
Il Castello Pallotta di Caldarola ha origini attorno all'anno Mille. Il maniero, a ridosso del colle Colcù, è sempre stato conteso tra Impero e Papato. Infatti inizialmente il castello si trovava in terra imperiale, ma nel 1077 Matilde di Canossa lo donò alla Chiesa. Successivamente il maniero passò di proprietà in proprietà, da Ottone di Brunswich a Federico II di ...

Il Castello di Melfi venne fatto costruire, o meglio ampliare, su volere di Federico II sui resti di una preesistente fortificazione voluta da Roberto il Guiscardo. Nei secoli a venire il maniero venne rimaneggiato più volte, fino ad assumere l'aspetto attuale dopo l'intervento degli Angioini. Il castello è caratterizzato da una pianta a poligono irregolare rafforzata da otto solide torri ...

Il Castello di Piccolomini venne presumibilmente fatto costruire nel Trecento su volere del conte di Celano, Pietro Berardi. Il maniero è detto di Piccolomini in quanto nel Cinquecento ne divenne proprietario Antonio Todeschini Piccolomini, nipote di Pio II. Il castello si erge ancor oggi maestoso in alto a guardia della città sottostante. E' caratterizzato inoltre da solide torri quadrate merlate ...

Il Castello di San Lorenzo Picenardi, adagiato nel verde della campagna cremonese, è documentato sin dal '400, dopo vari passaggi di proprietà nel 1731 divenne residenza estiva dei Conti Crotti Calciati, che lo trasformarono, tra il 1820 e il 1850 circa, secondo il gusto dell'epoca su progetto dell'architetto Luigi Voghera. Il maniero è caratterizzato dalle 6 ...

Il Castello di Venaria Reale è stato costruito nel Seicento su volere della famiglia Savoia. La caratteristica principale di questo manio è costituita da un impianto architettonico elegante e molto sobrio. Ciò grazie all'architetto che lo ha progettato su commissione dei Savoia: Amedeo di Castellamonte. Il castello, per la sua imponenza e splendore architettonico, nonchè per il bellissimo parco della ...

Il Castello di Montechiarugolo, che si erge a pochi chilometri da Monticelli Terme immerso nel verde, ha origini molto antiche e fu eretto per scopi puramente difensivi e militari. Distrutto e rimaneggiato più volte, nel XV secolo venne fatto ricostruire su volere della famiglia Torelli, che gli conferì l'aspetto architettonico che il castello ha tuttora. Nel 1612 il maniero venne ...

La Rocca Bernarda di Premariacco è attorniata da un bel giardino all'italiana ed ha una struttura caratterizzata da quattro torri rotonde. Il castello, che oggi si presenta in ottimo stato di conservazione, è frutto dei lavori di metà Cinquecento su un preesistente edificio fortificato. Nei secoli la Rocca Bernarda di Premariacco è passata di proprietà in proprietà, fino all'ultimo castellano ...

Il Castello dei Conti Guidi di Poppi, opera della celebre famiglia di architetti Di Cambio e prototipo di Palazzo Vecchio in Firenze, domina la sommità dello splendido borgo medievale di Poppi, rara città murata tra le più belle d'Italia. Il castello è forse il migliore esempio di architettura fortificata appartenuta ai conti Guidi e, grazie a costanti restauri nei corso ...

Dal 1999 la Rocca Flea è sede del Museo Civico. Il suo nome, derivato dal vicino fiume Flebeo, poi chiamato Feo, compare già in documenti del XII secolo. Con il succedersi delle diverse dominazioni imposte alla città, vi si insediarono dapprima le milizie di Federico Barbarossa, poi quelle del papa e, nel 1208, quelle della guelfa Perugia. Danneggiata dai molti ...

Il Castello di Sermoneta venne fatto costruire tra il XIII ed il XVI secolo. Nel Quattrocento all'originaria cinta muraria venne aggiunto il bastione di San Sebastiano e nel Cinquecento ulteriori altre fortificazioni. Il maniero è passato alla storia soprattutto per essere stato l'ultima dimora del Papa Celestino V. Il castello fu per lungo tempo di proprietà della potente famiglia dei ...

Il Castello Brandolini Colomban ha origini presumibilmente attorno al X secolo. Il maniero fu di proprietà dei Caminesi fino a passare con la Repubblica di Venezia ai due capitani Brandolino Brandolini ed Erasmo da Narni. E così proprio in questo secolo la fortezza venne rimaneggiata. Risale invece al Settecento la costruzione del blocco occidentale del maniero. Il Castello Brandolini Colomban ...

La Reggia di Colorno, conosciuta come la Versailles dei Duchi di Parma, è costituita anche dalla Cappella di Corte intitolata a San Liborio, dall'Appartamento Nuovo del Duca Ferdinando di Borbone e dal Giardino Storico. Già residenza estiva di Francesco Farnese, poi dimora prediletta di Filippo di Borbone e sua moglie Luisa Elisabetta di Francia, che la rinnova e ...

Castel Pietra ha un importante passato in quanto legato alla battaglia di Calliano del 1487 tra i trentini e Venezia, nella quale morì il famoso e valoroso Sanseverino. Il maniero, grazie anche ad importanti lavori di restauro avvenuti di recente, appare oggi in tutta la sue bellezza. Questo splendido castello, che si erge su di una roccia ,ha un'architettura di ...

Il Castello di Monte Castello di Vibio è situato lungo le mure dell'antico borgo medievale di Monte Castello di Vibio. Il maniero nacque dalla ristrutturazione che interessò un'antica dimora del Cinquecento che ivi sorgeva. La posizione di cui gode il castello è splendida ed è inoltre situato presso il più piccolo teatro del mondo, il Teatro della Concordia, risalente all'era ...

Il Castello di Brazzà venne fatto edificare dalla famiglia Brazzacco, ed il primo documento che fa riferimento a tale casato risale al 1186. Il castello rappresenta uno dei pochi elementi di architettura fortificata in Friuli che non abbia subito modificazioni o rifacimenti nel corso dei secoli, e si suppone esistesse comunque già nel 983. Il bel maniero era composto da ...

Il Castello di Teggiano è un tipico castello angioino, caratterizzato dalla solidità e possenza dell'impianto architettonico. Purtroppo nei secoli successivi alla sua costruzione, il maniero visse anni di degrado e di lotte, che lo danneggiarono in maniera consistente. Agli inizi del 1970 uno dei proprietari del maniero, l'editore Gaetano Macchiaroli, visto il degrado che stava investendo tutta la costruzione minacciandone ...

La prima attestazione di un castello a Fosdinovo risale al 1084, periodo in cui governavano i cosiddetti “Nobili di Fosdinovo” congiuntamente ai Bianchi d’Erberia e, successivamente, al vescovo di Luni. Nell’anno 1340 questa consorteria nobile cede tutti i suoi privilegi sul territorio alla casata marchionale dei Malaspina, nella persona di Spinetta il Grande, alla quale si devono molti ampliamenti della ...

Il castello di Ponzano è noto soprattutto perchè in esso è conservata la ricca collezione militaresca della famiglia Cavallero. Il maniero infatti è famoso soprattutto agli appassionati di strategia militare, grazie al fatto che è custode di preziosi documenti di interesse militare inerenti alle due guerre mondiali. E' proprio grazie ai Cavallero (Ugo cavallero fu comandante italiano in Africa Orientale) ...

Il Castello di Gavinana trova origina dalla costruzione su un antico castrum romano, il borgo fortificato di Gavinana. Nel XII secolo l’Imperatore Arrigo VI destinò il Castello di Gavinana ai Conti Guidi. Durante il Medioevo fu più volte assediato e nel periodo rinascimentale si trovò a dover fronteggiare i Panciatichi e i Cancellieri. Originariamente il borgo fortificato presentava tre porte, ...

Il Castello di Gioia del Colle è una struttura di pianta trapezoidale che presenta quattro torri quadrangolari costruite in epoche differenti. Nell’attuale castello, rimaneggiato più volte, nulla è rimasto della antica fortezza bizantina. La prima riedificazione dopo la conquista normanna dell’Italia meridionale è da attribuire a Riccardo Siniscalco, fratello di Roberto il Guiscardo. Il castello è legato ...

Palazzo Madama era il vero fulcro vitale della Torino sabauda, simboleggiando senza ombra di dubbio la centralità subalpina in quello che era il grande progetto dei Savoia. L'impianto del Palazzo ha origini in epoca romana. Nel Settecento acquisì molta della odierna solennità grazie al grande avancorpo progettato dall'architetto Juvarra. Rilevanti lavori di restauro hanno dato a Palazzo Madama l'aspetto che ...

Il Castello di Portovenere ha una struttura architettonica particolare in quanto i suoi esterni sono rappresentativi delle opere baroccheggianti del Seicento, mentre gli interni sono in elegante stile rinascimentale. Le origini del maniero sono comunque più antiche in quanto dove ora sorge c'era una postazione romana, quindi una prima rocca del Quattrocento. Il castello, ad oggi in ottimo stato di ...

Il Castello di Rosignano Marittimo ha origini molto antiche e si presume che il suo nucleo centrale sia stato eretto addirittura in epoca etrusca o romana. E' invece certo che in era medievale venne fatta costruire la fortezza vera e propria, comprensiva anche della chiesa di San Ilario e di suggestive torri circolari fatte costruire nel 1562 dalla famiglia De' ...

Il Castello di Posada, detto anche Castello della Fava, venne fatto erigere nel XII secolo su di un'altura che sovrasta il centro di Posada, a pochi passi dal mare. Appartenuto inizialmente ai Giudici di Gallura, dal 1294 fu sotto il dominio pisano, nel 1324 fu ceduto agli Aragonesi ed in seguito passò al potente Giudicato di Arborea, sotto al quale ...

Il Castello dell'Oscano è un suggestivo maniero dalle mura merlate che risale al 1360. Si tratta di un'antica residenza nobiliare immersa nella quiete di un parco secolare e nel verde delle colline umbre,
vicinissimo a Perugia. Attualmente il castello è un hotel di charme con camere dagli arredi realizzati con pezzi d'antiquariato. Vicino al maniero sorge inoltre Villa Ada, costruzione della ...

Il Castello di Donnafugata venne fatto erigere nel XIX secolo, sulle fondamenta di una preesistente torre duecentesca, per volere del Barone Corrado Arezzo, Senatore del Regno. Donnafugata, impropriamente definita castello, divenne la casa di villeggiatura del Senatore. Il nome di questa splendida dimora nobiliare proviene dall'arabo "Ain-jafat", che significa "Fonte di salute", nonostante vi siano molte leggende che narrano di ...

La Torre di Pozza di Fassa è l'unico edificio fortificato rimasto in piedi in Val di Fassa e sorge con la sua figura tozza e squadrata su di un'altura sopra il Torrente Avisio. Un tempo in posizione isolata sorvegliava la valle verso la Val di Fiemme. Il nucleo principale fu fatto costruire sul volgere del Seicento, probabilmente su fondamenta preesistenti, ...

Il Castello Arabo-Normanno di Calatabiano racchiude tra le sue mura l'intera storia del Mediterraneo, da scoprire attraverso il Percorso Archeologico ed il Museo Multimediale al suo interno. Circondato dall'Etna, da Taormina e dal mare, il suo fantastico scenario affascina i visitatori. Il maniero, situato al confine settentrionale della provincia etnea, sorge su una collina alta 220 metri sul livello ...

Il Castello Pallavicino di Varano De' Melegari si erge su uno scoglio di arenaria, in posizione strategica per il controllo della vallata del Ceno, e rappresenta uno dei migliori e più affascinanti esempi di architettura a carattere difensivo. Le prime fonti che ne documentano l'esistenza fanno riferimento alla “Cronaca Pallavicino” del 1087, anno in cui Uberto, nipote di Adalberto, ereditò la ...

Il Castello di Venosa venne fatto costruire dal duca di Andria, Pirro del Balzo, nel XV secolo. Il maniero è caratterizzato da una struttura architettonica raffinata e da un giusto equilibrio tra spazi pieni e vuoti, tipico dello stile fascinoso del Quattrocento. Il castello, che si dice abbia ospitato Torquato Tasso e Carlo Gesualdo che vi composero insieme nuove partiture ...

Il Castello Belgioioso è inserito all’interno di un sistema a difesa del fiume Lambro e presenta una particolare conformazione a recinto. Di origine longobarda, fu distrutto e riedificato da Federico Barbarossa ed in seguito ampliato dai Visconti. I possedimenti e il castello furono donati dal monarca al conte Ludovico Belgioioso; rimasero proprietà della casata, con alterne vicende, sino alla prima ...

Castel Tirolo venne fatto costruire nel XII secolo su una suggestiva ed alta rupe che oggi domina tutta la città di Merano. Da quando i conti di Tirolo se ne impossessarono, sconfiggendo i principi-vescovi di Bressanone, la fortuna e le sorti del maniero seguirono per secoli di pari passo quella dei suoi nobili proprietari. Una volta decaduti i conti di ...

Il castello dei Conti Roero è stato costruito nel X secolo; grazie a numerosi lavori di ristrutturazione, avvenuti per lo più nel XV secolo, oggi si presenta in buono stato di conservazione. E' un maniero suggestivo, che dall'alto di Monticello d'Alba domina la Langa. Questo castello, di pianta quadrangolare, dopo le varie ristrutturazioni presenta oggi due belle torri costruite per ...

Il Castello federiciano di Giuliana risale al XIII secolo. Sulla sua costruzione, data l’assenza di documentazione, esistono due teorie: la prima, sulla base degli elementi architettonici tipicamente svevi, ne ha attribuito la paternità a Federico II di Svevia; la seconda, avvalorata dalla lunga permanenza di Federico III a Giuliana nel 1332, a questo sovrano della dinastia ...

Il castello di Gabiano ha origini lontane e fu costruito per volere di Aleramo, marchese di Monferrato. L'aspetto del maniero è tipicamente medievale e si conserva ai giorni nostri grazie a molti lavori di restauro. Infatti nei secoli fu più volte distrutto e poi ricostruito. Il castello di Gabiano è imperdibile per la sua bellezza. Presenta un corpo principale sormontato ...

Il Castello di Panigai-Villa Ovio risale al periodo medievale ed è sempre stato legato alle vicessitudini della famiglia Panigai. Nel 1499 venne distrutto completamente dai Turchi. Oggi al posto del maniero originario sorge Villa Ovio, ricca villa settecentesca dagli interni ricchi e sfarzosi e di proprietà della contessa Ovio.

Il castello di Malpaga venne costruito verso la metà del Trecento per opera di un ghibellino, sicuramente prima della scoperta della polvere da sparo. Il 29 aprile 1456 Bartolomeo Colleoni acquistò il maniero per 100 ducati d'oro e si adoperò per renderlo difendibile con vari interventi, tra i quali lo scavo di un ulteriore fossato e l'innalzamento delle mura. ...

Castel Tures è un castello molto ricco di fascino e suggestione, sia esternamente che internamente. Innanzitutto si erge in una posizione splendida, a
ridosso delle Alpi Aurine a dominare la rigogliosa vallata. Il maniero presenta inoltre bellissime mura antiche che lo cingono ed alte torri circolari e quadrate che si stagliano nel cielo. Gli interni sono anch'essi imperdibili. Oltre alla ...

La Rocca di San Leo ha origini medievali e si erge sulla punta più alta dello sperone del colle su cui si trova il centro abitato di San Leo, l'antico Mons Feretri da cui derivò il più noto nome di Montefeltro. La rocca sovrasta tutto il borgo e, per questa sua posizione inespugnabile, si guadagnò la fama di fortificazione tra ...

Il Castello Visconti di San Vito si presenta oggi come un maniero in buono stato di conservazione, e per questo considerato un ottimo esempio di riuso. Ha un impianto architettonico sobrio e robusto, in una posizione bellissima con ampi spazi che lo circondano e con splendida vista sul lago Maggiore. Infatti il castello si trova a metà del Vergante nella ...

Il castello del Catajo è stato fatto costruire nel Cinquecento su volere di Pio Enea degli Obizzi. Successivamente passò di proprietà in proprietà, dagli eredi della famiglia d'Este a Francesco Ferdinando d'Austria. Per questo motivo il bel maniero è da sempre considerato un pò italiano ed un pò austriaco. Nel 1929 passò in mano ai Dalla Francesca, i quali diedero ...

Castel Thun venne fatto erigere nel 1200 dalla prestigiosa famiglia dei Thun e oggi è il più prezioso tra i castelli del Trentino. E' di pregio sia la sua architettura che gli arredi interni e persino le migliaia di volumi antichi custoditi nella torre della biblioteca. Gli interni sono conservati con molta cura: quasi intatta ad esempio la stanza del ...

Il castello di Pomerio ha origini molto antiche; risale certamente infatti a prima del Mille, anche se non si è certi se al tempo delle invasioni ungare o al tempo di Ariberto di Intimiano. Il bel maniero nei secoli passò di proprietà in proprietà, dai Visconti ai Risca di Como, dai Fregoso agli Stanga e ai Parravicini, finchè passò nelle ...

Il castello dei Marchesi di Saluzzo è stato costruito nel XIV secolo per volere dei Saluzzo come casaforte. Negli anni è divenuto solamente dimora della famiglia e, grazie a rimaneggiamenti avvenuti nel XV e XIX secolo, ha raggiunto le sembianze attuali. L'esterno è imponente, e bellissimo è il parco che lo circonda ed il giardino collinare. Molto bello e ben ...

Il Castello di Brucoli è un castello aragonese fatto costruire nel Quattrocento che inizialmente era caratterizzato da un'unica torre quadrata centrale. Nei secoli successivi il maniero subì numerosi rimaneggiamenti ed ampliamenti, quali le mura con agli angoli torrioni circolari che nel XVI secolo andarono ad affiancarsi all'originario mastio centrale. Ad oggi il castello si presenta in buono stato di conservazione ...

Il Castello di Isabella Morra ad oggi si presenta in ottimo stato di conservazione, circondato dal suggestivo contesto della cittadina di Valsinni. Il maniero è legato alle tragiche vicende della nota poetessa del Cinquecento Isabella Morra, rinchiusa e poi uccisa dai fratelli tra le mura del castello a soli ventotto anni, per aver avuto una relazione amorosa con Diego Sandoval ...

La Rocca di Mondavio venne fatta costruire nel 1482 su volere di Giovanni Della Rovere, il quale affidò il progetto all'architetto Francesco di Giorgio Martini. Quest'ultimo studiò la fortificazione in funzione delle novità del tempo. Quindi, siccome le frecce stavano per essere superate dalla polvere da sparo, la struttura della rocca si adeguò a questo. I lavori durarono 10 anni. ...

La Rocca di Sirmione, o Castello Scaligero, ed il suo nucleo centrale vennero fatti costruire nel 1277 su volere di Mastino I della Scala. La rocca, che oggi rappresenta l'unico esempio rimasto di rocca dotata di darsena fortificata, nei secoli successivi alla sua erezione fu al centro di numerosi rimaneggiamenti, tra i quali l'ampliamento verso l'esterno del borgo mediante l'aggiunta ...

Il Castello di Fenis è stato costruito a metà del '300 per volere di Aimone di Challant, ed oggi è divenuto il simbolo del patrimonio architettonico della Valle d'Aosta. Il Castello di Fenis è inoltre molto rinomato per la sua bellezza, poichè appare proprio come il classico castello delle fiabe. Ha una struttura architettonica molto mossa, caratterizzata sprattutto da un ...

La Rocca di Vignola ha origini medievali e si presume che il primo fortilizio in loco risalga alla fine dell'era carolingia, durante le invasioni barbariche. La fortezza, caratterizzata da un imponente impianto quadrato fin dalle origini, subì nei secolì diversi rimaneggiamenti fino a che, nel XV secolo, venne trasformata in dimora della famiglia Contrari su investimento degli Estensi. Nel 1507 ...