Cerca un castello

Castelli in Italia






Cerca per provincia

province italiane


Seleziona di seguito la provincia di tuo interesse per consultare le schede dei castelli presenti


Emilia Romagna

La rassegna di QViaggi dei castelli più belli presenti in Emilia Romagna, con informazioni utili sulla storia, le tradizioni ed i percorsi e con le opinioni dei viaggiatori che li hanno visitati sulla bellezza del castello e dei dintorni, sulla visitabilità e sulla facilità di arrivo.



 

Voti utenti: 
 5.0
  
Castello di Montechiarugolo Il Castello di Montechiarugolo, che si erge a pochi chilometri da Monticelli Terme immerso nel verde, ha origini molto antiche e fu eretto per scopi puramente difensivi e militari. Distrutto e rimaneggiato più volte, nel XV secolo venne fatto ricostruire su volere della famiglia Torelli, che gli conferì l'aspetto architettonico che il castello ha tuttora. Nel 1612 il maniero venne ...
Voti utenti: 
 5.0
  
Reggia di Colorno La Reggia di Colorno, conosciuta come la Versailles dei Duchi di Parma, è costituita anche dalla Cappella di Corte intitolata a San Liborio, dall'Appartamento Nuovo del Duca Ferdinando di Borbone e dal Giardino Storico. Già residenza estiva di Francesco Farnese, poi dimora prediletta di Filippo di Borbone e sua moglie Luisa Elisabetta di Francia, che la rinnova e ...
Voti utenti: 
 5.0
  
Castello di Varano de Melegari Il Castello Pallavicino di Varano De' Melegari si erge su uno scoglio di arenaria, in posizione strategica per il controllo della vallata del Ceno, e rappresenta uno dei migliori e più affascinanti esempi di architettura a carattere difensivo. Le prime fonti che ne documentano l'esistenza fanno riferimento alla “Cronaca Pallavicino” del 1087, anno in cui Uberto, nipote di Adalberto, ereditò la ...
Voti utenti: 
 4.8
  
Rocca di Vignola La Rocca di Vignola ha origini medievali e si presume che il primo fortilizio in loco risalga alla fine dell'era carolingia, durante le invasioni barbariche. La fortezza, caratterizzata da un imponente impianto quadrato fin dalle origini, subì nei secolì diversi rimaneggiamenti fino a che, nel XV secolo, venne trasformata in dimora della famiglia Contrari su investimento degli Estensi. Nel 1507 ...
Voti utenti: 
 4.7
  
Castello di Compiano Il castello di Compiano venne costruito sicuramente prima dell'814. Fu inizialmente dei Malaspina ed in seguito dei Landi. Solo successivamente il castello passò ai Farnese e quindi al ducato di Parma. Il maniero presenta una struttura architettonica caratterizzata da tre torri angolari rotonde che vanno a rinsaldare il corpo principale. Oggi il castello di Compiano ospita una struttura alberghiera a ...
Voti utenti: 
 4.7
  
Rocca di Fontanellato La Rocca di Fontanellato ha il suo nucleo più antico che oggi si compone di un mastio e due torri quadrate. Attorno c'è il fossato, ancora oggi colmo d'acqua. La Rocca presenta un'architettura molto raffinata, puro esempio di come una struttura prettamente difensiva sia stata trasformata nel tempo in residenza. Nei suoi interni la Rocca riserva una sorpresa: una sorta ...
Voti utenti: 
 4.6
  
Rocca di Montefiore Conca La Rocca fu edificata intorno alla metà del 1300 e tenuta dai Malatesta per più di cento anni consecutivi. Qui nacque, nel 1377, Galeotto Novello Malatesta, detto per il luogo di nascita Belfiore. A partire dal 1432 Sigismondo Pandolfo, il più celebre personaggio della dinastia malatestiana, esaltò l'importanza del castello e il paese vide il sorgere di numerose istituzioni civili ...
Voti utenti: 
 4.6
  
Castello di Bardi Il castello di Bardi ha presumibilmente origini antecedenti il XII secolo, per documentazioni che attestano la sua esistenza voluta dal prelato della zona per difendersi dagli Ungari. Il maniero, caratterizzato da un massiccio corpo centrale e da un alto mastio quadrilatero, verso la fine del XII secolo passò ai conti di Bardi e poi, nel XIII secolo, ad Umbertino Landi. ...
Voti utenti: 
 4.6
  
Castello di Montegridolfo Il Castello di Montegridolfo si erge ancor oggi in quello che è, dopo attento restauro, uno dei borghi più belli di tutta la Romagna. Il castello venne fatto costruire nel 1300 a scopi difensivi, in un punto strategico che nel Medioevo era proprio a cavallo tra il territorio malatestiano e quello feltresco. Distrutto nel 1336, il maniero venne ricostruito l'anno ...
Voti utenti: 
 4.6
  
Torri di San Marino Le Torri di San Marino sono tre: Guaita, Cesta e la Torre del Montale, tutte erette anticamente per scopi puramente difensivi. La prima torre, detta Rocca Guaita, a base pentagonale, risale al decimo secolo e presenta pareti protette da un doppio girone murario. Il Castello della Cesta, detto anche Fratta, anch'esso di pianta pentagonale, risale alla fine del Mille e ...
Voti utenti: 
 4.5
  
Castello di Grazzano Visconti Il Castello di Grazzano Visconti venne eretto presumibilmente nel 1395, su volontà di Gian Galeazzo Visconti, anche se già nel Trecento sul posto esisteva una località fortificata. Il Castello, come si presenta ad oggi, prese invece vita alla fine dell'Ottocento su volere di Giuseppe Visconti di Modrone, assieme all'intera cittadina medievale. Il borgo ed il maniero, dalle facciate in mattoni ...
Voti utenti: 
 4.5
  
Castello di Torrechiara Il Castello di Torrechiara venne fatto costruire nel 1448 su volere del nobile Pier Maria Rossi, capitano al servizio di Maria Visconti. Il maniero venne inizialmente eretto per soli scopi militari e difensivi, onde proteggere Parma stessa e le vie d'accesso alla Liguria. Per questo all'origine il maniero era circondato da una tripice cinta muraria ed oggi presenta ancora un ...
Voti utenti: 
 4.4
  
Rocca Sforzesca di Dozza La Rocca Sforzesca di Dozza è stata fatta erigere nel XIII secolo. La struttura architettonica della costruzione, che ad oggi si presenta in buono stato di conservazione, è caratterizzata da due torrioni angolari circolari che si innestano sulla corpo centrale a pianta poligonale. Tuttora la Rocca rappresenta il cuore pulsante di Dozza grazie ad intelligenti interventi di riuso.
Voti utenti: 
 4.4
  
Rocca Meli Lupi La Rocca Meli Lupi venne fatta costruire nel 1385 per volere dei marchesi Antonio e Bonifacio Lupi, feudatari di tutto il territorio fino al periodo delle incursioni napoleoniche. Ancor oggi la rocca è abitata da questa illustre famiglia, alla quale appartennero anche Giampaolo IV, primo principe a cui si deve la trasfornazione in stile barocco del castello, nonchè Diofebo V, ...
Voti utenti: 
 4.4
  
Castello di Ferrara Il castello di Ferrara venne fatto costruire nel 1385 su volere di Nicolò II d'Este. La corte estense risiedette per quasi due secoli nel sontuoso maniero, che divenne così cenacolo tra i più prestigiosi del 1400 e 1500. Danneggiato da un incendio a fine Cinquecento, il castello venne restaurato da Girolamo Carpi, che aggiunse dei sovraccorpi che conferirono al castello ...
Voti utenti: 
 4.4
  
Castello di Sestola Il Castello di Sestola si presume abbia origini molto antiche in quanto menzionato già in un documento risalente al 753 d.C.. E' noto che in esso vi abitarono i Liguri Friniates. Venne poi la dominazione romana e la conquista longobarda fino a che, con l'epoca dei comuni, Sestola aderì al Comune Federale del Frignano. Quest'ultimo attorno al Duecento si assoggettò ...
Voti utenti: 
 4.2
  
Castello di Gropparello Il Castello di Gropparello, sito nella verdissima val Vezzeno, ha origini molto antiche in quanto sorge su un preesistente castrum romano. In epoca medievale presso il castello si diedero battaglia Guelfi contro Ghibellini. Dal Medioevo al Rinascimento il maniero passò di proprietà in proprietà e subì numerosi rimaneggiamenti. Nell'Ottocento divenne del conte Ludovico Marazzani Visconti, che ne fece iniziare importanti ...
Voti utenti: 
 4.2
  
Rocca di Castello Arquato La Rocca di Castell'Arquato venne fatta erigere dal comune piacentino nel 1343. In seguito i Visconti intervennero sulla costruzione per rafforzarne la struttura in modo da conferirle l'aspetto fortificato che ancora oggi la caratterizza. La Rocca di Castell'Arquato è ad oggi una struttura sobria in laterizi, che si erge nella parte più alta della cittadina, nei pressi dell'Adda.
Voti utenti: 
 4.1
  
Castello di Rivalta Il Castello di Rivalta si erge ancor oggi in ottimo stato di conservazione nella pittoresca Val Trebbia, nella deliziosa località di Gazzola. Si tramanda che il castello abbia origini trecentesche e che, secondo una leggenda, sia stato distrutto da Galeazzo Visconti che, invaghitosi della castellana moglie del fedele Obizzo Landi, non esitò ad attaccarne il maniero per conquistare la donna. ...
Voti utenti: 
 4.0
  
Rocca di Imola La Rocca di Imola rappresenta un grande esempio di architettura militare di epoca medievale. La rocca sforzesca, che presenta un impianto con quattro torrioni angolari, deve l'appellativo a Gian Galeazzo Sforza che ne divenne proprietario nel Quattrocento. Poi passò alla famiglia Borgia, con la quale ne vennero accentuati gli aspetti rinascimentali. La rocca gode di fama soprattutto per il complesso ...
Voti utenti: 
 3.6
  
Castello di Canossa Il Castello di Matilde di Canossa venne fatto erigere attorno al 940 su volere di Adalberto Atto, figlio di un principe di stirpe longobarda. Il maniero, costruito in posizione strategica a scopi difensivi sulla sommità di una rupe, comprendeva anche un convento in cui erano soliti risiedere 12 monaci. Attualmente, per quanto le strutture del castello siano cedute in più ...
Voti utenti: 
 3.4
  
Castello Bianello di Canossa Il Castello Bianello di Canossa ha origini molto antiche che risalgono al 1100. Rinomato come dimora di Matilde di Canossa, potentissima feudataria dell'Italia del 1100 che in questo maniero ospitò anche l'imperatore Enrico V, si erge ancor oggi austero in località Quattro Castella, che deve il nome al fatto che anticamente 4 erano i manieri che punteggiavano la vallata. Rimaneggiato ...
Voti utenti: 
 3.0
  
Rocca dei Rossi La Rocca dei Rossi venne fatta costruire a partire dal 1466 su volere di Pier Maria Rossi. La rocca fu eretta con funzioni sia residenziali che fortilizie, ma un secolo dopo Ottavio Farnese ne demolì tutte le strutture difensive, riducendo la Rocca a pura dimora residenziale. Nel XVI secolo la Rocca venne abbellita con notevole sfarzo, aumentando così la propria ...
Voti utenti: Vota per primo  
Castello di Serravalle Il Castello di Serravalle, noto anche col nome di Palazzo di Cuzzano, venne fatto erigere intorno al secolo XIII. Successivamente venne modificato fino ad avere l'aspetto odierno risalente al Seicento, quando divenne una residenza nobiliare di campagna. Il palazzo, da poco restaurato e situato in una suggestiva zona collinare nella valle del Samoggia, è in buono stato di conservazione, è ...
Voti utenti: Vota per primo  
Castello di Colorno Il Castello di Colorno deve il suo nome alla sua ubicazione, alla confluenza del canale Lorno con il torrente Parma. Oggi il castello si presenta come un magnifico palazzo dopo la trasformazione voluta da Ranuccio Il Farnese dopo la metà del 1600. In seguito i Borboni trasformarono anche gli interni del maniero. Attorno al 1815 Maria Luigia trasformò il grandioso ...
Voti utenti: Vota per primo  
Castello di Mesola Il Castello di Mesola venne fatto costruire tra il 1578 ed il 1583 su volere di Alfonso d'Este. Dimora rinascimentale a tutti gli effetti, il maniero era circondato da una muraglia lunga quasi 12 metri, atta a delimitare l'intera riserva di caccia degli Estensi. Il castello, oggi in buono stato di conservazione, presenta un impianto architettonico a pianta quadrata con ...
Voti utenti: Vota per primo  
Rocca Matildea di Bazzano La Rocca Matildea di Bazzano divenne di proprietà di Bonifacio di Canossa, padre della celebre Matilde di Canossa, attorno all'anno Mille. Con il successivo avvento dell'epoca comunale il complesso fortificato venne distrutto, per poi essere ricostruito nel Rinascimento su volere di Giovanni II Bentivoglio. Nel Settecento venne rinchiuso nella Rocca il poeta Ugo Foscolo per disavventure politiche. Oggi il castello ...
Voti utenti: Vota per primo  
Castello di Corniglio Il Castello di Corniglio è stato eretto interamente in pietra arenaria dai conti Rossi attorno l'Anno Mille e, nel corso dei secoli, appartenne anche ai Visconti e ai Farnese. Del maniero le prime notizie si hanno grazie a delle documentazioni risalenti al Duecento. Oggi il Castello di Corniglio ospita un ostello che è stato ricavato dalla recentissima ristrutturazione di un'ala.
Voti utenti: Vota per primo  
Castello Malaspina di Bobbio Il Castello Malaspina di Bobbio venne fatto costruire su volere di Corradino Malaspina all'inizio del Trecento. Il maniero in seguito passò di proprietà in proprietà, dai Visconti agli Stati Sardi. La struttura architettonica del castello è assai possente e caratterizzata da un corpo centrale a base rettangolare e da una torre circolare.
Voti utenti: Vota per primo  
Castello di Roccabianca Il Castello di Roccabianca venne fatto costruire nel XV secolo per volontà del feudatario Pier Maria Rossi. Dedicato a Bianca Pellegrini, l'amata di Pier Maria Rossi, questo bel maniero del Quattrocento era caratterizzato, e lo è tutt'oggi, da una pianta quadrangolare e da molte torri. Successivamente, dopo aspri scontri, il castello divenne di proprietà della famiglia Pallavicino. Recentemente restaurato, con ...
Voti utenti: Vota per primo  
Rocca Isolani Rocca Isolani venne fatta erigere nel XIV secolo e successivamente venne più volte bruciata e distrutta, ma sempre ricostruita. Ricostruita completamente nel 1400, subì un secolo dopo, nel 1527, il sacco dei Lanzichenecchi diretti su Roma. Verso la metà del 1500 Giovanni Francesco Isolani la fece ricostruire e decorare all'interno, conferendole l'aspetto che la Rocca ha tutt'oggi, con gli originari ...
Voti utenti: Vota per primo  
Castello di Rossena Il Castello di Rossena ha origini molto antiche in quanto venne fatto costruire attorno all'anno Mille, ad un passo dalle alture del monte Tesa, poco prima dell'odierna Canossa. A differenza di altri castelli che nel tempo si sono trasformati in residenze signorili, Rossena ha conservato l'originario impianto di inespugnabile fortezza, costruita per contrastare le aggressioni provenienti soprattutto dalla valle dell'Enza. ...
Voti utenti: Vota per primo  
Cassero di Castel San Pietro Terme Il castello di Castel San Pietro Terme venne fatto costruire nel 1199 nel cuore della cittadina. Di questo bel maniero medievale da cui spiccava la Torre dell'Orologio, è rimasto ad oggi solamente il Cassero, recentemente restaurato.
Voti utenti: Vota per primo  
Castello di Montegibbio Il Castello di Montegibbio si erge sin dal X secolo in una località fortificata sui rilievi appenninici, alla destra del fiume Secchia. Il maniero, la cui forma ellittica ne testimonia l'adattamento al terreno, rivestì molta importanza nel periodo medievale e fu sempre ben conservato fino al 1511, quando un forte terremoto lo distrusse. Successivamente venne ricostruito con funzione esclusivamente residenziale, ...
Voti utenti: Vota per primo  
Palazzo Ducale di Modena Il Palazzo Ducale di Modena venne fatto costruire nel 1634 su disegno dell'Avanzini e per oltre due secoli ha ospitato gli Estensi. Il Palazzo costituisce un grande esempio di architettura civile del XVIII secolo, nonchè uno tra i più grandi palazzi barocchi del Paese. Non propriamente un castello, la sua odierna destinazione militare e secoli di vita cortese che lo ...
Risultati 1 - 35 di 35 << Inizio < Prec. 1 Pross. > Fine >>