Cerca un castello

Castelli in Italia






Cerca per provincia

province italiane


Seleziona di seguito la provincia di tuo interesse per consultare le schede dei castelli presenti

Castello di Brescia 
Italia Lombardia
Castelli
Località: Brescia
Visitabile: visita libera
Provincia: Brescia
Il Castello di Brescia, conosciuto come il Falcone d'Italia, è situato sul colle Cidneo, proprio in mezzo al cento cittadino di Brescia. La parte più antica dell'attuale castello, la torre Mirabella, è a di forma cilindrica, posa su una base rettangolare di epoca tardo-romana e risale al tempo dei comuni (XII - XIII secolo). Il corpo rettangolare del mastio, con le mura coronate di merli e i due torrioni circolari, sarebbero stati eretti da Giovanni e Luchino Visconti nel 1343. Quando Brescia nel 1516 tornò sotto il dominio veneto, la cinta delle mura venne allargata fino a Canton Monbello e rinforzata dal colossale bastione della Pusterla. Si inserirono inoltre i possenti bastioni di San Faustino a sud-ovest, di San Marco a sud-est e di San Pietro a sud-est. Per isolarlo dai colli dei ronchi venne scavata la trincea su cui corre oggi la strada di circonvallazione della Pusterla.




Recensioni utenti

Media voti da: 1 utente(i)

Media voti (pesati)
4.8
Bellezza
5.0
Visitabilità
4.0
Facilità di arrivo
5.0
Dintorni
5.0
 

Aggiungi una recensione



10 di 11 persone hanno trovato questa recensione utile

Il castello di Brescia Invito alla Visita

Autore Filippo

Media voti (pesati)
4.8
Bellezza
5.0
Visitabilità
4.0
Facilità di arrivo
5.0
Dintorni
5.0
Il castello di brescia domina la città, è facile da raggiungere anche in auto o a piedi attraverso viuzze pedonali, che salgono dal centro cittadino sin sulla sommità del colle Cidneo dove è posto il castello, il più antico sito abitato della città sin dall'età del bronzo.
il Castello è in ottimo stato e visitabile in quasi tutte le sue parti all'aperto; in alcune occasioni vengono aperte anche le parti dei cunicoli e delle case matte. nel castello si trovano il museo del risorgimento, due plastici ferroviari e il museo delle armi. quest'ultimo è E' uno dei più importanti d' Europa nel suo genere. per la ricchezza e la rarità dei pezzi esposti.
l'area del castello è piuttosto vasta e offre svariate possibilità, per il gioco, lo svago, e il relax e lo sport per tutte le età.
Data la sua posizione strategica è possibile visitare prima o dopo la città di Brescia, che anche se non troppo conosciuta è ricca di arte e storia. Tra i più famosi siti il museo di Santa Giulia Unico in Italia e in Europa per concezione espositiva e per sede, il Museo della Città, allestito in un complesso monastico di origine longobarda, consente un viaggio attraverso la storia, l'arte e la spiritualità di Brescia dall'età preistorica ad oggi in un'area espositiva di circa 14.000 metri quadrati, che sorgono proprio alle pendici del Colle Cidneo.
per ulteriori informazioni Indirizzo e-mail protetto dal bots spam , deve abilitare Javascript per vederlo
Trovi utile questa recensione? yes     no


 
< Prec.   Pros. >