenziale, anche grazie a restauri recenti. Tale residenza, ...
Risultati 1 - 50 di 80 << Inizio < Prec. 1 2 Pross. > Fine >>