
Il Castello di Hohenschwangau fu eretto presumibilmente nel XII secolo. Solo nell'Ottocento venne fatto completamente ristrutturare dal padre di Ludwig, Massimiliano II, ed in questo castello Ludwig passò gran parte della sua infanzia. Il castello, costruito sopra i due laghi gemelli di Alpsee e Schwansee, è caratterizzato esternamente da forme neogotiche che ben si coniugano con interni ricchi di affreschi ...

Il Castello di Linderhof ha origini quattrocentesche e nell'Ottocento, su volere di Massimiliano II, venne ristrutturato e trasformato in un padiglione di caccia. Nel 1869 il figlio Ludwig II acquistò il terreno circostante con l'intenzione di costruire una villa reale. Finiti i lavori nel 1878, quello di Linderhof fu l'unico dei castelli di Ludwig ad essere terminato e nel quale ...

Il Castello di Neuschwanstein, il più celebre di tutti i castelli di Ludwig Wilttelsbach nonchè uno dei simboli della Baviera e della Germania nel mondo, venne fatto costruire su volere di Ludwig II a partire dal 1869. Il maniero è maestoso ed unico, soprattutto per la sua eccezionale posizione su una roccia a picco, nel cuore di una foresta tra ...

Il Castello di Nymphenburg, oggi inglobato nella città di Monaco, fino al 1918 era una delle principali residenze estive dei Wittelsbach. Iniziato a fine Seicento come dimora di campagna e trasformato via via in reggia, è una struttura imponente con un grande parco settecentesco, specchi d'acqua e che si compone di due ali residenziali ed un salone delle feste. Qui ...

Il Castello di Herrenchiemsee venne fatto costruire nel 1878 su volere di Ludwig II in una posizione splendida, su un'isola del lago Chiemsee, la Herreninsel: l'Isola degli Uomini, che contiene il monastero dei Canonici agostiniani. Il castello doveva essere il monumento alla grandezza di Ludwig e per questo venne progettato alla stregua della reggia di Versailles. Ma quando Ludwig morì ...