Cerca un castello

Castelli in Italia






Cerca per provincia

province italiane


Seleziona di seguito la provincia di tuo interesse per consultare le schede dei castelli presenti


Marche

La rassegna di QViaggi dei castelli più belli presenti nelle Marche, con informazioni utili sulla storia, le tradizioni ed i percorsi e con le opinioni dei viaggiatori che li hanno visitati sulla bellezza del castello e dei dintorni, sulla visitabilità e sulla facilità di arrivo.



 

Voti utenti: 
 5.0
  
Castello Pallotta di Caldarola Il Castello Pallotta di Caldarola ha origini attorno all'anno Mille. Il maniero, a ridosso del colle Colcù, è sempre stato conteso tra Impero e Papato. Infatti inizialmente il castello si trovava in terra imperiale, ma nel 1077 Matilde di Canossa lo donò alla Chiesa. Successivamente il maniero passò di proprietà in proprietà, da Ottone di Brunswich a Federico II di ...
Voti utenti: 
 4.8
  
Rocca di San Leo La Rocca di San Leo ha origini medievali e si erge sulla punta più alta dello sperone del colle su cui si trova il centro abitato di San Leo, l'antico Mons Feretri da cui derivò il più noto nome di Montefeltro. La rocca sovrasta tutto il borgo e, per questa sua posizione inespugnabile, si guadagnò la fama di fortificazione tra ...
Voti utenti: 
 4.8
  
Rocca di Mondavio La Rocca di Mondavio venne fatta costruire nel 1482 su volere di Giovanni Della Rovere, il quale affidò il progetto all'architetto Francesco di Giorgio Martini. Quest'ultimo studiò la fortificazione in funzione delle novità del tempo. Quindi, siccome le frecce stavano per essere superate dalla polvere da sparo, la struttura della rocca si adeguò a questo. I lavori durarono 10 anni. ...
Voti utenti: 
 4.6
  
Rocca di Fossombrone La Rocca di Fossombrone venne fatta costruire originariamente nel XIII secolo, ma fu solo nel XIV secolo che assunse la conformazione architettonica più definitiva di recinto quadrilatero con torrioni angolari, grazie all'intervento dei Malatesta che ne decisero un sostanziale rimaneggiamento ed ampliamento. Eretta sulla cima del colle di Sant'Aldebrando, la Rocca rappresentava uno dei capisaldi del sistema difensivo del ducato ...
Voti utenti: 
 4.4
  
Rocca Ubaldinesca La Rocca Ubaldinesca è situata a Sassocorvaro, nella suggestiva valle del Foglia, e presenta una curiosa pianta zoomorfa. Si trova proprio nel centro del paese, che a sua volta è adagiato su un'imponente sperone di roccia da cui si domina tutta la valle. Costruita nel Quattrocento e progettata da Francesco di Giorgio Martini, rappresenta oggi uno dei maggiori capolavori dell'architettura ...
Voti utenti: 
 4.3
  
Castello di Lanciano Il Castello di Lanciano è stato fatto costruire nel Trecento, e più precisamente tra il 1350 ed il 1418. Il bel maniero, circondato dal verde delle colline marchigiane, presentava porzioni armoniche e torri di altezza moderata: aspetti che facevano già presagire ai canoni rinascimentali che si sarebbero affermati successivamente. Il castello nel Seicento passò ai Voglia, poi ai Rosa ed ...
Voti utenti: 
 4.2
  
Rocca di Gradara La Rocca di Gradara, situata nella zona più elevata del paese, venne fatta costruire nel XIII secolo su volere dei fratelli De Griffo. Il castello, che si ergeva sui resti di una antica fortificazione, presentava pianta quadrangolare con torri angolari e mura merlate. In seguito divenne dei Malatesta, che la ingrandirono conferendole l'attuale assetto architettonico. Coi Malatesta il castello visse ...
Voti utenti: 
 4.0
  
Cassero di Castelraimondo Il Cassero di Castelraimondo, che tutt'ora domina sul territorio marchigiano, è ciò che resta di quella che doveva essere stata una bella fortificazione costruita nel Trecento. La torre, merlata ed alta più di 35 metri, era inserita in una costruzione fortificata di cui oggi restano poche vestigia: tratti di mura di cinta ora inglobati nella chiesa parrocchiale. La torre è ...
Voti utenti: 
 3.8
  
Castello Castelnuovo di Auditore Il Castello di Castelnuovo sorge ad Auditore all'interno della bella Valle del Ventena. Fino alla metà del 1300 anche Castelnuovo seguì le vicende politiche di tutto il comprensorio riminese fra Conca e Foglia, segnato dal solco del torrente Ventena. I Canonici di Rimini già nel 1202 affittavano a un certo Bernardo "de Castro Novo" un manso di ...
Voti utenti: Vota per primo  
Rocca Priora La Rocca Priora, vista la sua ottima posizione strategica, venne fatta costruire nel XII secolo dagli Jesini. La Rocca, nota anche col nome di Rocca di Fiumesino dal nome del fiume che le scorre vicino, è caratterizzata da una singolare pianta ellittica. Tutta merlata, ha una torre maestra che punta a nord-ovest e la torre d'ingresso sormontata da uno stemma ...
Voti utenti: Vota per primo  
Palazzo Ducale di Urbania Il Palazzo Ducale di Urbania, l'antico borgo medievale di Casteldurante, sorge oggi sulle fondamenta del bellissimo castello medievale conosciuto all'epoca come Castel delle Ripe: questa fortezza, da tempo abbattuta, era stata eretta dai Brancaleone e ubicata lungo l'ansa del fiume Metauro. Il Palazzo Ducale, ristrutturato da Francesco di Giorgio Martini nel XVI secolo, è uno dei capolavori voluti dal Duca ...
Voti utenti: Vota per primo  
Castello di Montemarciano Il Castello di Montemarciano è stato fatto costruire negli anni in cui la terra apparteneva ai Piccolomini, duchi sotto il pontificato di Gregorio XIII. In seguito Sigismodo Malatesta vi fece costruire un mandracchio in una posizione da lui stesso scelta: l'incrocio tra via Flaminia, via Lauretana e via Flambegna. Nel tempo fu soggetto ad usi molteplici, dal magazzino all'osteria. Il ...
Voti utenti: Vota per primo  
Castello della Rancia Il Castello della Rancia venne fatto costruire nel 1100 dai monaci benedettini, che eressero più precisamente una grancia, cioè una fattoria e deposito di derrate alimentari dipendente da una abbazia. Il maniero vero e proprio fu costruito nel 1300 su queste preesistenti fondamenta, caratterizzato da una possente torre maestra e da merlature ghibelline a sormontare tutta la struttura a pianta ...
Voti utenti: Vota per primo  
Castello di Candelara Il Castello di Candelara ha origine antiche, dato che sorse probabilmente sopra i resti di una villa romana. Si presume che il maniero venne fatto costruire attorno all'anno Mille e che fosse un castello imprendibile, posto com'era su una contrafforte e circondato da solide mura. Nel 1176, dopo la sconfitta di Legnano, vi trovò rifugio Federico Barbarossa.
Voti utenti: Vota per primo  
Rocca di Offagna La Rocca di Offagna venne fatta costruire nel 1454 sui resti di un preesistente maniero medievale a scopi puramente difensivi, per proteggersi dai rivali di Osimo. La rocca è merlata, presenta una struttura quadrangolare con mastio eccentrico e poggia su di una rupe tufacea che ne accresce il potere difensivo. Vista la posizione strategica non fu mai necessario alcun fossato. ...
Voti utenti: Vota per primo  
Villa Imperiale di Pesaro Il castello sforzesco di Pesaro, conosciuto come Villa Imperiale, venne fatto costruire nel 1469 per volere di Alessandro Sforza. A questa architettura fortificata se ne sovrappose una seconda nel 1530 su ordine dei Della Rovere, che commissionarono il loro progetto a Girolamo Genga, che curò anche la decorazione interna. Così, ad una comune pianta quadrata rinsaldata da un'alta torre di ...
Voti utenti: Vota per primo  
Castello di Novilara Il Castello di Novilara venne fatto costruire nel 1373 su volere di Pandolfo Malatesta. In seguito il bel maniero che domina il mare, divenuto proprietà di Francesco Maria della Rovere, nel Cinquecento venne dato in feudo dallo stesso duca a Baldassarre Castigione. Quest'ultimo, celebre letterato italiano autore de Il Cortigiano, divenne così castellano della fortezza.
Voti utenti: Vota per primo  
Rocca di Acquaviva Picena La Rocca di Acquaviva Picena è stata costruita in epoca medievale su volere della famiglia Acquaviva d'Atri. La rocca, che da sempre ha troneggiato maestosa sulla bella cittadina, è caratterizzata da un bel torrione scarpato ed è considerata come una delle più interessanti fortezze delle Marche. Il suo impianto è infatti singolare, con la cortina appoggiata a bastioni trapezoidali con ...
Voti utenti: Vota per primo  
Castello del Cassero Il Castello del Cassero è stato costruito nel 1375 per volontà del nobile Nicola Torriglioni. La struttura architettonica del maniero era in origine molto particolare in quanto presentava pianta a croce. Purtroppo di quel bel maniero singolare oggi resta gran poco: qualche vestigia e la torre d'ingresso alleggerita da monofore.
Voti utenti: Vota per primo  
Rocca Costanza di Pesaro La Rocca Costanza di Pesaro venne fatta costruire nel 1474 sulle fondamneta di una preesistente fortezza voluta dalla famiglia Malatesta. La Rocca, che deve il suo nome a Costanza Sforza succeduta nel 1473 al padre Alessandro, venen fatta costruire secondo le esigenze di una città di pianura, addossata alle mura cittadine dell'era dei Malatesta. Dotata in origine di un coronamento ...
Voti utenti: Vota per primo  
Castello di Camerano Il Castello di Camerano ha origini molto antiche dato che, nel luogo in cui sorsgeva, vi furono preesistenti insediamenti umani fin dall'età del Ferro. In era medievale il maniero costituì una preziosa base difensiva per l'arcivescovo di Ravenna. In seguito nel Trecento, anni dell'espansione del territorio anconetano, il castello vide grande splendore. Il maniero era caratterizzato da tipico andamento circolare, ...
Voti utenti: Vota per primo  
Castello dei Conti Oliva Il Castello dei Conti Oliva sorge a Piandimeleto sulla destra del fiume Foglia, nel cuore del Montefeltro. I primi Oliva storicamente documentati sono i fratelli Sforza Bisaccione e Ugolino, nel 1234 signori di Antico, Piagnano ed altre fortezze minori. I più celebri membri della famiglia furono Gianfrancesco ed il figlio Carlo, vissuti nel XV secolo e a cui si deve ...
Voti utenti: Vota per primo  
Castello Brancaleoni Il Castello Brancaleoni è un'imponente costruzione medievale-rinascimentale che si articola in un susseguirsi di corti interne, voluta nel tardo Medioevo dai Brancaleoni, probabili discendenti dei Longobardi, a scopi soprattutto difensivi. E' soprattutto nel XV secolo invece che il maniero ha acquisito l'armonia che ancor oggi lo caratterizza, perdendo i connotati più prettamente difensivi a favore di quelli residenziali. L'ingresso gotico ...
Voti utenti: Vota per primo  
Rocca di Urbisaglia La Rocca di Urbisaglia venne fatta costruire nel XIV secolo sui resti della romana Urbs Salvia. La Rocca esisteva infatti prima del 1264, fatto testimoniato dell'esistenza di documenti che provano l'occupazione dei Tolentinati, che la restaurarono in seguito per servirsene. Questa fortezza è caratterizzata da una pianta trapezoidale rafforzata agli angoli da 4 torri angolari scarpate, come le cortine, sino ...
Voti utenti: Vota per primo  
Fortezza di Ancona La Fortezza di Ancona venne fatta costruire nel Cinquecento su volere di Papa Clemente VII, al fine di proteggere la città che aveva gareggiato con le Repubbliche marinare. Architetto di questa Cittadella (altro nome per la Fortezza) fu Antonio da Sangallo di Giovanni, maestro del tempo. Ancora oggi la Fortezza, che si erge sul colle Astagno, è tra i primi ...
Voti utenti: Vota per primo  
Rocca di Fano La Rocca di Fano venne fatta costruire nella prima metà del XV secolo sui resti di fortificazioni romane e medioevali per volere dei Malatesta. I documenti noti testimoniano che ad occuparsi dei lavori fu l'architetto Matteo Nuti con il fratello Giovanni e con Cristoforo Foschi, che si conclusero nel 1452 con l'erezione del mastio. La fortezza subì nei secoli a ...
Voti utenti: Vota per primo  
Rocca di Cagli La Rocca di Cagli ha origini rinascimentali. Infatti proprio in quell'epoca arricchì, su volere di Francesco di Giorgio, il borgo munito di Cagli. Nel Trecento Cagli entrò a far parte del Ducato dei Montefeltro, portando di conseguenza una grande fioritura artistica nel borgo, che durò a lungo. Ad oggi della fortificazione si conserva purtroppo solo il maestoso torrione semicircolare.
Voti utenti: Vota per primo  
Fortezza di Albornoz La Fortezza di Albornoz venne fatta costruire tra il 1367 e il 1371 per volere del successore del cardinale Egidio Alvares de Albornoz, il cardinale Angelico Grimoard. La rocca fu messa a dura prova nel 1375 durante l'assedio capeggiato da Antonio da Montefeltro e nei secoli successivi subì numerosi rimaneggiamenti che ne modificarono la struttura edilizia, che oggi si caratterizza ...
Voti utenti: Vota per primo  
Castello di Sirolo Il Castello di Sirolo ha origini molto antiche, si presume nel VII secolo, quando un signore d'origini teutoniche ne volle la costruzione, conquistato dalla posizione strategica della odierna Sirolo, ben protetta da falesie a strapiombo sul mare. La fortificazione passò però alla comunità anconetana solamente attorno al 1200. L'accesso al castello era consentito da una scala a pioli che veniva ...
Voti utenti: Vota per primo  
Castello di Numana Il Castello di Numana, fatto costruire presumibilmente nel Trecento, sorse sui resti di preesistenti costruzioni siculo-greche. A quel tempo il bel maniero costiero era caratterizzato da un recinto di porte fortificate e torri, tra le quali quella per gli avvistamenti. Solo quest'ultima ci resta oggi del castello, a testimoniare con il suo arco a sesto acuto le origini medievali della ...
Voti utenti: Vota per primo  
Rocca Fregoso La Rocca Fregoso di Sant'Agata Feltria venne fatta costruire nel X secolo su volere del conte Raniero Cavalca di Bertinoro. Nel Quattrocento la rocca venne però completamente ricostruita su ordine di Federico da Montefeltro, dopo il quale la fortezza passò nelle mani della famiglia genovese dei Fregoso, alla quale deve il suo attuale nome. La rocca ha sempre rappresentato, per ...
Voti utenti: Vota per primo  
Rocca di Osimo La Rocca di Osimo venne fatta costruire verso la fine del XV secolo su volere di Papa Innocenzo VIII a scopi puramente difensivi. Visto il costo che implicava il suo mantenimento, Giulio II, successore di Papa Innocenzo VIII, la fece demolire quasi completamente nel Cinquecento, eccezion fatta per le parti più utili, cioè quelle rivolte a nord. Oggi di quel ...
Voti utenti: Vota per primo  
Torre di Portonovo La Torre di Portonovo, nota ai più come Torre Clementina, venne fatta costruire nel 1716 da Papa Clemente XI a ridosso della costa, onde difendere il territorio circostante da sbarchi indesiderati. Si tratta di una bella torre quadrata eretta quasi sulla battigia, che ha contrastato efficacemente negli anni le incursioni dei pirati. Nel 1810, durante il Regno d'Italia di Napoleone, ...
Voti utenti: Vota per primo  
Rocca di Frontone La Rocca di Frontone venne fatta costruire attorno all'XI secolo a scopi puramente difensivi, onde proteggere tutto il versante appenninico meridionale dello stato di Urbino. Oggi la Rocca presenta una particolare struttura a vascello dotata di un puntone in luogo di prua, che è il risultato dei numerosi rimaneggiamenti che la interessarono nei secoli successivi alla sua costruzione. La Rocca ...
Voti utenti: Vota per primo  
Rocca di Montecerignone La Rocca di Montecerignone venne fatta costruire in un'area strategica fin dai tempi dei Malatesta, che ne ordinarono successivamente il consolidamento e l'allargamento della cinta muraria. Col passaggio ai Montefeltro dopo la sconfitta dei Malatesta del 1464, la rocca venne ristrutturata e visse un periodo di splendore con il Duca Federico d'Urbino. Nonostante le trasformazioni effettuate nei secoli XVII e ...
Voti utenti: Vota per primo  
Torrione di San Costanzo Il Torrione di San Costanzo venne fatto costruire nella seconda metà del Quattrocento su volere di Giovanni Della Rovere, sulla stregua dei masti di Mondavio e Mondolfo. In quegli anni tutto il centro di San Costanzo venne rafforzato dal punto di vista militare e difensivo, tramite numerosi interventi alle mura del centro e ad altre fortificazioni, su volere anche di ...
Risultati 1 - 36 di 36 << Inizio < Prec. 1 Pross. > Fine >>