Cerca un castello

Castelli in Italia






Cerca per provincia

province italiane


Seleziona di seguito la provincia di tuo interesse per consultare le schede dei castelli presenti

Castello di Pergine 
Italia Trentino Alto Adige
Castelli
Località: Pergine Valsugana (TN)
Internet: Visita il sito del castello
Visitabile: pranzando o soggiornando
Provincia: Trento
Il Castello di Pergine venne fatto costruire nel XIII secolo ed oggi è tra i migliori esempi di architettura medievale del territorio alpino. Si pensa anche che sia stato costruito ed abitato prima del 1200 da nobili longobardi, quando Pergine cadde nelle mani dei conti del Tirolo. Il maniero appartenne per tanto tempo ai duchi d'Austria sotto il regno di Margarete Maultasch e successivamente dell'imperatore Massimiliano I. Nel 1531 passò nelle mani dei Principi Vescovi di Trento. Stranamente l'impianto e la foggia del castello sono molto omogenei in quanto tutto o quasi risale all'epoca medievale. Questo perchè il maniero subì pochi rimaneggiamenti nel corso dei secoli, in quanto i soldati di stanza non ritennero mai di investire molto nella fortezza. Intorno al 1900 fu venduto ad una società tedesca che iniziò un azzardato intervento di restauro. Da allora il castello è stato adibito ad albergo e ristorante, anche se pianterreno e primo piano del palazzo sono sempre accessibili al pubblico. Nel 1956 il castello è stato acquistato dalla famiglia Oss.




Recensioni utenti

Media voti da: 5 utente(i)

Media voti (pesati)
4.4
Bellezza
5.0
Visitabilità
3.6
Facilità di arrivo
4.6
Dintorni
4.0
 

Aggiungi una recensione



2 di 5 persone hanno trovato questa recensione utile

Sorpresa!!!

Autore Giuseppe Munaò

Media voti (pesati)
3.8
Bellezza
5.0
Visitabilità
3.0
Facilità di arrivo
4.0
Dintorni
2.0
Reduce da una poco edificante visita in Val dei Mocheni, mi sono fermato a pranzare nel castello di Pergine. Semplicemente SUPERLATIVO!!! per la professionalità, la cortesia, il luogo e non ultimo il pranzo "regale" con un costo assolutamente confacente al menù ed al servizio. Certamente ci ritornerò e nel frattempo lo consiglio vivamente.
Trovi utile questa recensione? yes     no

5 di 7 persone hanno trovato questa recensione utile

meraviglioso

Autore rita

Media voti (pesati)
5.0
Bellezza
5.0
Visitabilità
5.0
Facilità di arrivo
5.0
Dintorni
5.0
in questo castello mi sono innamorata
Trovi utile questa recensione? yes     no

7 di 8 persone hanno trovato questa recensione utile

Viverlo

Autore andrea

Media voti (pesati)
4.8
Bellezza
5.0
Visitabilità
4.0
Facilità di arrivo
5.0
Dintorni
5.0
Molto particolare per la sua struttura a doppia fortezza, la natura si fonde con la struttura, rendendolo affascinante. E' notevole guardarlo dal paesino sottostante, ma ancor di più salire verso la collina dove il castello sovrasta la valle. Ci sono bei percorsi tra i boschi attorno al castello.
Bello anche far colazione ancor meglio cenare nelle sale del Castello, cibi particolari serviti con eleganza.
Il top è dormirci, nella parte Clesiana, ovvero l'ala rinascimentale del castello, è adibita ad Albergo, molto curato e semplice, affacciarsi alla finestra la sera e scrutare le luci della valle, molto suggestivo. Che dire? Emozionante per chi ama questo genere.
Trovi utile questa recensione? yes     no

6 di 6 persone hanno trovato questa recensione utile

suggestivo

Autore annafranca

Media voti (pesati)
4.4
Bellezza
5.0
Visitabilità
3.0
Facilità di arrivo
5.0
Dintorni
4.0
Caratteristico e suggestivo, dove natura architettura storia arte si fondono, discorrono amorevolmente tra loro, e il viandante che vi si sofferma ne rimane estasiato oltre che rapito; dove il romanticismo gotico emerge nelle sue forme migliori, l'anima contrita dallo stress del quotidiano trova serenità esaltandosi.
Trovi utile questa recensione? yes     no

7 di 7 persone hanno trovato questa recensione utile

Castello di Pergine

Autore sandro gardolo

Media voti (pesati)
4.2
Bellezza
5.0
Visitabilità
3.0
Facilità di arrivo
4.0
Dintorni
4.0
Esternamente è maestoso, grandissimo e circondato da un verde MERAVIGLIOSO. La collina infatti è piena di boschi e di alberi molto belli, senza parlare di tutto il verde che c'è all'interno delle mura. L'interno del castello di Pergine mostra delle belle testimonianze gotiche, e quasi tutte le sale sono di architettura gotica: le volte a crociera, le finestre ad arco ogivale, le porte a sesto acuto e pieno sesto... MA la cosa più bella è che si tratta di architettura medievale autentica!! Insomma, quello che si vede l'anno costruito nel 1200 e non è stato mai più toccato! E' diverso, anche come emozione, che vedere un bel castello restaurato completamnete di fresco! Molto bella da vedere all'interno anche la cappella di Sant'Andrea.
Trovi utile questa recensione? yes     no


 
< Prec.   Pros. >