
Il Castello di Drottningholm è iscritto nell'elenco del Patrimonio dell'umanità stilato dall'UNESCO. La costruzione, in migliori condizioni di conservazione rispetto agli altri castelli reali svedesi eretti nel 1600, è anche rappresentativa di tutta l'architettura reale europea del tempo. Assieme all'esotico Padiglione Cinese, al Teatro Drottningholm e al magnifico Parco, la struttura del castello costituisce un complesso davvero unico. Dal 1981 ...

Il Castello di Gripsholm, situato sulle rive del lago Mälaren, è il complesso più importante della deliziosa cittadina di Mariefred, nel Södermanland. Il maniero è conosciuto anche con il nome di Gustav Vasa, in onore a colui che lo fece costruire nel 1537, anche se la prima torre fu eretta già nel 1300. Gustav Vasa volle questa fortezza rinascimetale per ...

Il Castello di Sturehof è un caposaldo storico dell'era Gustaviana situato a sud di Stoccolma. Il corpo centrale di questa imponente villa venne eretto nel Cinquecento, nel Settecento venne ampliato con edifici attigui e venne circondato da un bellissimo giardino alla francese. Originariamente il maniero si chiamava Averhulta e prese in seguito il nome di Sturehof in onore del suo ...

Il Castello di Kyburg troneggia sul Töss dallo sperone di una collina e fu menzionato per la prima volta nel 1027. Il nome originario Chuigeburg allude a un luogo di rifugio. Hartmann di Dillingen entrò in possesso delle proprietà e del castello, li ingrandì e si proclamò Conte di Kyburg, prendendo il nome dalla nuova residenza. Questo divenne il casato ...

Il Castello di Sargans ha origini molto antiche ed è il vero simbolo del comune di Sargans, nella bellissima regione dell'Heidiland. Il maniero risale infatti ai primi del XIII secolo, ancor prima della fondazione della Confederazione svizzera avvenuta nel 1291. Ricco di storia e di oggetti d'interesse, il castello si presenta oggi in ottimo stato di conservazione e con le ...

Il Castello di Engsö è circondato di mistero e superstizione e nel corso dei secoli ha mantenuto le sue tradizioni. Il luogo in cui è situato il maniero è molto isolato, sulla pittoresca e suggestiva isola Ängsö nel lago Mälaren. Si parla di Engsö già dall'anno 1185, ma come e da chi sia stato costruito ancora non si sa. Il ...

Il Castello di Tido è probabilmente il castello seicentesco tra i meglio conservati in Svezia, il periodo più glorioso del Paese. Tido fu costruito tra il 1620 e il 1642 sotto la supervisione di Axel Oxenstierna, cancelliere del re Gustaf II Adolf ed in seguito tutore della regina Kristina, con la consulenza di Simon de la Vallée e di Nicodemus ...

Il Castello di Tarasp, simbolo della Bassa Engadina, domina la regione, imponente ed issato su di uno sperone di roccia. Risale al 1040 d.C., periodo in cui vi si insediarono i signori di Tarasp che erano venuti nell'Engadina provenienti dalle parti del lago di Como. Ancora fino al 1803 il territorio dell'odierno comune di Tarasp, compreso il suo castello, appartenevano ...

Il Castello di Bled (Blejski grad), simbolo di Bled e della Slovenia, si erge su un imponente e ripido sperone roccioso di 130 metri di altezza che sovrasta l'omonimo lago di origine glaciale. Nel corso dei secoli la caratteristica immagine del castello, con il lago, la romantica isola con la chiesa, ha reso questo luogo riconoscibile in tutto il mondo. ...

Il Castello di Predjama (Predjamski grad) è una delle più straordinarie meraviglie della storia dell'uomo e si trova a soli 10 chilometri dalle Grotte di Postumia. Da oltre 700 anni domina il circondario dall'alto di una parete rocciosa di 123 metri; è imponente, provocatore, inespugnabile, come fatto apposta per essere la dimora del coraggioso cavaliere Erasmo di Predjama. Attualmente il ...

Il castello di Fala, datato 1311, è uno tra i più suggestivi, affascinanti e meglio conservati castelli Sloveni. La fortezza, una delle poche visitabile anche d'inverno, offre 38 stanze completamente adattate in stile barocco, una cappella, stanze della servitù, cucine tuttora funzionanti, sala torture e molto altro. Il castello è visitabile i fine settimana con ingresso gratuito; per gruppi è ...

Castel Montebello è situato sul colle di Montebello, ad una novantina di metri sopra il livello della città di Bellinzona, dominando dall'alto il Castelgrande. Da esso si dipartivano le mura che chiudevano l'antico borgo sino ad incontrare quelle che scendevano dal colle di San Michele. Di queste mura, che proteggevano i fianchi del formidabile fortilizio a forma di triangolo, esistono ...

Il Castello di Lubiana (Ljubljanski grad) si erge su un colle alto 376 metri nel cuore del centro storico della città di Lubiana. La sua posizione unica offriva agli antichi abitanti del maniero, che fungeva sia da punto di vista strategico sia da dimora, un rifugio sicuro. Ben presto la sua posizione di dominio sulla città sottostante lo elevò a ...

Il Castello di Skokloster è una splendida fortezza barocca unica in Europa, nonchè il più vasto edificio privato costruito in tutta la Svezia. Voluto da Carl Gustaf Wrangel nel XVII secolo, questo maniero dimostra quanto quest'uomo potente, amante della novità, dell'arte e del lusso, volle creare a Skokloster una grandiosa residenza arricchita da straordinarie collezioni. Acquistò mappe, appunti di viaggio ...

Il Castello di Steinsberg venne fatto costruire a scopi difensivi nel 1206, per proteggere il territorio circostante su di un imponente sperone di roccia, sul versante sud della catena del Silvretta, in una terrazza soleggiata fra un meraviglioso paesaggio di prati e boschi misti. Oggi sul medesimo sperone roccioso troneggiano purtroppo solo rovine del maniero, a parte la torre, ancora ...

Il Castello di Wik, situato in una splendida posizione sulla baia a circa 20 chilometri dalla nota città di Uppsala, è uno dei castelli medievali meglio conservati di tutta la Svezia. Costruito nel 1400, ha evidenti origini che risalgono addirittuta a 200 anni prima. In epoca medievale il maniero rappresentò uno dei più massicci e resistenti punti fortificati di tutta ...

Il giallo e barocco Castello di Strömsholm venne costruito su una piccola isola lastricata, dove il fiume Kolbäck incontra il lago Mälaren. Re Gustav Vasa iniziò la sua costruzione nel 1550, ma circa un secolo dopo venne smantellato e fu grazie all'intervento successivo della regina Hedvid Eleonora che il castello venne ricostruito. Il maniero venne poi completato dall'architetto Nicodemus Tessin. ...

Il Castello di Grönsöö è stato costruito nel 1611 dal consigliere privato Johan Skytte, ed è situato sull'isola omonima, su di una collinetta da cui domina la luccicante baia del lago Mälaren. Costruito quindi sotto il regno dei Vasa, quando la Svezia era potente ma nelle strade regnava la miseria, questo gioiello in stile rinascimentale francese piacque così tanto ai ...