Cerca un castello

Castelli in Italia






Cerca per provincia

province italiane


Seleziona di seguito la provincia di tuo interesse per consultare le schede dei castelli presenti

Rocca di Fossombrone 
Italia Marche
Castelli
Località: Fossombrone (PU)
Visitabile: visita in orari prestabiliti
Provincia: Pesaro Urbino
La Rocca di Fossombrone venne fatta costruire originariamente nel XIII secolo, ma fu solo nel XIV secolo che assunse la conformazione architettonica più definitiva di recinto quadrilatero con torrioni angolari, grazie all'intervento dei Malatesta che ne decisero un sostanziale rimaneggiamento ed ampliamento. Eretta sulla cima del colle di Sant'Aldebrando, la Rocca rappresentava uno dei capisaldi del sistema difensivo del ducato di Urbino. Fu però dal 1444 che la rocca assunse l'assetto definitivo, perchè passò a Federico da Montefeltro, che volle conformarla militarmente alle nuove tecniche difensive. Agli interventi federiciani risalgono, in particolare, la trasformazione del torrione sud-occidentale in baluardetto con alto saliente, oltre alla costruzione di un rivellino dal profilo carenato al centro del lato meridionale. Purtroppo nel XVI secolo rocca cadde in rovina; solo in seguito fu costruita tra le sue mura la chiesetta di San Aldebrando.




Recensioni utenti

Media voti da: 1 utente(i)

Media voti (pesati)
4.6
Bellezza
5.0
Visitabilità
4.0
Facilità di arrivo
4.0
Dintorni
5.0
 

Aggiungi una recensione



9 di 9 persone hanno trovato questa recensione utile

In ricordo di chi la rese abitabile

Autore efrem giardini

Media voti (pesati)
4.6
Bellezza
5.0
Visitabilità
4.0
Facilità di arrivo
4.0
Dintorni
5.0
Nessuno nomina mai don Renato Giardini, che la rese abitabile perchè abbandonata.
Di ritorno dall'Argentina dove era stato missionario, mio zio don Renato Giardini con le proprie mani rese abitabile la rocca, la casa della curia e la chiesa. Fino a quel momento ci pascolavano le pecore. Aprì un piccolo bar nello scantinato e faceva i panini con il prosciutto che andava a comperare a Gubbio. Ho passato molto tempo con lui, io ragazzo, mentre tutti i giorni faceva il muratore con il marito di mia cugina Gina, per rendere abitabile quel rudere. Si era innamorato di quel posto e mi ricordo che mi raccontava le battaglie fatte con la sovraintendenza alle belle arti per rendere abitabile e vivibile, e quindi restaurare, la chiesa con affreschi del '300.
Se quando si parla della rocca di Fossombrone si ricorderà anche il Suo nome, so per certo che ne sarebbe contento.
Efrem Giardini
Trovi utile questa recensione? yes     no


 
< Prec.   Pros. >